Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Un anno di chiacchiere birrarie – Parte I

Ultimi giorni di questo 2011, per cui come tradizione vediamo di ripercorrere i mesi dell’anno attraverso gli articoli più letti di Cronache di Birra. Oggi ci occuperemo della prima parte, da gennaio a giugno, mentre nei prossimi giorni affronteremo i restanti sei mesi. Alla fine potremmo farci un’idea dei temi che hanno caratterizzato quest’anno ormai agli sgoccioli, che ha riservato alcune sorprese, ma forse neanche troppe. Questo comunque è un altro discorso, per adesso scopriamo i post più letti del primo semestre del 2011.

Gennaio 2011

Nel primo mese dell’anno il post più letto di Cronache è stato dedicato ad alcuni eventi birrari, tra cui l’incredibile Birre della Merla – che per inciso è il prossimo grande appuntamento in calendario dopo la “ciccia” di questi giorni. Al secondo posto un ricordo nostalgico, legato alla situazione che ha segnato la mia carriera di appassionato, una sorta di rito d’iniziazione che mi ha trasformato da semplice curioso a beer lover incallito. Medaglia di bronzo per un aggiornamento sulla prima edizione della Settimana della Birra Artigianale.

- Advertisement -

Febbraio 2011

A febbraio storicamente tiene banco Selezione Birra a Rimini, che da qualche anno è impreziosita dai risultati del concorso Birra dell’Anno di Unionbirrai. Non è dunque un caso che i primi tre articoli del mese si concentrino su queste iniziative: il primo sono considerazioni personali sui vincitori, il secondo un riassunto di tutte le medaglie assegnate pubblicato praticamente in tempo reale con l’annuncio, il terzo una panoramica degli eventi collaterali in programma durante la manifestazione riminese.

- Advertisement -

Marzo 2011

Una delle grandi novità del 2011 è la nascita della birra agricola, che a marzo inizia a incuriosire operatori del settore e media generalisti. Il post più letto del mese è dunque dedicato all’argomento, partendo da un articolo apparso sul Corriere della Sera. Al secondo e terzo posto si piazzano due post d’opinione: il primo paragona in modo provocatorio l’eccitazione per la birra artigianale alla bolla della new economy di circa 10 anni fa; il secondo parte da un giudizio di Charlie Papazian sul nostro movimento, che considera ancora agli albori e necessario di ulteriore crescita.

- Advertisement -

Aprile 2011

Aprile è tempo di Pesce e anche quest’anno Cronache di Birra non si è tirato indietro. Il risultato è coinciso con il post più letto del mese, nel quale annunciavo la chiusura del sito a causa di una denuncia da parte di Heineken per affermazioni lesive nei suoi confronti. Inutile dire che lo scherzo ha mietuto diverse vittime 😛 . Al secondo posto un articolo dedicato alla brutta avventura occorsa dal birrificio Almond ’22, vistosi comminare una pesante multa per – clamoroso a dirsi – una dicitura errata sull’etichetta, che riportava “birra artigianale”. Terzo posto per l'”anonima” birra La 40 del birrificio Svevo, che con le polemiche generate è riuscita nel suo intento: far parlare di sé. Obiettivo centrato.

Maggio 2011

A maggio l’articolo più letto affronta il discorso delle lattine, sempre più utilizzate (soprattutto in USA) dai produttori di qualità. Qui la loro presenza sul mercato viene vista in ottica anti-industriale, ma nei commenti ci si spingerà verso altre riflessioni legate ai metodi produttivi di Brewdog. Al secondo posto si piazza di nuovo la birra agricola, stavolta con un post incentrato sul primo festival dedicato appositamente a questa “tipologia”, segno che il fenomeno è in forte ascesa. Medaglia di bronzo sulle notizie in anteprima del Birra del Borgo Day 2011, uno degli eventi più attesi ogni anno nel periodo primaverile.

Giugno 2011

Concludiamo questa prima parte con giugno, mese in cui tiene ancora banco il post sulle lattine. Al secondo posto alcune mie considerazioni sui fenomeni più aberranti legati al successo della birra artigianale, mentre al terzo un post dedicato ad alcuni eventi del mese, indicativo di quanto la sete per gli appuntamenti birrari tenda a crescere in quel periodo. Quarto posto per il “non resoconto” dell’iniziativa dell’anno (e forse del secolo): Un Mare di Birra, la crociera organizzata per i 10 anni del Ma che siete.

A breve con la seconda parte del 2011.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,600FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

La Italy Beer Week va in archivio dopo 7 giorni di eventi, promozioni e grandi iniziative

Ieri si è conclusa l'edizione 2025 della Italy Beer Week e oggi, come di consueto, tracciamo un bilancio della manifestazione a firma Cronache di...

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week, ma come sempre è in chiusura che arriva la fase più impegnativa della manifestazione a...

Alziamo le pinte, si brinda insieme: è cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna è una giornata doppiamente speciale. È infatti San Patrizio, una ricorrenza associata all'Irlanda e alle birre...

5 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui