Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Una visione parziale e personale della birra artigianale in Australia

Come promesso, oggi Cronache di Birra torna operativo al 100% dopo il lungo silenzio dovuto al mio viaggio di nozze. Viaggio che, se avete seguito i canali social del blog, saprete essersi svolto in lungo e largo per l’Australia, permettendomi di entrare in contatto con una realtà birraria lontana dalla nostra, ma solo in termini di distanza geografica. E sì, perché da tutti gli altri punti di vista ricorda le nazioni che si sono affacciate in tempi recenti nel mondo della birra artigianale: tanto fermento, un gran numero di microbirrifici operanti sul territorio e non poche contraddizioni. Probabilmente vorrete sapere dove e cosa bere in Australia, ma affronterò questo argomento nei prossimi giorni. Per iniziare mi sembra più interessante e propedeutico raccontarvi la mia visione della scena brassicola locale, che non è poi così distante da quella che riportò Antonio Nicoletti qui sul sito in una serie di articoli risalenti a maggio 2015.

L’approccio iniziale: entusiasmo alle stelle

Per un appassionato il primo impatto con la realtà birraria australiana non può che essere entusiasmante. Ci vogliono poche ore per capire che la birra craft è un prodotto estremamente diffuso e facilmente reperibile, con una varietà molto ampia di produzioni. La presenza di microbirrifici è una costante ovunque, sia nelle grandi città che nei piccoli villaggi: non è raro imbattersi in cartelli segnaletici con sopra impressa una freccia e la parola “microbrewery”. Una tale abbondanza è chiaramente la risposta all’interesse dei consumatori per le birre locali, che spesso vengono preferite ai prodotti della grande industria anche da bevitori non particolarmente smaliziati. È chiaro che la birra è la bevanda di tutti i giorni – elemento sul quale torneremo – così come accade nel Regno Unito o negli USA, due nazioni alle quali l’Australia appare profondamente legata negli usi e nelle abitudini.

- Advertisement -

Dunque è tutto rose e fiori? Ebbene no. Bastano un paio di giorni per capire che in realtà l’Australia brassicola è minata da alcuni gravi problemi, in grado di spegnere i facili entusiasmi a favore di un’analisi più cauta e obiettiva. Gli scogli principali sono essenzialmente due: la deludente qualità media delle birre e la presenza soffocante dell’industria.

4 Pines a Manly (Sydney): grande location, birre da rivedere

Le birre di qualità eccelsa sono una rarità

Di fronte all’abbondanza di offerta che vi ho raccontato, è facile lanciarsi subito in una serie di assaggi lungo le strade dell’Australia. Il risultato però spesso disattende le migliori aspettative: le birre prodotte dai microbirrifici locali sono generalmente al limite della sufficienza, con picchi positivi riscontrabili solo in pochissimi casi. Come accade anche in altre realtà, il servizio nei locali è a dir poco superficiale, ma il problema risiede altrove: sono le birre a risultare spesso imperfette e anonime, ben lontane dagli standard di altre nazioni birrarie. Ammetto che prima di partire ero stato messo in guardia su questo limite, ma sperimentarlo di persona mi ha lasciato comunque un certo amaro in bocca, soprattutto di fronte alle potenzialità del paese.

- Advertisement -

Appare quasi paradossale che ciò accada in una nazione in cui la birra è tanto diffusa – l’Australia è nel giro della top 10 al mondo per consumi pro capite – ma probabilmente non è così. Anzi proprio l’ampio consumo di birra, legato a una scena brassicola abbastanza giovane, permette ai birrifici di andare avanti senza che i bevitori si facciano particolari domande sulla qualità delle birre che acquistano. Ciò che si considera scontato difficilmente solleva particolari riflessioni, almeno da parte della clientela generalista.

Sorta di tavola calda “greca” ad Apollo Bay e immancabile crafty a corredo

La confusione tra crafty e craft

Nel 2012 riportai su Cronache di Birra la preoccupante analisi che fece Charlie Papazian del movimento brassicolo australiano, dove era in atto una decisa invasione dell’industria tramite l’acquisizione di una miriade di microbirrifici. L’esperto americano aveva previsto che di lì a poco solo il 15% della birra artigianale sarebbe rimasta in mano a produttori indipendenti, definendo una situazione senza molti paragoni nel resto del mondo. Ora non so se i dati sono effettivamente quelli, ma è evidente che da questo punto di vista la scena australiana è piuttosto complessa: i prodotti crafty si trovano dappertutto e in poco tempo ci si rende conto che è difficile orientarsi tra birre autenticamente artigianali e mere “imitazioni”.

- Advertisement -

Risale all’epoca dell’articolo di Papazian l’acquisizione di Little Creatures da parte di Lion, che successivamente ha anche ottenuto il controllo di White Rabbit. Ebbene non è difficile trovare questi marchi un po’ ovunque: non solo in pub e locali, ma anche in ristoranti, supermarket, chioschi e via dicendo. Ma ovviamente i marchi crafty non si limitano solo a questi due nomi: ce ne sono decine e decine, che trovano posto sugli scaffali o negli impianti di spillatura accanto alle vere artigianali. Distinguere le une dalle altre è un esercizio tutt’altro che semplice e le soluzioni sono due: affidarsi a Internet (quando è facile rintracciare informazioni al riguardo) o più facilmente scegliere i posti che trattano solo birra craft, ma sono rari.

Di seguito trovate un’immagine che riassume abbastanza bene il discorso. Nell’ascensore di uno degli alberghi in cui ho soggiornato era presente questa locandina, che pubblicizzava una fantastica degustazione di sole birre crafty (oltre alla Guinness). Facile rimanere confusi da un messaggio del genere e pensare di trovarsi al cospetto di produzioni realmente artigianali.

Come lasciarsela sfuggire…

In definitiva

Per concludere la birra artigianale in Australia è in grado di regalare molte sorprese, sia positive che negative. Il bello è che sicuramente è una nazione birraria come ce ne sono poche al mondo, che va però approcciata ben consci dei limiti attualmente presenti nel suo movimento. Ciononostante, i luoghi in cui trovare ottime birre indipendenti non sono pochi e avrò modo di presentarveli nel corso della settimana.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,399FansMi piace
14,592FollowerSegui
6,115FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata, caratterizzata dagli anni bui della dittatura di Enver Hoxha, che per ben quarant'anni, dal 1944...

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per la mente europea, eppure parliamo della nazione col più alto consumo di birra nelle Americhe....

Wild Atlantic Way: un pub per ogni contea attraversata nel tragitto più famoso d’Irlanda

Sono milioni i turisti che ogni anno percorrono la Wild Atlantic Way: un tragitto di 2.500 km lungo la costa occidentale dell'Irlanda, tra spiagge...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui