Annunci

Il Birrificio Estense (provincia di Padova) cerca un birraio con esperienza

Il Birrificio Estense di Este (PD) cerca fin da...

Il Birrificio Clandestino vende una imbottigliatrice Alfatek Elvira

Il Birrificio Clandestino vende una imbottigliatrice monoblocco a riempimento...

Birrificio della provincia di Verona vende impianto completo con sala cotte da 5 hl

Birrificio della provincia di Verona vende intero impianto produttivo,...

Brindiamo tutti insieme: Cronache di Birra ha compiuto dieci anni!

Ieri era il 4 marzo 2018 e dieci anni prima, esattamente martedì 4 marzo 2008, partiva l’avventura di Cronache di Birra. Se la matematica non è un’opinione, 24 ore fa è caduto il decimo anniversario del blog birrario più letto d’Italia, che da allora, ogni singolo giorno, vi offre una panoramica su quanto accade nell’universo della birra artigianale. Senza falsa modestia, posso tranquillamente affermare che il traguardo raggiunto è a dir poco straordinario: sono pochi i progetti online che possono vantare una simile longevità, non solo in Italia e non solo nell’ambito birrario. Chiaramente non potevo non dedicare un articolo a questa ricorrenza, quindi vi avviso che quello di oggi sarà un post molto autocelebrativo. Ma sarà anche una celebrazione della bevanda migliore del mondo, perché Cronache di Birra oggi non esisterebbe se non fosse ancora viva quella stessa passione da cui è nato proprio dieci anni fa.

Ricordo ancora perfettamente il momento in cui si accese nella mia testa l’idea di realizzare questo sito. Stavo chattando con Giaguarino, presumibilmente per discutere delle future iniziative dei Domozimurghi Romani, quando me ne uscii con una frase perentoria: “Giaguari’, dobbiamo aprire un blog sulla birra”. All’epoca per lavoro ero solito leggere blog tematici su diversi argomenti e fu quasi automatico immaginare qualcosa del genere incentrato sulla birra. Detto fatto: nel giro di qualche giorno registrai il dominio, ideai il logo, allestii il sito e partii in solitaria. Sarebbe stato un blog con notizie e aggiornamenti quotidiani sul mondo della birra artigianale, il tutto integrato da qualche saltuario commento. Il 4 marzo 2008 pubblicai il mio primo post, dedicato alla nascita dell’associazione Consobir. Da allora non mi sono più fermato.

Questi 10 anni sono stati un lungo, fantastico viaggio. Cronache di Birra si è affermato rapidamente come uno dei più importanti siti di informazione dell’ambiente (se non il più importante in assoluto), cambiando aspetto un paio di volte ma mantenendo sempre la sua anima molto personale. Gran parte dei pezzi sono ancora scritti dal sottoscritto, ma non sono rari i contributi di collaboratori esterni: in questi anni si sono avvicendati, con più o meno costanza, nomi come Francesco Antonelli, Alessandra Agrestini, Jacopo Mazzeo, Alessandra Di Dio, Anna Managò, Niccolò Costanzo, Stefania Pompele, Niccolò Querci, Roberto Muzi e altri ancora. Ringrazio loro e gli altri che non ho citato per aver arricchito il sito con il loro modo appassionato di raccontare la birra.

- Advertisement -

In questi 10 anni mi sono tolto belle soddisfazioni con Cronache di Birra, anche al di fuori di Internet. La prima fu probabilmente nel 2009, quando fui invitato da Unionbirrai a parlare di informazione birraria durante Pianeta Birra (oggi Beer Attraction). A inizio 2010 pubblicai i risultati della prima indagine sui consumatori di birra artigianale – rimasta ancora oggi l’unica ricerca del genere nel settore – e qualche mese dopo annunciai l’edizione di debutto della Settimana della Birra Artigianale, manifestazione destinata a crescere inesorabilmente negli anni successivi. Saprete tutti che quell’iniziativa fu una grande intuizione, tanto che tra qualche giorno si terrà in tutta Italia l’ottava edizione.

