Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Nuovi birrifici italiani: Birra Perugia, Flea, Zapap e TrePupazzi

perugiaLe panoramiche sulle novità italiane che pubblico sul blog non riguardano solo le birre, ma anche i birrifici di recente apertura. Oggi andiamo proprio alla scoperta delle nuove realtà del settore partendo dall’Umbria, che si sta confermando una delle regioni più vive in questo senso. Le novità sono ben due e la prima di cui parliamo porta addirittura il nome del suo capoluogo: Birra Perugia. Si tratta ovviamente di un marchio storico, che, secondo una tendenza che in Italia troviamo con sempre maggior frequenza, è stato riesumato in chiave “artigianale”. Ma rispetto ad altri progetti analoghi, qui le cose sembrano davvero fatte con attenzione e passione, a partire dal dettaglio – per niente secondario – che siamo al cospetto di un birrificio a tutti gli effetti e non di una semplice beer firm.

Secondo quanto riporta Perugia Today, l’incubazione del progetto è durata più di 10 anni. Un periodo lunghissimo, che ci fa pensare che dietro non ci sia una mera operazione commerciale. A confermare la tesi troviamo anche il report dei ragazzi di Umbria Birra, di cui ci possiamo fidare ciecamente. Attualmente le birre prodotte sono due: una Golden Ale di stampo statunitense, che per il pubblico di Perugia è meno scontata di quanto si possa pensare, e un’American Red Ale con protagonista luppolo di varietà Citra (oltre a Mosaic e Amarillo). Birra Perugia è stata presentata ufficialmente lo scorso 10 giugno, in occasione di un evento presso il Non C’era di via Bartolo, esattamente dove si trovava il vecchio birrificio.

fleaL’altra novità umbra si chiama Birra Flea, un marchio già attivo da qualche tempo ma che giusto un mese fa ha inaugurato il suo impianto produttivo a Gualdo Tadino (PG). È quindi una realtà già ben consolidata, al punto che, come si può leggere su Qui Flaminia Umbra, l’azienda conta al momento una decina di dipendenti.

- Advertisement -

Le birre attualmente prodotte sono quattro: Costanza (una Blonde Ale), Bianca Lancia (una Blanche), Federico II (una IPA) e Bastola (ESB). Guardando le etichette ho notato che sotto al nome di ogni birra c’è un “sottotitolo” abbastanza vago: “chiara speciale”, “bianca”, “rossa doppio malto”. Unica eccezione la Federico II, definita “chiara tipo IPA”. Evidentemente il successo di questo stile gli sta facendo valicare i confini della nicchia di appassionati.

zapapDall’Umbira ci spostiamo a Bologna, dove dopo l’estate è prevista l’inaugurazione dell’impianto del birrificio Zapap. Questo marchio ha debuttato nel 2012, ma inizialmente come una beer firm che si poggiava presso il Mastino II di Verona. Il suo fondatore è Christian Govoni, che per diverso tempo ha lavorato come publican presso lo Swans Pub del capoluogo emiliano. Attualmente le birre prodotte sono la Not So Blonde (una Blonde Ale), la Ch’Apa (ovviamente un’APA) e la Vermilia (una IPA).

- Advertisement -

Il nome è strettamente legato al mondo dell’homebrewing, visto che identifica il sistema di filtraggio delle trebbie mediante l’inserimento di un tino forato all’interno di un tino con rubinetto. Il suo inventore fu nientemeno che il guru Charlie Papazian (da cui il nome). Se ne volete sapere di più su Zapap e sulle sue evoluzioni dopo la trasformazione da beer firm a birrificio vi rimando a questa intervista di Ales & Co.

TPB_bolliniE concludiamo salendo ulteriormente al nord per fermarci tra le province di Milano e Lecco. È questa infatti la zona di provenienza di tre amici appassionati (Matteo, Manuel e Nicola) che hanno deciso di compiere il salto dall’homebrewing al mondo pro con una loro beer firm. Battezzata TrePupazzi, al momento produrrà solo una birra, la Titty Twister, piazzatasi bene nella seconda edizione del concorso di Malto Gradimento. Si tratta di una IPA di ispirazione inglese più che americana, discretamente alcolica (6,2%) ma anche facile da bere. Il loro birrificio di riferimento sarà l’Hibu di Bernareggio (MB).

- Advertisement -

Già in programma la seconda produzione, che sarà una Golden Ale. Se ne volete sapere di più vi rimando all’articolo pubblicato da Malto Gradimento.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,595FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi birrifici italiani: Totem Brewing, White Hill ed Espuma Punk

Oggigiorno aprire un birrificio artigianale significa spesso confrontarsi con un contesto già maturo, in cui il pubblico ha affinato gusti e aspettative e l’offerta...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il settore dei microbirrifici apparirebbe in perfetta salute. Il numero delle novità brassicole è infatti in...

Nuovi birrifici e marchi brassicoli: Hold On, Residual e Almaremma

Per diverse ragioni, storicamente pubblichiamo panoramiche sui nuovi produttori italiani con una frequenza piuttosto compassata. L'ultimo aggiornamento risale allo scorso luglio e penserete che,...

5 Commenti

  1. Il nome preciso della blanche di Birra Flea è “Bianca Lancia”, che al pari di Costanza d’Aragona, fu moglie di Federico II di Svevia 😉

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui