Annunci

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Quando un microbirrificio fa scandalo

BicuE’ quanto apprendo da questa notizia riportata sul sito di Repubblica. Protagonista è il Bicu di Genova: trattasi di un brewpub piuttosto modaiolo, non molto conosciuto nel “giro”, ma che evidentemente ha trovato il modo di far parlare di sè. La strategia è stata di puntare su una comunicazione pubblicitaria alquanto irriverente; la città, infatti, è stata tappezzata di cartelloni che ritraggono un uomo di spalle, in abito talare bianco e in posizione inconfondibile: esplicito il richiamo a Papa Ratzinger. Il claim è semplice ed efficace: “Bicu piace… anche ai tedeschi!”.

Come dicevo, il Bicu è un pub “trendy”, molto giovanile. Impossibile non storcere la bocca di fronte ai tanti “cocktail alla birra” presenti nel menu: non sto parlando solo dei classici Radler e compagnia, tanto amati in Baviera, ma anche di miscugli ad hoc, come Hellen (il nome della chiara del locale) Mojito, Hellen Margarita, Hellen Rossini, Birra Verde, ecc. Per fortuna alla base della produzione ci sono birre “normali”, che rientrano nella classica offerta di un brewpub, più una particolare ambrata speziata con coriandolo e vaniglia del Madagascar (la Chris), che a quanto leggo sembrerebbe essere la loro creazione più interessante. Leggo che in generale si tratta di buone birre prive di difetti, cosa che di certo non guasta.

Tornando alla campagna pubblicitaria, sicuramente l’obiettivo di far parlare di sè è stato centrato in pieno. A me il messaggio ha anche strappato un sorriso 🙂 . Canale comunicativo inusuale per un microbirrificio italiano, sicuramente adatto alla tipologia di locale. Visto che le produzioni non sembrano male, lo considero un esperimento lodevole…

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle...

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo...

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,405FansMi piace
14,597FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo una scelta strategica, ma spesso una necessità per restare rilevanti in un mercato in continua...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

2 Commenti

  1. Non mi piace molto il messaggio, l’ironia è importante, per un messaggio pubblicitario di un pub mi sembra eccessiva

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui