
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.
Ultimi articoli
Eventi
Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri
Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...
Opinioni e tendenze
Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)
Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...
Malti distorti
Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso
C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...
Birre
Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri
Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...
Newsletter
Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.
Nuove birre da Radiocraft, Humus, Nama Brewing, Zona Mosto, WAR, Cantina Errante, Olmaia e Wild Raccoon
La Serie A è praticamente conclusa e il prossimo appuntamento per gli amanti del calcio sarà il Campionato Europeo, in programma a partire da...
Il birrificio L’Olmaia vende un mulino da 350 kg/h
Attenzione: l'annuncio non è più valido.
Il birrificio L'OImaia di Montepulciano (SI) vende un mulino per malto da 350 kg/h con vasca per sacchi da...
Birra artigianale analcolica: i primi passi dei birrifici italiani in un segmento in crescita
Nonostante sia lo spauracchio di tanti appassionati, ormai da qualche anno la birra analcolica è considerata uno dei trend più importanti per gli anni...
Bevuta durante la serata di presentazione all’Open Baladin. E’ molto particolare, realizzata con l’impiego di karkadè in infusione e in bollitura. La pianta è molto presente al naso, insieme a decise note di frutti esotici e di frutto della passione, si avverte anche una leggera punta acida. In bocca ha un corpo esile e una carbonazione leggera e “solleticante”, se ne va giù rapidamente prima di un lungo finale, caratterizzato dal ritorno del karkadè e da una decisa e godibile acidità. E’ una birra leggera e molto dissetante, da provare nelle più calde giornate estive.
E’ uscita al momento giusto.
Ahahah vabbè diciamo che Moreno avrà parecchio tempo per perfezionarla prima della prossima estate
Purtroppo quella sera sono venuto all’open ma non ho avuto occasione di provarla, ero la piano di sopra con un’amica che stava cenando e poi siamo andati via presto 🙁