Annunci

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Riprendiamo a parlare di birra: un aggiornamento su quanto è accaduto di recente

Ieri si è chiuso il lungo periodo delle vacanze natalizie, dalle quali presumibilmente siamo tornati tutti con qualche chilo in più e diversi litri di birra ingurgitata. Per riprendere gradualmente il ritmo, oggi riassumiamo quanto avvenuto negli ultimi giorni nel “network” Cronache di Birra. Quindi non solo le notizie e gli articoli pubblicati recentemente sul sito, ma anche gli ultimi aggiornamenti dell’app Whatabeer, le primizie relative alla Settimana della Birra Artigianale e l’ultimo invio della newsletter Al Bancone. Devo ammettere che da piccolo blog personale negli anni Cronache di Birra è cresciuto tantissimo, arricchendosi di tante iniziative collaterali, piccole e grandi. Oggi è una sorta di piccola costellazione che richiede molto impegno, ma che spero sia utile per contribuire alla diffusione della cultura birraria in Italia. Ma bando alle ciance e partiamo con gli aggiornamenti…

Cronache di Birra

Ovviamente la stragrande maggioranza dei contenuti pubblicati su Cronache di Birra negli ultimi giorni ha giocato sull’avvicendamento tra il vecchio e il nuovo anno. Così da una parte abbiamo dato un’occhiata ai trend birrari che hanno caratterizzato la birra artigianale nel corso del 2019, dall’altro abbiamo provato ad anticipare le tendenze che emergeranno nei prossimi 12 mesi. Anche Francesco Antonelli, nella sua rubrica dedicata all’homebrewing, si è concentrato sulle dinamiche che hanno scandito l’anno appena concluso, mentre non poteva mancare la consueta raccolta delle migliori birre del 2019 secondo le opinioni dei collaboratori di Cronache di Birra (incluse le mie preferenze). Infine giovedì scorso abbiamo introdotto le recenti nuove creazioni dei birrifici italiani: un modo per bagnare il 2020 bevendo qualcosa di inedito. A margine vi segnalo anche l’annuncio della vendita di un impianto a 2 tini da 15 ettolitri.

- Advertisement -

Settimana della Birra Artigianale

Negli scorsi giorni abbiamo annunciato le date della grande manifestazione italiana dedicata alla nostra amata bevanda. Come ormai dovreste sapere, la nona edizione della Settimana della Birra Artigianale si terrà da lunedì 2 a domenica 8 marzo e come sempre porterà con sé una miriade di eventi e iniziative su tutto il territorio nazionale. Ci saranno conferme e novità: in questa sede non voglio anticipare troppo, ma sappiate che l’atteso party pre-inaugurale del Ballo delle Debuttanti sarà ospitato ancora una volta da Eataly Roma e che la manifestazione potrà avvalersi di un nuovo sito web, più utile e di facile consultazione (a breve online). Le adesioni – che ricordo essere totalmente gratuite – apriranno nei prossimi giorni, quindi rimante sintonizzati per conoscere tutti gli aggiornamenti.

- Advertisement -

Whatabeer

Tantissimi gli aggiornamenti che si sono succeduti su Whatabeer nelle ultime due settimane, a partire dalla chiusura di tre importanti contest. L’ultimo in ordine di tempo è quello che abbiamo dedicato alle migliori birre di Natale italiane e straniere. Ebbene a trionfare è stata la Kerst Reserva di Extraomnes, birra di cui si è sentito parlare molto in questi giorni e che è riuscita nell’impresa di precedere due creazioni di De Dolle: ovviamente parliamo della Stille Nacht (seconda) e della Stille Nacht Reserva (terza). La quarta piazza è stata conquistata dalla versione “liscia” della Kerst di Extraomnes, mentre successivamente troviamo un terzetto di tre grandi classici del Belgio: nell’ordine Pere Noel, Canaster e Avec Les Bons Voeux.

- Advertisement -

Grande attesa c’era anche per i risultati del contest dedicato alle migliori birre luppolate d’Italia. Facile aspettarsi una buona prestazione di Hammer, ma neanche i fan più sfegatati avrebbero pronosticato la tripletta. Il birrificio lombardo ha invece occupato l’intero podio, piazzando Wave Runner (prima), Koral (seconda) e Killer Queen (terza). A seguire troviamo la Mundaka di Crak e la “storica” Spaceman di Brewfist, prima di un’altra creazione di Hammer (Black Queen). Il terzo contest concluso, infine, è stato quello dedicato al Napoli Beer Fest: qui a trionfare è stato il birrificio laziale Eastside, che ha conquistato medaglia d’oro e d’argento rispettivamente con Baciami Ancora e con la mega collaborazione Sleepless Night, birre che hanno preceduto Kerst e Zest di Extraomnes.

Attualmente su Whatabeer sono attivi due nuovi contest. Il primo è di fondamentale importanza, perché dedicato alle 100 migliori birre del 2019 secondo gli utenti dell’app. A sfidarsi sono quindi creazioni dall’altissimo livello qualitativo ed è facile immaginare che i risultati finali potrebbero rivoluzionare pesantemente le graduatori generali di birre e birrifici. Il secondo contest in corso, invece, è stato creato prendendo un’ottantina di birre segnalate in questi anni su Cronache di Birra come le migliori bevute dell’anno in base alle opinioni dei nostri collaboratori. Anche in questo caso dunque trovate prodotti di grandissimo spessore e molto diversi tra loro. Ricordatevi che Whatabeer è disponibile per telefoni Android (qui la pagina per il download) e Iphone (qui la pagina per il download).

Al Bancone

Concludiamo questo articolo riassuntivo con Al Bancone, la newsletter di Cronache di Birra che sta crescendo di settimana in settimana e ha già superato i 5.000 utenti iscritti. Qualche giorno prima di Natale è stata inviata la “puntata” n° 11 di Al Bancone e tra i contenuti inediti c’era un’interessante intervista a Evan Rail, giornalista americano che da anni vive e lavora a Praga. È lui il personaggio misterioso che avevo annunciato in un precedente articolo del sito – ricordate quello sui tre aggettivi per il settore della birra craft che si era concluso con la citazione “auto-indulgente, superficiale, infantile”? Ecco. La mail è consultabile anche online a questo indirizzo e tra le risposte di Evan trovate anche un’illuminante spiegazione della situazione che sta vivendo la birra artigianale in Repubblica Ceca.

Insomma, direi che è tutto. Noi siamo pronti a tuffarci in questo 2020, che speriamo sia entusiasmante e portatore di grandi soddisfazioni. Ci leggiamo in questi mesi, come sempre!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La svolta di Unionbirrai: apre alla pastorizzazione (ma solo per le analcoliche)

La notizia era nell'aria da tempo, ma ora è...

Prossimi eventi: Bolle di Malto, Villaggio della Birra, Acido Acida e non solo

Un'altra stagione di Cronache di Birra giunge a conclusione:...

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 2): Coimbra e Porto

Se Lisbona è la capitale creativa e pulsante del...

Nuove birre da Wild Raccoon, Alder, Ca’ del Brado, Baladin, Golden Pot e Karma

Quella che state leggendo è l'ultima carrellata della stagione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,689FollowerSegui
6,099FollowerSegui
290IscrittiIscriviti

La svolta di Unionbirrai: apre alla pastorizzazione (ma solo per le analcoliche)

La notizia era nell'aria da tempo, ma ora è ufficiale: Unionbirrai, l'associazione che rappresenta i birrifici artigianali italiani, ha deciso di consentire la pastorizzazione...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.