Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Nuove birre estive da Toccalmatto, Jungle Juice, Extraomnes e altri

L’estate è probabilmente il periodo dell’anno in cui si concentra il maggior numero di novità brassicole, quindi ecco oggi un nuovo aggiornamento al riguardo. Partiamo da Toccalmatto, produttore che sta vivendo un momento di grandi trasformazioni: oltre al nuovo impianto dalle dimensioni imponenti, il produttore di Fidenza ha recentemente lanciato il formato da 33 cl. Una scelta che anni prima Bruno Carilli affermò che mai avrebbe compiuto, ma che si rivela perfetta per alcune tipologie di birra. Non è infatti un caso che una delle ultime nate in casa Toccalmatto sia stata lanciata proprio nel formato piccolo: parliamo della Skianto (4,3%), una Session IPA chiaramente dedicata a uno dei più importanti gruppi rock demenziali della storia italiana – tanto per ribadire quel connubio tra birra e musica affrontato qualche giorno fa.

La luppolatura della Skianto punta sulle varietà Huell Melon ed Equinox e chiaramente gioca sulla facilità di bevuta accompagnata da aromi intensi di agrumi. Per un’impressione competente vi rimando alla recensione di Davide Salsi.

marisol

- Advertisement -

Rimaniamo in tema di birre estive spostandoci a Roma, dove la beer firm Jungle Juice ha giusto in questi giorni annunciato la sua “Midsummer Pale Ale” – definizione che preferisco volentieri all’inflazionata e spesso fuorviante “Session IPA”. Il nome di questa birra è poi un colpo di genio senza eguali: si chiama Marisol (4,1%), con esplicito riferimento all’omonima ragazza spagnola del film Un sacco bello. Una delle scene più celebri della pellicola vede un giovane Carlo Verdone nei panni dell’ingenuo Leo vagare per il Bioparco di Roma chiamando a squarciagola il nome della ragazza. L’episodio si svolge in pieno agosto, in un giardino zoologico praticamente vuoto e con un caldo inenarrabile. È insomma quella tipica situazione in cui una birra leggera e rinfrescante rappresenterebbe un perfetto toccasana. Anche qui il luppolo Huell Melon è protagonista (insieme al TNT), mentre la base maltata è composta quasi esclusivamente da Pils.

Kamaleon-The-Wall

- Advertisement -

Se Jungle Juice è un marchio giovane, non da meno è The Wall. Lo scorso 20 giugno si è infatti festeggiato il primo compleanno dell’azienda lombarda e per l’occasione è stata presentata una nuova birra. La Kamaleon (4,3%) è un’American Pale Ale molto leggera e adatta al periodo, che prevede l’impiego di luppoli El Dorado e Summit. Questa stagionale entrerà regolarmente nella gamma di The Wall, ma cambierà ricetta di volta in volta in base all’estro creativo del momento, pur rimanendo sempre fresca e facile da bere. Sarà disponibile solo in fusto.

guld

- Advertisement -

Curiosa la genesi dell’ultima nata dal birrificio Extraomnes, battezzata Guld. Come raccontato da Malto Gradimento, è una particolare Saison aromatizzata al mango, che il produttore lombardo ha potuto annunciare solo recentemente dopo un’attesa forzata. Il motivo? L’improvvisa morte del cantante Mango. Sembra assurdo ma è così: il nome originario Goud in fiammingo significa “oro” e un eventuale lancio ravvicinato con la dipartita del cantante sarebbe apparso poco elegante. Oltre all’ingrediente insolito, la Goud presenta diverse peculiarità estetiche: in particolare appare molto torbida e con un curioso colore di succo di carota.

opera

 

Anche l’ultima creazione del Birrificio Opera è pensata appositamente per l’estate, ma si ispira a uno stile molto di nicchia. La Pinky Salt rientra infatti nella famiglia delle Gose, le tipiche birre di frumento tedesche realizzate con sale, coriandolo e lattobacilli. Il prodotto del Birrificio Opera è persino più complesso: la base fermentabile è composta non solo da orzo e frumento ma anche da farro (tutti maltati), mentre a livello di aromatizzazione troviamo non solo coriandolo e sale – è stato usato quello rosa dell’Himalaya, da cui il nome – ma anche bacche di Goji. La cotta presentata allo scorso Beer Food di Pavia era disponibile solo in fusto, ma non è escluso che, dato il buon riscontro di pubblico, in futuro non sia prodotta anche in bottiglia.

eau canno

Si chiama invece Eau de Cannò la nuova Saison del birrificio marchigiano Mukkeller. Come si può leggere su Il Birronauta, il nome è un omaggio a Paolo Cannoni, titolare del locale I Santi di Porto Sant’Elpidio. Nonostante più volte si parli di una Saison sperimentale, dalla descrizione sembra invece molto in stile e lontana da eccessi di creatività. E almeno personalmente sono contento così. La Eau de Cannò è stata presentata ufficialmente durante lo scorso Don’t worry beer happy.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,656FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono (VA), è alla ricerca di un Head Brewer con esperienza, motivato e autonomo, per la...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

1 commento

  1. Comunque per esperienza il mango se lo usi pastorizzato intorbidisce e scurisce parecchio la birra:io l’ho usato su una american wheat poco luppolata ma abbastanza intensa sul naso: il rakau rilascia un’esplosione di frutta (tropicale e non) che insieme al mango è molti piacevole…c’è anche una leggera nota tra l’acidulo e il lattico. Insomma piacevolmente estiva. Peró l’aspetto è inquietante: doveva essere leggeemente ambrata è venuta fuori quasi color rubino e sulla torbiditá grazie a dio con la winterizzazione ho recuperato qualcosa. Purtroppo il mango è ricchissimo in pectina

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.