Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Triora, la birra che strega

TrioriaRicevo e riporto la notizia che lo scorso 13 luglio è stata presentata la birra Triora – dal nome del comune di San Giovanni a Triora – un progetto scaturito dalle menti di Simona Pastor, Ippolito Edmondo Ferrario e Pierpaolo Aimo. I tre hanno deciso di “creare una bevanda che fosse un omaggio a Triora […], terra di streghe, ma anche feconda e prospera”. Il marchio consta di due tipologie di birra, prodotte appositamente da La Fabbrica della Birra di Busalla (GE): Isotta Stella, un’ambrata dal naso fruttato e mielato e dal lieve taglio amaro, e Franchetta Borelli, prodotta con farina di castagne delle montagne che circondano la Valle Argentina.

I nomi particolari delle due birre coincidono con quelli di due streghe, vittime innocenti nel borgo ligure di “un processo senza giustizia”. Il paese infatti, oltre a rappresentare per secoli un’incredibile risorsa economica per la Liguria, nel 1587 fu lo scenario del più grande processo europeo di stregoneria. Da qui l’idea di dar vita al progetto la notte di San Giovanni, il 24 giugno 2008, “da sempre una data magica che rievoca paganesimo e stregoneria”.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,593FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

2 Commenti

  1. Ciao.
    Scrivo per segnalarti che la birra in questione si chiama Triora, come il paese da cui prende spunto, nell’entroterra di Imperia, come dici giustamente scenario di una tra le più spietate repressioni nei confronti delle cosiddette streghe.
    Complimenti per il bellissimo blog, comunque.
    Ciao
    Andrea

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui