Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Ecco a voi Fermentazioni, a Roma dal 13 al 15 settembre 2013!

fermentazioni_logoSolitamente ricorro a titoli del genere quando devo presentarvi qualcosa di importante: in passato è accaduto in alcune occasioni, come per il debutto della Settimana della Birra Artigianale o per l’annuncio della Cronache di Birra IPA. Questa volta ho invece l’onore di introdurvi Fermentazioni, il grande festival sulle birre artigianali che sognavo di organizzare da anni. Nello specifico dal 2006, quando fui tra gli artefici di Birromania: da allora mi era rimasto il pallino di riproporre qualcosa di analogo, ma in maniera diversa. L’opportunità si è concretizzata grazie all’incontro e alla collaborazione con i ragazzi di Sfero, con cui da alcuni mesi stiamo lavorando su un progetto che proponga il meglio dell’universo della birra artigianale. Fino a oggi ci siamo mossi sempre sotto traccia, per preparare tutto al meglio prima dell’uscita pubblica. Ora è arrivato il momento di scoprire le carte, dunque continuate a leggere…

- Advertisement -

Fermentazioni – Festival delle birre artigianali si terrà a Roma da venerdì 13 a domenica 15 settembre e punta a diventare la manifestazione di riferimento per il settore in Italia. Per questa ragione stiamo curando in modo maniacale ogni singolo dettaglio: dalla comunicazione all’allestimento, dalla scelta della location alla selezione dei birrifici partecipanti. Come immaginerete, quest’ultimo aspetto è completamente curato dal sottoscritto: troverete infatti una trentina di produttori, quelli che secondo me rappresentano il meglio del panorama brassicolo italiano. Come ciliegina sulla torta ci sarà anche un piccolo angolo internazionale con alcune eccellenti produzioni straniere.

Un discorso del genere non può prescindere dall’individuazione di una location di livello. Ebbene per Fermentazioni abbiamo scelto gli splendidi spazi di Officine Farneto, struttura unica nel suo genere e incredibilmente duttile ed evocativa, posizionata in una zona centrale di grande fascino (nel Parco di Monte Mario, proprio a ridosso dello Stadio Olimpico). È una sede perfetta per l’idea di festival che abbiamo in mente, perché offre ampi spazi (sia al coperto che al chiuso) e diverse sale per eventi collaterali (seminari, laboratori, conferenze, ecc.). Fermentazioni sfrutterà l’intera struttura, che si sviluppa su vari livelli: se conoscete Officine Farneto nel dettaglio, saprete bene di cosa stiamo parlando. Anche gli allestimenti punteranno alla qualità e alla pulizia, per valorizzare la location e soprattutto i birrifici partecipanti.

Il nostro obiettivo non è di creare un festival fine a se stesso, ma proporre uno strumento di supporto all’intero movimento. Ecco perché per la prima parte della giornata di venerdì – quando la manifestazione sarà ancora chiusa al pubblico – abbiamo in programma una serie di incontri studiati appositamente per i microbirrifici: si tratta di una serie di discorsi molto innovativi, che nessuno ha mai affrontato in modo sistematico in passato. Poi chiaramente non mancheranno le iniziative per i visitatori: laboratori di degustazione, seminari, conferenze e tanto altro ancora. La cura di tutto sarà confermata anche dalle collaborazioni che stiamo sviluppando con società e associazioni.

Naturalmente l’idea di Fermentazioni è di puntare i riflettori sulla birra artigianale, ma senza dimenticare che è anche una bevanda da accompagnamento: ecco perché abbiamo pensato a una varietà di iniziative di intrattenimento, che andranno a infoltire il programma del festival. Insomma, vogliamo dare la giusta visibilità alla birra artigianale e ai suoi protagonisti, ma senza dimenticare la sua anima informale e spensierata. Fermentazioni vuole offrire un luogo dove scoprire le meraviglie del nostro splendido mondo, ma anche dove stare bene e passare ore piacevoli. Indipendentemente dalla birra.

Per il momento mi fermo qui: volontariamente ho evitato di svelarvi tutto da subito – perciò limitate le vostre domande nei commenti 😉 . Per gli aggiornamenti vi basterà rimanere sintonizzati su queste frequenze, iniziando a prendere confidenza con il festival: già da ora Fermentazioni ha un suo sito web e le sue pagine Facebook e Twitter. Cominciate a segnarvi le date (e a non prendere impegno per allora): 13 – 15 settembre 2013. Io già non sto nella pelle…

home fermentazioni

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,650FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese di luglio continua a riservare diversi appuntamenti per gli appassionati di birra. Oltre a quelli...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno produzione 2018). La macchina lavora sia con luppolo in pellets (T90, Cryo, Lupomax) che con luppolo in fiore....

15 Commenti

  1. Spero che sia l’occasione per organizzare finalmente un vero e proprio campionato Italiano homebrewer! sulla falsariga dell’american homebrew competition!

  2. Wowowowowowowowowowow
    Per un attimo mi ero perfino scordato che non abito più a Roma….
    Beh bisognerà farci un salto
    Ottime idee, Andrea!

  3. Bella idea soprattutto se anche la qualità della manifestazioni per birrifici ospitati lab. del gusto e seminari sarà all’altezza delle premesse. Quest’anno a Roma c’è un pullulare di incontri e festival che coprono diverse fasce di appassionati.
    Un festival che riesca ad essere innovativo e di eccellenza per partecipazioni non c’è e probabilmente i tempi sono maturi.
    In bocca al lupo!

  4. “vogliamo dare la giusta visibilità alla birra artigianale e ai suoi protagonisti, ma senza dimenticare la sua anima informale e spensierata”

    Una frase semplicemente FANTASTICA, che ciascun birrofilo dovrebbe tenere nel cuore!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui