Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuove birre da Hammer, Jungle Juice, Hibu, Babylon e altri

Ci sono birre che fanno parlare di sé solo pochi istanti dopo essersi affacciate sul mercato: uno degli ultimi esempi nel panorama nazionale è rappresentano dalla Mini di Hammer, Light IPA che è – letteralmente – sulla bocca di tutti. Non difficile da credere, visto che Marco Valeriani è uno dei più abili birrai in Italia nell’uso del luppolo, che in questa sua ultima creazione è stato impiegato nelle varietà Citra e Mosaic. È chiaramente fresca e dissetante, relativamente leggera (4,2% alc.) ma anche sorretta da una buona base maltata che prepara il campo al vero protagonista, il luppolo. Si è già candidata a birra italiana dell’estate 2017, ma per goderne però non dovremo aspettare l’arrivo del caldo poiché, come avrete capito, è già disponibile in fusto e in bottiglia da 33 cl.

- Advertisement -

In previsione dell’inaugurazione ufficiale del prossimo 6 maggio, il birrificio romano Jungle Juice ha in serbo non poche novità. Partiamo dalla Spud, una Double IPA decisamente muscolare, con tanto luppolo e un tenore alcolico non indifferente (8,2%), presentata a fine aprile da Malto Misto. Alla Spud bisogna aggiungere un’intera nuova linea, denominata Fruit Jay perché ha nell’impiego della frutta il suo filo conduttore. Le prime due incarnazioni sono la Raspberry Wit (4,9%), una Blanche dall’intrigante colore rosato, brassata con una generosa aggiunta di lamponi, e la Session IPA – Ananas & Mango, una Light IPA (4,7%) che oltre ai due frutti esotici prevede luppoli Galaxy, Equinox e Simcoe. Insomma, continua il gran momento delle birre aromatizzate alla frutta e con l’approssimarsi dell’estate non è escluso che aumentino ancora.

- Advertisement -

Da un neo-birrificio passiamo a un produttore ormai veterano, che da venerdì 12 a domenica 14 maggio festeggerà addirittura i suoi 10 anni di attività. Stiamo parlando del brianzolo Hibu, che per l’occasione lancerà la sua prima birra in lattina, creata apposta per il decennale. Si chiama Ten Years After ed è un’American Brown Ale piuttosto energica (7,5% alc. e 40 IBU), che presumibilmente aprirà la strada per una conversione delle altre birre Hibu in questo contenitore alternativo al vetro, che la birra artigianale è stata in grado di rilanciare in tutto il mondo. Ovviamente sarà disponibile in anteprima durante la festa del birrificio, insieme ad altre 25 birre della casa e a tanti contenuti collaterali: visite guidate agli impianti, musica dal vivo, attività sportive e di intrattenimento e tanto cibo di qualità.

- Advertisement -

Nello stesso fine settimana, e più precisamente sabato 13 maggio, sarò nelle Marche per l’inaugurazione del brewpub del birrificio Babylon. Dell’evento vi ho già parlato venerdì scorso, ma vale la pena spendere altre due righe per la Stipan Hawking, neonata Double IPA che sarà disponibile insieme alle altre birre della casa. Come da copione porta in dote tanta “ciccia”: un contenuto alcolico elevato (8,2%) ma ben celato, un grado d’amaro riassumibile in 90 IBU e l’immancabile vagonata di luppolo. Il profilo aromatico è dominato da toni fruttati, con agrumi e frutta tropicale a farla da padroni (papaia, mandarino cinese, lime).  Il nome è chiaramente un omaggio al mitico Stephen Hawking, una delle menti più geniali che la fisica moderna ci ha regalato.

Si chiama invece Lucy l’ultima nata in casa Conte Gelo, birrificio operante da qualche anno a Vigevano (PV). In questo caso siamo al cospetto di una classica Witbier, speziata con scorza di agrumi e coriandolo, oltre a un insolito tocco dato dall’impiego di lemon grass. Di colore giallo paglierino e opalescente come da attese, aggiunge una percentuale di segale alla base fermentabile classica costituita da malto d’orzo e frumento non maltato. Floreale, pepata e speziata, arricchisce il proprio bouquet aromatico con accenni fruttati provenienti dalle scorze di limone (anch’esso fuori dal modello di riferimento) e arancia amara. Come tutte le Blanche, ha nel potere dissetante uno dei suoi punti di forza più evidenti.

E concludiamo con il progetto Agrimemorie del campano White Tree, una linea parallela che punta a valorizzare con ricette ad hoc la memoria storica del patrimonio agroalimentare locale. Le birre che compongono la gamma sono tre: la Liburia è una Blond Ale aromatizzata con semi, farina e fiori di canapa sativa 100% campana; la Bubala è una Milk Stout con siero di latte di bufala campana di caseifici aderenti al Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana DOP; la Antiqua, infine, è un’American Wheat realizzata con grani antichi locali. Tre birre sicuramente da provare!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,669FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con forza delle tendenze emergenti nella birra artigianale italiana, complice anche la pubblicazione del report di...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.