Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il Camra fa della birra una questione europea

ebcu-logoIn un periodo in cui fervono le notizie e il gossip circa le prossime elezioni europee, cade a fagiolo la notizia di un’iniziativa del Camra, finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica e i candidati al parlamento continentale nella battaglia per il patrimonio birrario d’Europa. A tal proposito, lo scorso 7 maggio, l’associazione britannica ha pubblicato il Manifesto dell’EBCU. L’EBCU, acronimo di European Beer Consumers Union, riunisce i gruppi di promozione della birra artigianale di tutto il continente, compresa l’Italia (rappresentata da Unionbirrai).

Il Camra ha scritto direttamente ai candidati europei affinché appoggino il documento. Il manifesto si concentra su tre cardini principali: 1) preservare e promuovere il patrimonio birrario e brassicolo d’Europa; 2) Supportare i pub e i locali europei più validi; 3) proteggere i diritti dei consumatori di birra.

In occasione della presentazione del manifesto, Mike Benner ha così presentato l’iniziativa:

- Advertisement -

Nel Regno Unito i consumatori consapevoli di birra sono stati penalizzati da un incemento delle tasse pari al 20% dall’inizio del 2008, perciò il Camra ha preso a cuore la proposta dell’EBCU di abbassare l’accisa sulla birra venduta nei pub.

La birra è un prodotto che genera miliardi di euro e di sterline ogni anno in tasse, e l’impatto della birra e dell’industria brassicola sull’economia europea è assai rilevante, con un contributo che si aggira intorno ai 57,5 miliardi di euro.

- Advertisement -

Un’altra proposta a cui punta il manifesto è di prevedere per la birra un trattamento identico a quello riservato per il vino e ampliare la consapevolezza della bevanda come prodotto naturale. Uno degli obiettivi cerca di enfatizzare la necessità di una maggiore parità di trattamento economico con i pari grado del mondo enologico.

Il manifesto infine sottolinea la necessità per l’Unione Europea di rivedere la propria strategia circa i danni collegati all’abuso di alcol. Benner conclude così:

- Advertisement -

Bisogna far passare il messaggio che un consumo responsabile di alcol in locali gestiti con consapevolezza riduce i rischi collegati al suo abuso e i conseguenti problemi di ordine sociale. Ciò che accosta il presente documento alle passate campagne del Camra è che la birra è inestricabilmente legata al nostro passato e dovremmo essere orgogliosi della nostra pregevole tradizione birraria in Europa.

Se volete consultare il documento, il testo integrale del manifesto è disponibile in formato pdf (per la segnalazione ringrazio Scauca, che si è anche occupato della traduzione italiana).

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,593FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più antiche e affascinanti del mondo, strettamente legata alle consuetudini storiche e sociali del popolo britannico....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui