Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Birra artigianale e cucina cinese: proposte di abbinamento

Dire “cucina cinese” è come dire “cucina italiana”: dà poco più di un’indicazione, unifica e generalizza un’infinita varietà di ricette e tecniche, facendo perdere tante delle sfumature che la ricchezza di questo straordinario paese vanta dietro i fornelli. Non poteva essere diversamente in una realtà territoriale che conosce da millenni un concetto di appartenenza territoriale condiviso – già il primo, antico impero, edificato più di due millenni fa, occupava quasi lo stesso territorio dell’attuale Repubblica Popolare – e che allo stesso tempo ha sviluppato un enorme bagaglio gastronomico, influenzato sia dalle singole tradizioni locali, sia dalle influenze degli antichi mongoli prima e dei popoli arabi, islamici e persiani poi, con cui “il Regno di Mezzo” è venuto più o meno amorevolmente a contatto nel corso dei secoli. Una varietà alimentata anche dalla differenza abissale tra la cucina di corte e quella popolare e dalle enormi differenze pedoclimatiche, inevitabili in un paese così vasto e caratterizzato da ambienti vari e disuguali.

Ho la fortuna di poter considerare mio caro amico Jun Ge, giovane e illuminato titolare del ristorante Sinosteria (sito web) di Roma, che si dedica con attenzione e brillantezza alle tante sfaccettature della cucina cinese e alla sua antica e considerevole cultura. E non potevo perciò esimermi dal chiedergli la disponibilità a ospitare i nostri consueti esperimenti di abbinamento: Jun ha accettato con entusiasmo e ci ha permesso di mettere nell’armadio dei ricordi un pranzo esaltante. Pranzo strutturato non come uno scandito susseguirsi di portate, ma come un generoso insieme di (molti) assaggi, da cui abbiamo selezionato i seguenti cinque abbinamenti.

- Advertisement -

Pollo quanwei con sesamo, salsa di arachidi, porro fresco e cetriolo

Partiamo da un pollo quanwei con sesamo, salsa di arachidi, porro fresco e cetriolo, che abbiamo abbinato con La Bock di Ritual Lab. Il piatto trasmette davvero “tutte le sensazioni”, come recita la traduzione, tranne quella amara: invitante, succoso, acidulo, rotondo, chiude marcando l’impressione di una lunga, intrigante e infine dominante “piccantezza aromatica”. La birra, in vero stato di grazia, arrotonda le pungenze più evidenti e valorizza la ricca aromaticità e la chiusura piccante, lasciando la bocca impreziosita dalle sensazioni speziate e appagata.

- Advertisement -

Jiaozi di maiale con porro e zenzero

Lo jiaozi è un fagottino di pasta a forma di raviolo, tipico soprattutto del nord est della Cina, per la cui realizzazione è molto importante la manualità. Il termine indica l’ultima ora dell’anno, poiché si dice che porti fortuna mangiare questo piatto salutando l’anno vecchio e giubilando l’arrivo di quello nuovo. Nel nostro caso si è trattato di uno jiaozi ripieno di macinato di maiale: ricetta gustosissima e da mangiata compulsiva, che abbiamo abbinato alla EiPiEi di Opperbacco, un’American Pale Ale sui generis che accompagna splendidamente ogni singola percezione gustativa e genera una succosa e felice nota di lemon grass, nettando la bocca e preparando al boccone successivo.

- Advertisement -

Cubetti piccanti di pollo gongbao con arachidi e friggitelli

Abbiamo deciso di accompagnare i cubetti piccanti di pollo gongbao con arachidi e friggitelli con la Daughter of Autumn di Retorto, una grande Wee Heavy caratterizzata da una piccola quantità di malto torbato. Birra e piatto sono un trionfo di ricchezze ed equilibri: l’ampiezza aromatica è sbalorditiva, naso e bocca continuano a porgere spunti di analisi e piacere, in cui i singoli elementi e anche il loro insieme dimostrano pienezza, lunghezza e personalità. La potenza, l’ispirazione “dark” e il corpo della birra incontrano splendidamente le note speziate (in particolare l’incisività del pepe nero) e la capacità valorizzante dell’aceto di riso; i friggitelli aggiungono complessità all’insieme. Il finale di bocca è un lago di sensazioni, sempre in bilico tra la gioia di averne fruito e la malinconia di aver trangugiato: denso di spezie, di sensazioni umami e voglia di farlo ancora.

Costolette di maiale con fondo bruno e aceto di riso

Per accompagnare le costolette di maiale con fondo bruno e aceto di riso ci siamo orientati sulla Noir De Dottignies del birrificio De Ranke, una Belgian Dark Strong Ale che si conferma come sempre uno spettacolo da bere, da degustare e da abbinare. La tecnica di cottura lenta e lunga consegna una carne morbida e succulenta, da separare dall’osso e mangiare con le mani. Il piatto esala profumi intimi e rassicuranti, frutto delle mani di qualcuno che ci vuole sicuramente bene. Le sensazioni gustative sono perfettamente in accordo e riescono a far dialogare i caratteri di cibo e birra, piuttosto forti e introversi. Un grande incontro, che lascia la bocca soddisfatta e con ricordi di eleganti tostature.

Gelato fritto alla crema di zabaione con polvere di cacao

Chiosa dolce con gelato fritto alla crema di zabaione con polvere di cacao, abbinato alla Öö del birrificio estone Pohjala, una imponente Baltic Porter da 10.5% di alcol. Elaborato in collaborazione con un gelataio di lunga data, che di Jun è amico e collega di sperimentazioni, risulta semplicemente portentoso. Pochissimi zuccheri, tanti sapori stratificati e altissimo gusto. La birra, possente e amorevole, fa da dama perfetta: sfida la dolcezza del dessert tenendosi adeguatamente in linea, ne abbraccia l’abbondanza gustativa e tiene testa alla persistenza gusto-olfattiva, con le parti tostate che vanno perfettamente a integrare le sfumature di Marsala e cacao.

Roberto Muzi
Roberto Muzi
Docente, degustatore e consulente di settore. Classe 1980, appassionato di fermentazioni e di tutto ciò che riguardo quello straordinario micromondo abitato da lieviti e batteri, è sommelier, scrittore, divulgatore birro-gastronomico e giurato in alcuni concorsi nazionali. Ama leggere e bere birra mentre segue il calcio: una semplice scusa, sciocca e inossidabile, per foraggiare il consumo pro-capite italiano.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,578FollowerSegui
6,143FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa una cosa: cioccolato! Il cioccolato è parte della tradizione pasquale sin dal XIX secolo, quando...

5 proposte non scontate per abbinare le Irish Red Ale con gusto e soddisfazione

Nel nostro viaggio tra le tipologie brassicole poco diffuse, poniamo oggi l’attenzione sulle Irish Red Ale, rappresentanti di uno stile che, nel nome, tradisce...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui