Annunci

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Radical Brewery (Lucca) si propone per la produzione di birra conto terzi

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio ligure vende impianto di produzione completo con sala cotte da 5 hl

Birrificio ligure vende impianto di produzione da 500 litri,...

Nuove birre da Hammer + Crak, Pork’n’Roll + Elvo, Ritual Lab e altri

Ci sono birre collaborative destinate a diventare pietre miliari e altre che vengono dimenticate nell’arco di una settimana. A inizio 2018 una certo interesse si sviluppĆ² intorno alla Red Shadow, nata dall’incontro tra i birrifici Crak e Hammer. Oggi i due produttori del nord Italia ci riprovano con la Suya Garden (5,3%), una Pale Ale riccamente luppolata – immancabile l’ormai inflazionato double dry hopping – con varietĆ  Mosaic, Citra, Simcoe e Vic Secret. Il lievito utilizzato ĆØ ancora una volta il Vermont, mentre il mix di malti ĆØ ottenuto con Golden Promise, Cara e avena. A differenza della Red Shadow, questa birra sarĆ  realizzata nell’impianto di Hammer: ĆØ lƬ che sarĆ  presentata sabato 21 luglio, prima di renderla disponibile alla spina e in bottiglia.

- Advertisement -

Quella brassata con Crak non ĆØ perĆ² l’unica novitĆ  annunciata dal produttore lombardo, poichĆ© giusto qualche giorno fa ĆØ stata svelata la terza incarnazione della linea “didattica” dedicata ai luppoli. Come sempre la ricetta di partenza ĆØ la medesima: stessi malti, stesso lievito (Vermont), stessa gradazione alcolica (7%). A cambiare sono ovviamente i luppoli, che in questa new entry rispondono ai nomi di Citra e Cascade: scelta che apprezzeranno tutti gli amanti delle classiche varietĆ  americane.Ā Ćˆ disponibile esclusivamente inĀ  fusto.

- Advertisement -

Chi sulle collaborazioni ha costruito una solida base ĆØ il Pork’n’Roll, locale capitolino che non ha certo bisogno di presentazioni. Fin dalla sua apertura Valentino Roccia ha instaurato proficui rapporti con alcuni dei migliori birrifici italiani (e non solo), costruendo una gamma di birre della casa di livello altissimo. L’ultima nata si chiama Roccia Nera ed ĆØ realizzata addirittura a sei mani, poichĆ© i birrifici coinvolti sono ben due: l’italiano e pluripremiato Elvo e il tedesco Elch Brau, rientrante tra gli esponenti della cultura brassicola della Franconia. La birra ĆØ una Dunkel ed ĆØ stata presentata la scorsa settimana, quindi dovrebbe essere ancora disponibile alle spine (anzi alla botte) del Pork’n’Roll.

- Advertisement -

Restiamo a Roma e continuiamo a parlare di collaborazioni, perchĆ© venerdƬ scorso all’Artisan di San Lorenzo ha debuttato la nuova creazione di Ritual Lab, creata insieme al birrificio North Brewing di Leeds. La birra si chiama Mango Strawberry (4,1%) e il nome dice giĆ  molto, perchĆ© la ricetta prevede l’aggiunta di fragole e mango in egual misura. La base potrebbe essere considerata una Berliner Weisse, grazie a un 30% di frumento e a una leggera aciditĆ  finale (di tipo lattico) che la rende molto facile da bere. Insomma, siamo al cospetto di una Catharina Sour a tutti gli effetti.

Dalla Capitale ci spostiamo in zona Milano, dove sabato scorso la beer firmĀ Muttnik ha sia festeggiato il suo secondo anno di vita, sia il primo compleanno del relativo locale di Sesto San Giovanni, il MIR. Per l’occasione il birraio Lorenzo Beghelli ha voluto lanciare una nuova birra, battezzata Albina (6%).Ā Ćˆ una White IPA che prevede una percentuale di avena decorticata oltre ai consueti frumento e malto d’orzo, ma anche un’aromatizzazione con scorze d’arancia siciliana.Ā Ćˆ una creazione decisamente estiva, nel quale emerge l’intensitĆ  del bouquet e la forza rinfrescante, amplificata dalla capacitĆ  di mantenere totalmente nascosto il contenuto alcolico. Ancora una volta il nome della birra ĆØ quello di un cane (quasi) spaziale: Albina contese alla piĆ¹ famosa Laika il ruolo di ospite dello Sputtnik, perdendo la sfida proprio sul filo di lana.

E concludiamo la nostra rassegna con il birrificio Rurale, che negli scorsi giorni ha annunciato la sua Italian Pale Ale (6%). In parole povere si tratta della celebre Terzo Miglio rivista in chiave italica, grazie all’impiego di generose quantitĆ  di luppoli Cascade e Bravo coltivati sul suolo nazionale da Italian Hops Company. Una variazione sul tema molto intrigante, che sarĆ  interessante confrontare con la sorella maggiore: il luogo migliore sarĆ  ovviamente Marano sul Panaro, dove il prossimo fine settimana si terrĆ  la consueta Wild Hopfest.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, ĆØ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. ƈ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre piĆ¹ diffuso...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso...

Newsletter

Al bancone ĆØ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,391FansMi piace
14,539FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso sul calendario ĆØ quello con il Ballo delle Debuttanti, l'evento con cui tradizionalmente ci avviciniamo...

Le 13 nuove birre italiane presenti al Ballo delle Debuttanti 2025

Mancano pochi giorni all'inizio della Italy Beer Week, che si terrƠ in tutta Italia da lunedƬ 17 a domenica 23 marzo. Le iniziative degli...

Nuove birre da Baladin, Mister B, Elvo, Alder, Birrone, Boia Brewing e Garlatti Costa

La prima panoramica sulle nuove birre italiane post Rimini ĆØ inevitabilmente ricca di contenuti. Sono state tantissime le creazioni inedite presentate durante Beer&Food Attraction...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui