Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Annual Report di Assobirra: la birra non soffre la crisi

Con qualche mese di ritardo rispetto al 2011, anche quest’anno Assobirra ha pubblicato il consueto Annual Report (qui in formato pdf), che fotografa la situazione del mercato della birra in Italia. Come forse saprete, Assobirra è l’associazione che rappresenta principalmente le multinazionali del settore birrario e il documento in questione si concentra sulla birra in generale, riferendosi perciò quasi esclusivamente al segmento industriale. E’ una pubblicazione che tuttavia ritengo molto importante anche per i microbirrifici, perché utile per comprendere la salute di un mercato che tutto sommato sembra non soffrire la crisi. Come dimostra il dato più importante: in 12 mesi la produzione è cresciuta del +4,7%, facendo registrare volumi (13.410.000 hl) vicini a quelli dell’anno di grazia 2007.

La crescita produttiva segue un movimento di ripresa già accennato nel 2010 (+0,3%) e ora definitivamente avviato. Il merito è principalmente dell’export, cresciuto nel 2011 addirittura dell’11,6%, mentre l’import è rimasto pressoché invariato. Parallelamente è cresciuto anche il consumo, stabilitosi sui 17.715.000 hl, che corrispondono a 29 litri pro capite: un incremento dell’1,4% che, seppure sia incapace di scollare l’Italia dall’ultima posizione in Europa, si inserisce in una tendenza generale caratterizzata da numeri positivi. E in un periodo come quello che stiamo vivendo, non mi sembra una brutta notizia.

Molto interessante è il dato della capacità occupazionale del settore. Le oltre 400 unità produttive (tra stabilimenti industriali, maltifici e microbirrifici) offrono un impiego a oltre 4.500 lavoratori, per un totale identico all’Austria e alla Danimarca e non lontano da una nazione a forte stampo birrario come il Belgio (5.600). Il valore dell’intero settore è pari a oltre 2 miliardi e mezzo di euro, mentre per lo Stato l’indotto proveniente da iva, accise, tasse e contributi è pari a 4 miliardi di euro annui. Si tratta di dati importanti, per i quali ci si aspetterebbe più attenzione nei confronti delle esigenze delle piccole e medie imprese operanti… ma sappiamo bene come funzionano le cose qui. Considerate che il solo ritorno della accise corrisponde a 464 milioni di euro, con un incremento del +4,5% rispetto al 2010.

- Advertisement -

Ancora più interessante è probabilmente la statistica riguardante la tipologia di birre consumate. Quelle di “livello superiore” (Premium e Specialità) hanno raggiunto nel 2011 il 44% del totale, segnando rispetto all’anno precedente un incremento dell’1,2%. Se di per sé la variazione può sembrare minima, bisogna però considerare che tutte le altre tipologie sono in contrazione: si tratta delle cosiddette Main Stream, Economy, Private Label e Analcolica. Un dato che sembrerebbe confermare un’evoluzione nel gusto dei consumatori, alla ricerca crescente di birra “buona”. Ed è difficile pensare che il segmento artigianale, nel suo piccolo, non stia guidando questo fondamentale cambiamento.

Non so infine come considerare l’ultimo dato, che mostra una costante contrazione dei consumi fuori casa rispetto a quelli in casa. Si tratta di un trend iniziato nel 2008 e che fino fino a oggi ha mostrato un calo dei consumi on trade di circa un punto e mezzo percentuale ogni anno.

- Advertisement -

Ah, un’ultima statistica: se avete meno di 54 anni la vostra bevanda preferita è la birra. Spero di non arrivare mai a quell’età 🙂 .

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,668FollowerSegui
6,104FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Federico Sannella è il nuovo Presidente di Assobirra

Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Birra Peroni, è stato nominato nuovo Presidente di Assobirra, l’associazione che riunisce le multinazionali del...

Report è tornato a parlare di birra con un ottimo focus sulle trappiste (e sulle birre d’abbazia industriali)

Dopo l'ottimo riscontro di pubblico della puntata dedicata alla birra, Report è tornato a occuparsi della nostra bevanda anche domenica 15 giugno dedicandole poco...

3 Commenti

  1. Andrea, di quei 4500 lavoratori totali (industri, micro e maltifici), quanti sono quelli che operano nel settore “artigianale”?
    Si supera il 10%?

    • Secondo me quel dato è abbastanza approssimativo per il settore artigianale. I microbirrifici sono circa 450, il 40% dei quali ha da 1 a 3 dipendenti. Altro che 10%, qui stiamo intorno al 25-30%

  2. …….”Ah, un’ultima statistica: se avete meno di 54 anni la vostra bevanda preferita è la birra. Spero di non arrivare mai a quell’età”……

    io ci arriverò tra poco più di 3 anni ed ho iniziato a produrre birre solo da 12 mesi…….a quel punto faremo innalzare il limite…come per le “polveri sotttili” 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.