Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Addio ai distributori: è questa la tanto attesa novità di Crak

Con un comunicato stampa programmato negli scorsi giorni, il birrificio Crak ha appena annunciato che non si affiderà più a distributori per la vendita delle proprie birre, ma ricorrerà esclusivamente a canali diretti. E’ dunque questa la novità tanto attesa nelle scorse settimane, che ridimensiona drasticamente le imbarazzanti previsioni di quanti si erano affrettati a pronosticare cessioni alle multinazionali del settore, rivoluzioni in termini di marketing o addirittura – ironia della sorte, se così vogliamo chiamarla – accordi di esclusiva con distributori di stampo industriale.

Dunque nulla di davvero rivoluzionario per Crak, poiché la novità impatterà sicuramente sull’impostazione dell’azienda, ma di certo non rappresenta di per sé un elemento destabilizzante né a livello nazionale che internazionale. Semmai la notizia conferma l’abilità comunicativa di Crak, che ancora una volta si dimostra totalmente a suo agio nel creare attesa e hype. Il taglio stilistico dell’annuncio, infatti, ricorda molto i mostri sacri dell’ambiente, a partire da Brewdog. Intanto l’evento organizzato per l’occasione dal birrificio veneto ha già segnato il tutto esaurito.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre più spesso si abbandona il modello...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

La vittoria di 50&50 a Birra dell’anno è il suggello a un costante percorso di crescita

Ieri si è conclusa l'edizione 2025 di Beer&Food Attraction, la più importante fiera italiana di settore. Domani proveremo a tracciare un bilancio della manifestazione,...

1 commento

  1. […] È dunque Crak il miglior birrificio del 2023 secondo lo storico concorso Birra dell’anno. Il produttore veneto ha prevalso su oltre 300 birrifici dopo una splendida cavalcata, grazie al punteggio calcolato sulla base dei riconoscimenti ottenuti con le sue birre nelle 45 categorie previste dall’iniziativa di Unionbirrai. Si tratta di un risultato di grande prestigio per Crak, una sorta di rivincita dopo che qualche anno fa scelse di slegarsi dalle normali dinamiche distributive italianeslegarsi dalle normali dinamiche distributive italiane. […]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui