Annunci

Birrificio vende impianto di produzione come nuovo con sala cotte da 250 litri

Birrificio vende intero impianto di produzione, come nuovo (8...

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Una cotta nel pallone: le birre ufficiali delle squadre italiane di calcio

1.soccerCirca un anno e mezzo fa scrissi uno dei pochi post a sfondo calcistico della storia di Cronache di Birra. L’occasione fu il lancio da parte del birrificio L’Olmaia di Birra Fiorentina, la birra ufficiale della squadra attualmente allenata da Vincenzo Montella. All’epoca fu se non il primo, uno dei primissimi casi di connubio tra birra artigianale e pallone, almeno in termini di prodotti ufficiali – le dediche e gli omaggi infatti non si contano, ma c’è una bella differenza tra una cotta celebrativa e una birra che rientra nell'”official merchandise” di una società di calcio. Da allora un po’ di tempo è passato e altri birrifici hanno seguito l’esempio dell’Olmaia. L’ultimo esempio risale proprio a qualche giorno fa e si riferisce alla birra ufficiale del Genoa, la più antica squadra d’Italia. Come forse saprete, tra i suoi tifosi c’è anche un certo Kuaska…

Tra la birra della Fiorentina e quella del Genoa sono però passati diversi mesi, nei quali altri casi analoghi sono emersi nel frattempo. Quindi vale la pena andare per gradi e partire da alcune fattispecie persino precedenti a quella dell’Olmaia.

Birra Atalantina

- Advertisement -

atalantinaLa birra ufficiale dell’Atalanta B.C. risale al 2011 ed è probabilmente il primo esempio in assoluto che abbiamo avuto in Italia. Nacque da un accordo tra la società sportiva e Anesa Importazione Birra, che presumibilmente incaricò un microbirrificio della sua realizzazione. A oggi sul sito di Anesa non si trova infatti alcun riferimento a questa birra, quindi possiamo solo affidarci alla discutibile descrizione presente sul numero di “Palla al Centro” dell’agosto 2014:

È una birra bionda bavarese tipo export dal gusto pieno, aromatico e nobile. Birra Atalantina è cruda non pastorizzata senza conservanti aggiunti. È un prodotto a indicazione geografica protetta.

Birra Fiorentina

- Advertisement -

Come detto risale al 2013, è prodotta dall’Olmaia e si ispira allo stile delle Golden Ale. La ricetta è la stessa de La 5, ma con luppoli e modalità di luppolatura diversi.

AS Roma 1927 Official Beer

- Advertisement -

061220e130b71a93465baf456d2165b8_320x320La birra ufficiale della Roma è stata creata dal birrificio Turan poco meno di un anno fa e fece una delle sue prime apparizioni alla seconda edizione di Fermentazioni. Questa la descrizione:

È una Blonde Ale con una luppolatura leggera ma incentrata sulla parte aromatica tramite l’uso di dry hopping e hopback.

Chissà se si potrà bere nel futuro stadio dell’AS Roma – al momento le partite all’Olimpico sono innaffiate da sola Peroni e la birra ufficiale della società si trova solo in bar, beershop e pub.

Birra Granata

granataDi squadre di calcio granata in Italia ne conosco tre: Torino, Reggiana e Salernitana. Questa creazione del birrificio Dada è nata in collaborazione con la seconda, che nonostante attualmente militi in Lega Pro (la vecchia Serie C), ha vissuto un passato glorioso soprattutto negli anni ’90 – chi non ricorda giocatori come Futre, Padovano, Simutenkov o Strada?

Come accade spesso in occasioni del genere, la ricetta è uguale o molto simile a quella di una delle birre già in gamma: come riporta Fermento Birra, Birra Granata è un alter ego della Tzara, la Blanche di Dada.

Birra del Genoa

L’ultima nata, come detto, è la birra del Genoa calcio, realizzata da Kamun, che curiosamente non è un birrificio ligure ma piemontese. In questo caso non siamo al cospetto di un solo prodotto, ma di una linea speciale, che al momento consta di due “versioni”: La Chiara e L’Ambrata. Ecco come vengono presentate:

La Chiara (5° vol.): dal colore dorato, con aromi che passano dal pompelmo alla resina di pino. Al palato è fruttata e bilanciata. Altamente beverina e rinfrescante.

L’Ambrata (6,5° vol.): dal colore ambrato carico, con aromi di caramello e mandorla. Al palato è dolce con note tostate e di frutta. Dotata di corpo che la rende morbida e appagante.

A questa rassegna andrebbe aggiunto anche il birrificio Almond ’22, che produsse la birra ufficiale del Pescara Calcio per la stagione 2013-2014.

 

 

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

I dettagli del nuovo birrificio Elav, rinato dopo il fallimento: intervista a Roberta Locatelli

Negli ultimissimi anni il settore della birra artigianale ha...

Un report dell’incredibile weekend della Quintessence di Cantillon (parte I)

“What a wonderful time to be a beer lover...

Nuove birre da Lambrate, Alder, Wild Raccoon, Granda, Rebel’s, Liquida e Hype + Ca’ del Brado

Le ultime novità dal mondo brassicolo italiano confermano alcune...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,423FansMi piace
14,605FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

12 Commenti

  1. Ho visto in giro per negozietti di Roma, affiancate sullo stesso scaffale, oltre a quella dei lupacchiotti anche la birra della Lazio. Ricordo di aver letto le etichette di entrambe ed erano riconducibili entrambe a Turan, che tra l’altro risulta tra i partner sul sito della società laziale.

    Così come le birre a marchio FC Bari 1908 realizzate dalla beer firm Beer Oz, che rientrano ufficialmente nei prodotti della linea “La Bari a tavola” gestita direttamente dalla società.

    In ultimo, quella che mi sembra essere una beer firm che fa delle analogie calcio-tifo un punto focale. Si chiamano Birra del tifoso.
    http://www.sslazio.it/marketing/licensing.html

Rispondi a gennaro Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui