Annunci

Les Bières du Grand Saint Bernard cerca un birraio con contratto a tempo pieno

Il birrificio Les Bières du Grand Saint Bernard di...

Vendesi urgentemente sala cottura da 10 hl e mulino per malto (offerta minima)

Causa obbligo di liberare l'immobile, vendiamo la sala cottura...

Birrificio in provincia di Perugia vende attrezzatura per il confezionamento birra

Birrificio in provincia di Perugia vende attrezzatura per confezionamento...

Nuovi libri: Birra di Roberto Muzi, Barley Wine e La salita dei giganti

Sono passati due mesi scarsi dall’ultimo aggiornamento sulle novità editoriali di settore e vi possiamo assicurare che non è molto tempo. Fino a qualche tempo fa riuscivano a pubblicare panoramiche del genere due o tre volte all’anno, mentre negli ultimi mesi la frequenza si è abbassata in maniera evidente. Merito del numero di nuovi libri a tema, aumentato in maniera considerevole negli ultimi due anni. Non ci sono prove che questo incremento sia dipeso dallo scoppio della pandemia, ma le cause ci interessano il giusto; piuttosto accogliamo con soddisfazione tre pubblicazioni inedite, tutte molto diverse tra loro. La prima è un manuale generico sulla nostra bevanda, scritto dall’amico Roberto Muzi, che tra un articolo e l’altro per Cronache di Birra è riuscito a portare a termine questo bel progetto. Gli altri due sono un libro dedicato ai Barley Wine, con un’ampia parte relativa all’homebrewing, e un romanzo ispirato alla storia della famiglia Menabrea, famosa per l’omonima fabbrica di Biella.

Birra. Per un avvicinamento felice e consapevole

- Advertisement -

Impossibile aprire la carrellata odierna senza partire dal nuovo libro di Roberto Muzi, uscito da pochissimi giorni e battezzato semplicemente Birra, con sottotitolo “Per un avvicinamento felice e consapevole”. Come avrete capito si tratta di un manuale completamente dedicato alla nostra amata bevanda e rivolto in particolare a chi si sta avvicinando a questo fantastico mondo. Nelle oltre 200 pagine vengono trattati tutti i gli argomenti imprescindibili per fornire una visione a 360° gradi sulla birra: storia, ingredienti, classificazione degli stili, processo produttivo, conservazione, canali di vendita e caratteristiche del mercato. L’impostazione è simile ad altri manuali di settore, ma questo libro ha il vantaggio non indifferente di essere raccontato con il tipico savoir-faire di Roberto: conoscenza sconfinata, grande passione e un approccio rilassato alla degustazione, che è fondamentale per apprezzare le mille sfaccettature di una bevuta. Riprendendo due passaggi della presentazione, possiamo considerare questa opera “un manuale spillato fino ai bordi” e “un’ode alla birra”. Ottimo anche come regalo per i neofiti. Lo trovate in vendita su Amazon.

Birra. Per un avvicinamento felice e consapevole
Di Roberto Muzi
Edito da Tic Edizioni
Collana Alimentare Tic
Pagine: 226
Prezzo: € 14

Barley Wine

- Advertisement -

Nuova fatica editoriale per la storica coppia di homebrewer italiani, Davide Bertinotti e Massimo Faraggi. Questa volta però non parliamo di birrificazione casalinga, o almeno non solo. Barley Wine è un libro dedicato a uno stile birrario affascinante e ricco di tradizione, le cui caratteristiche più autentiche purtroppo sono difficili da rintracciare nelle interpretazioni che ne vengono fatte oggi. Gli autori ripercorrono la storia dei Barley Wine partendo dalle origini della tipologia e citando i miti legati alle etichette famose e le peculiarità della degustazione. Un capitolo è dedicato agli assaggi vintage, un elemento di primaria importanza in certe birre, mentre ampio spazio è comunque dedicato alle indicazioni per replicare in casa lo stile. Molto interessante la sezione in cui alcuni birrai italiani raccontano le ricette dei propri Barley Wine: nell’elenco appaiono nomi come Brùton, Birrificio del Forte, Troll, Carrobiolo, La Buttiga e Birranova. Il manuale è graficamente impreziosito dalle rare etichette messe a disposizione dalla collezione Mario Bughetti. Potete acquistarlo direttamente su Amazon.

Barley Wine – Conoscere, degustare e produrre la regina delle birre
Di Davide Bertinotti e Massimo Faraggi
Edito da LSWR
Pagine: 224
Prezzo: € 20,90

La salita dei giganti

La Belle Époque è alle porte e il cinema sta per essere inventato quando, il 29 agosto 1882, Carlo Menabrea organizza un sontuoso ricevimento per festeggiare l’acquisto di un castello poco lontano da Biella. Nessuno in città ha intenzione di perdersi l’evento, ma pochi sanno che l’origine di tanta fortuna risiede in una scommessa fatta trent’anni prima: il padre di Carlo, Giuseppe, walser di Gressoney, che come i suoi antenati valicava a piedi i ghiacciai per commerciare lana e prodotti di artigianato in Svizzera, ha deciso di puntare tutto su una bevanda, la birra.

- Advertisement -

Viene introdotto così il libro La salita dei giganti, che racconta in forma di romanzo le origini e l’ascesa del Birrificio Menabrea, uno dei marchi brassicoli italiani più celebri di sempre. L’autore è Francesco Casolo, docente di Storia del cinema presso lo Ied e sceneggiatore del pluripremiato cortometraggio Baradar. Edita da Feltrinelli, l’opera ripercorre la storia della stirpe dei Manebrea che, partendo dal Monte Rosa, sono riusciti a costruire un piccolo impero brassicolo. Ottimo il lavoro di ricerca dell’autore, grazie al quale viene raccontata con dovizia di particolari una saga familiare ed epica, in cui le donne sono state capaci di ritagliarsi uno spazio di primissimo piano. La salita dei giganti è disponibile su Amazon.

La salita dei giganti – La saga dei Menabrea
Di Francesco Casolo
Edito da Feltrinelli
Pagine: 416
Prezzo: € 19

Disclaimer: con alcuni dei siti linkati in questo articolo Cronache di Birra ha attivato un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Volendo, potete cercare gli stessi articoli su Google. Se invece volete saperne di più su questi link, su Il Post c’è una spiegazione chiara e dettagliata.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

50&50 è il migliore birrificio del 2025 secondo il concorso Birra dell’anno

Il concorso Birra dell'anno di Unionbirrai ha incoronato 50&50...

Prossimi eventi: MHOPS, 10 anni di Luppolo Station e Homebrewing Madness

Siamo arrivati a uno dei fine settimana più attesi...

Nuove grafiche e rebranding dai birrifici Malacoda Brewing, Baladin e 2 Sorelle

Nel tentativo di risollevare il morale del settore offrendo...

Pedali, pinte e passione: quando la birra incontra la bicicletta

Il mondo della birra e quello della bicicletta sembrano...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,473FollowerSegui
6,179FollowerSegui
272IscrittiIscriviti

Homebrewing Madness

Il Campionato Italiano di Homebrewing di MoBI è un concorso a tappe dedicato ai birrificatori casalinghi. La finalissima dell'edizione 2024 si terrà sabato 1...

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, è con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato...

Nuovi libri: Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana, Birre e cibi e Anche Mosè beveva birra

Raccontare la birra significa spesso citare aneddoti e curiosità che hanno contraddistinto l'evoluzione della nostra bevanda sin dall'antichità. La sua storia è sempre affascinante,...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui