Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Torna Birradio: i whisky del Mastro Titta e un bilancio sulla Settimana della Birra

giorgione-mastro-titta-q

Attenzione: l’articolo che segue è un pesce d’aprile!

Tra i tanti strumenti di cultura birraria uno dei più interessanti è rappresentato dai podcast a tema. Probabilmente lo saprete, ma anche l’Italia ha il suo: si tratta di Birradio, creatura del mitico Tony Manzi. Dopo un periodo a singhiozzo, Birradio recentemente è tornato a proporre le proprie puntate con continuità, per la felicità di tutti gli appassionati. Con Tony siamo grandi amici, così spesso mi chiede di intervenire per parlare dell’argomento di turno. Prima delle vacanze pasquali abbiamo registrato l’ultimo episodio, che come sempre si è avvalso della presenza di tanti ospiti della scena nazionale. E’ proprio da uno di loro che abbiamo appreso una novità davvero interessante

- Advertisement -

Come potete ascoltare nella puntata pubblicata online proprio in queste ore, lo scoop riguarda Giorgione del Mastro Titta di Roma, locale storico e riferimento inossidabile per tutto l’ambiente. Oltre a essere un grande amante della birra, Giorgio è anche un appassionato di whisky e altri distillati. Ebbene, è stato proprio lui a confermare una voce che aveva cominciato a circolare negli ultimi giorni: a breve partirà una propria produzione di whisky, recuperando un vecchio alambicco non più utilizzato.

La notizia è di quelle a dir poco entusiasmanti e poco importa se per una volta non riguarda espressamente la birra. Immagino che molti di voi non vedranno l’ora di assaggiare i primi frutti del nuovo progetto di Giorgione, tuttavia bisognerà essere piuttosto pazienti: i primi distillati saranno pronti per essere bevuti non prima di quattro o cinque anni. Molti dettagli sono ancora da decidere, come il nome stesso della distilleria: il mio consiglio è di battezzarla Mastro Titta per dare continuità con il pub che Giorgio gestisce ormai da una vita. D’altra parte sarà quello il primo luogo dove trovare i distillati.

- Advertisement -

Nonostante la grande novità, la mia presenza nella puntata di Birradio è servita anche per tracciare un bilancio della passata Settimana della Birra Artigianale: un appuntamento per me ormai tradizionale con Tony Manzi, che quest’anno abbiamo posticipato di qualche giorno. Oltre a sciorinare i numeri record dell’edizione 2013, abbiamo contattato in diretta un altro Tony e cioè il proprietario del Grapes di Castel Gandolfo (RM), dove nell’ultimo giorno di manifestazione è andato in scena il Local Beer Day, evento di cui vi ho raccontato in passato.

Grazie all’intervento di Tony Labella, abbiamo rivissuto l’atmosfera e il successo di quell’iniziativa, organizzata da diversi locali di Roma e dintorni. E’ stata uno degli eventi più importanti tra quelli proposti durante la Settimana della Birra Artigianale, riuscendo a sfruttare pienamente la cassa di risonanza da essa garantita.

- Advertisement -

Detto questo non mi rimane che augurarvi una buona Pasquetta. In questi giorni le abbuffate collettive sono una costante e molti di voi avranno sicuramente sorseggiato un whisky a fine pasto. E pensare che tra qualche anno potremo fare lo stesso con quelli del Mastro Titta!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,667FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

4 Commenti

  1. Grazie per il “mitico” (fa tanto animale estinto 🙂 ). E’ stato un piacere fare insieme questa puntata, soprattutto per lo scoop regalato da Giorgione! Peccato per la qualità audio di skype… a presto! 🙂

  2. Ci avevo pensato anchio a fare il whiskey partendo dal nostro mosto e sfruttando il fatto che il padre del mio socio fà la grappa artigianale da anni e ha un distillatore, ma poi il trovare la botte giusta e sopratutto aspettare tutto il tempo di maturazione ci hanno fatto desistere, comunque ottima idea un whiskey di mosto artigianale! complimenti al publican romano !!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.