Tra gli sfizi che mi sono concesso c’è anche la creazione di una mia birra: per il quinto anniversario del blog lanciai la Cronache di Birra IPA, nata dalla collaborazione con i birrifici Birra del Borgo e L’Olmaia. Altro importante traguardo fu l’annuncio del festival Fermentazioni: la prima edizione si tenne nel settembre 2013 e rappresentò un’importante rivoluzione per il modo di intendere le manifestazioni birrarie in Italia. Anch’essa si è rivelata un’idea vincente e lo scorso giugno ho avuto l’onere e l’onore di organizzarla per la quinta volta consecutiva. L’anno successivo lanciai il concorso Italian Beer Awards, mentre nel 2016 ideai il format del Ballo delle Debuttanti come pre-opening party della Settimana della Birra Artigianale. Se non sapete di cosa si tratta, vi basta passare da Eataly Roma venerdì prossimo. Inoltre è anche grazie a Cronache di Birra che ho avuto il piacere di confrontarmi col ruolo di giudice birrario. Prima in manifestazioni e contest per homebrewer, poi a Birra dell’anno (dove sono presente da 6 anni) e infine nei concorsi internazionali (Brussels Beer Challenge e, a breve, Paris Bière Challenge).

- Advertisement -

Non sono pochi i traguardi editoriali raggiunti in questo decennio. Il più importante in assoluto fu lo scoop mondiale della cessione di Birra del Borgo ad AB Inbev, un evento che ha segnato la “carriera” di noi tutti appassionati italiani. Ma vale la pena ricordare anche il reportage del Birrificio Tre Fontane, pubblicato poche ore dopo l’ottenimento del bollino Authentic Trappist Product, o l’inchiesta sull’ingresso di Duvel nel Birrificio del Ducato, con conclusioni che sono state confermate proprio in questi giorni. Anche nel caso dell’acquisto di Birradamare da parte di Molson Coors anticipai le comunicazioni ufficiali di qualche ora. Ma belle soddisfazioni me le sono tolte anche con i Pesci d’aprile, che ho ideato sin dall’inizio dell’avventura di Cronache di Birra quando nell’ambiente erano cosa rara: sarà anche per questo che molti abboccarono quando raccontai della prima bassa fermentazione di Baladin (la Nana), delle Blend Series di Mikkeller o del rischio di chiusura del sito a causa della denuncia di Heineken.

Aver vissuto questi 10 anni di birra artigianale in Italia è stato entusiasmante, averlo fatto tramite Cronache di Birra un privilegio unico. Ho conosciuto tante persone meravigliose, alcune diventate veri e propri amici – penso ad esempio a Moreno Ercolani, il primo birraio ad avermi scritto in privato – e mi sono sempre più innamorato di questo ambiente, pur con le sue tremende contraddizioni. Con la Settimana della Birra Artigianale all’orizzonte non sono riuscito a organizzare eventi per il decennale di Cronache di Birra, ma non è escluso che qualcosa sarà proposto nei prossimi mesi. Nel corso dell’anno dovrei anche riuscire ad annunciare un bella novità per tutti coloro che giornalmente seguono il blog, mentre è in rampa di lancio un altro progetto che spero di riuscire a presentarvi a breve.

- Advertisement -

Grazie a tutti per leggere costantemente o solo saltuariamente Cronache di Birra. Scusate il pessimo livello di questo post, ma esprimere a parole cosa significa questo traguardo è praticamente impossibile. Ci si vede in giro a bere, come da 10 anni (e più) a questa parte. Cheers!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, 50&50, Granda, Barbaforte, Chianti Brew Fighters e altri

Davvero non esistono più le mezze stagioni? Sicuramente l'adagio...

Il nuovo codice della strada ha azzerato la leggera crescita della birra nel 2024

A metà marzo Coldiretti e Consorzio Birra Italiana annunciarono...

Prossimi eventi: Frankenbierfest, New England Fest, Artisanal Beer Tasting e Luppolove

Solitamente il mese di aprile segna psicologicamente l'inizio della...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,390FansMi piace
14,574FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

La Italy Beer Week va in archivio dopo 7 giorni di eventi, promozioni e grandi iniziative

Ieri si è conclusa l'edizione 2025 della Italy Beer Week e oggi, come di consueto, tracciamo un bilancio della manifestazione a firma Cronache di...

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week, ma come sempre è in chiusura che arriva la fase più impegnativa della manifestazione a...

Alziamo le pinte, si brinda insieme: è cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna è una giornata doppiamente speciale. È infatti San Patrizio, una ricorrenza associata all'Irlanda e alle birre...

4 Commenti

  1. Augurissimi per l’importante traguardo raggiunto! Questo blog, al quale mi sento affettivamente molto legato, continuerà ad essere la mia primaria fonte di informazione birraria della giornata 😉

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui