Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Nuove natalizie e stagionali da Eremo, B94, Sorrento e altri

glacialeGiunti ormai a dicembre, è naturale che la panoramica di oggi sulle nuove birre italiane sia (quasi) completamente dedicata a produzioni dedicate al Natale. Partiamo allora dai bravissimi ragazzi del Birrificio dell’Eremo hanno da poco annunciato la loro ultima creazione. Si chiama Glaciale e, come il nome suggerisce, più che una natalizia è una stagionale per i mesi più freddi. La base è quella di un’Imperial IPA, alla quale però è aggiunto miele biologico. Di colore ambrato scuro, gioca ovviamente sulla netta alternanza tra toni dolci (di malto e miele) e amari, agrumati e balsamici del luppolo. La prima uscita ufficiale si è tenuta giovedì scorso all’Umami di Assisi, mentre nei prossimi giorni saranno annunciata altre date di presentazione. Bella l’etichetta, che integra il “bestiario” dell’Eremo con – ça va sans dire – un bell’orso polare

b94Cassarmonica è invece il bellissimo nome dell’ultima creazione del leccese B94, una Begian Strong Ale da 8% alc. che mi incuriosisce parecchio. Raffaele Longo ha infatti battezzare così la sua creatura per sottolineare la complessità della ricetta, che oltre ai canonici ingredienti prevede l’aggiunta di Vincottotermine pugliese che indica mosto fresco d’uva cotto – zucchero candito e spezie. Complesso è anche il ventaglio aromatico: al naso si distinguono note fruttate e speziate, mentre in bocca l’ingresso è inizialmente acidulo, poi subentra la dolcezza derivante dal mix dei malti e infine a prevalere sono i luppoli continentali, con un finale secco e amarognolo. Una bella chicca per le festività, che spero di assaggiare quanto prima.

Foto: Ciro Orlandini
Foto: Ciro Orlandini

Il campano Birrificio Sorrento è storicamente avaro di novità, quindi la nascita della loro natalizia suona come una novità importante. La Astrum, una Belgian Strong Ale di colore tonaca di frate, parte dal modello delle kerstbier del Belgio, ma punta a reinterpretarle in una chiave di lettura italiana, o per meglio dire napoletana. Le spezie impiegate per aromatizzare la Astrum sono infatti quelle che ricordano i dolci tipici del periodo, come roccocò, mustacciuoli e zeppole. La ricetta prevede quindi l’aggiunta di chiodi di garofano, cannella e anice – spezie per la verità riscontrabili anche in diverse natalizie belghe. Se volete saperne di più, vi rimando al blog del Birrificio Sorrento.

- Advertisement -

wish porterAnaloga a quella della Astrum è la fonte d’ispirazione per la Wish Porter, natalizia del pugliese Decimoprimo per le festività 2014. Una vecchia tradizione del territorio – Decimoprimo ha sede a Trinitapoli – vuole che a Natale sulle tavole locali si verifichi un curioso connubio gastronomico tra grano cotto, cioccolata e chicchi di melograno. La birra vuole riproporre questi aromi in modo curioso, affidandosi a uno stile anglosassone quotidiano piuttosto che a una forte tipologia belga. La Wish Porter è quindi una natalizia in controtendenza, leggera come grado alcolico (4,5%) e capace di fondere il sapore delle fave di cacao con il gusto dei chicchi di melograno. Come ogni anno saranno disponibili poche bottiglie (etichetta fenomenale!), eventualmente anche in confezione regalo.

BloodyXmas_12x9cm_04-1Appartiene alla categorie delle natalizie ma è una collaboration brew la Bloody Xmas, nata dall’incontro brassicolo tra Cantaloop e La Fucina. È una kerstbier non troppo impegnativa (6%), ma decisamente speziata: la ricetta prevede un mix di aromatizzazioni nel quale rientrano karkadè, tè nero, vaniglia, pepe rosa e il famigerato cardamomo. Quest’ultima spezia rappresenta infatti una delle grandi trappole per un birraio, poiché in grado di monopolizzare in modo stucchevole il profilo organolettico di una birra anche quando utilizzato in quantità minime – ricordo i racconti di un vecchio concorso hb con una bomba al cardamomo da incubo. Piuttosto che stare alla larga dal pericoloso ingrediente, i ragazzi di Cantaloop e La Fucina hanno invece deciso di accettare la sfida, approcciandola in maniera scientifica.

- Advertisement -

Curiosamente appartiene alle Porter anche l’ultima novità di Beer In, che animerà le festività del produttore piemontese insieme alla Xmas Babi, la sua classica natalizia. Si chiama Creamin’ Ale – da non confondere con Cream Ale, che è invece un antico stile americano di colore chiaro – e non credo sia assimilabile a una kerstbier, sebbene le sue caratteristiche (decisa e avvolgente) mi fanno pensare a una versione più muscolare della tipologia (una Robust Porter quindi). Staremo a vedere.

Vi piacciono le birre natalizie? Curiosi di assaggiarne una in particolare?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,591FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui