Annunci

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da 10hl, fermentatori, fusti e attrezzatura varia

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da...

Birrificio siciliano vende impianto con sala cottura da 8 hl

Birrificio siciliano vende impianto di produzione birra a uso...

Il birrificio Cascina Motta offre servizi di maltazione orzo e produzione birra conto terzi

Il birrificio contadino Cascina Motta di Sale (AL) propone...

I nuovi beershop romani – parte prima

Cronache di Birra in passato ha praticamente documentato in tempo reale il clamoroso fenomeno dei tanti nuovi beershop aperti recentemente a Roma. In realtà è un po’ che non riprendo il discorso e di cose nel frattempo ne sono successe tante. Che tradotto significa: una marea di nuovi negozi inaugurati nella Capitale a strettissimo giro. Se considerate che il post odierno è solo la prima parte della panoramica sull’argomento, potete farvi un’idea del numero di beershop presenti al momento nell’Urbe.

Partiamo allora da Les Vignerons, un’enoteca/beershop gestita da Antonio e Marisa, entrambi grandi appassionati di birra artigianale. L’idea alla base del locale è di puntare forte sulle nicchie produttive, proponendo le creazioni di piccole aziende brassicole e vinicole (le referenze attuali sono circa 150). Esemplificativo di questo concetto è l’ampio spazio offerto alle fermentazioni spontanee, con nomi come Cantillon, Boon, 3 Fonteinen, Girardin, Boon, tra i quali spiccano alcune rarità assolute: De Cam Geuze, Eylenbosh Faro 1988, 3 Fonteinen Gueze 2004 Magnum, ecc.

Oltre a Lambic e suoi derivati, ovviamente sono presenti tipologie più comuni, come IPA, Bitter, Pils, Barley Wine, Rauch e maturazioni in legno. I birrifici stranieri presenti sono i “moderni” che vanno per la maggiore nella Capitale: Mikkeller, Struise, Beer Here, De Molen, Brewdog, Great Divide. Non mancano nomi classici come Rulles, Dupont e De Ranke, mentre per l’Italia le birre disponibili sono quelle di Carrobiolo, Birra del Borgo, Maltovivo, Opperbacco, Rurale, Montegioco e Loverbeer.

- Advertisement -

Oltre a vino e birra sono presenti anche prodotti artigianali gastronomici di piccole aziende: riso, pasta, miele, conserve, cioccolata, farine, ecc. Info dettagliate sul sito de Les Vignerons.

In zona Monteverde Vecchio è invece aperto da qualche tempo Il Grillo Brillo, gestito da Dario, appassionato di lunga data, con alle spalle tanti viaggi nelle mete dell’Europa Birraria. L’obiettivo del beershop è di proporre prodotti di qualità per distaccarsi dai canoni comuni della birra industriale e “convertire” quante più persone possibili, guidandole, quando possibile, nell’acquisto.

- Advertisement -

I birrifici presenti con le loro produzioni sono diversi. Dall’Italia abbiamo San Paolo, Montegioco, Maltus Faber, Rurale, Bi-Du, Amiata, Toccalmatto, BSA, B94, Birra del Borgo e altri, con future aggiunte (Foglie d’Erba, Mukkeller, Real Beer). Le aziende straniere rappresentate sono invece Anchor, Sierra Nevada, Brewdog, De Dolle, Mikkeller, Beer Here, Andechs, trappiste varie e tante altre.

Presso Il Grillo Brillo sono in vendita anche bicchieri, per lo più di produttori belgi. Per informazioni dettagliate consultate la pagina Facebook del locale.

- Advertisement -

Chiudiamo questa prima panoramica con il Santo Bevitore, nel quartiere Tuscolano. Anche se è previsto un piccolo spazio per il vino, protagonista assoluta di questo locale è la birra artigianale, con circa 200 etichette disponibili. Il gestore Pierpaolo è un appassionato da una quindicina di anni e cerca di comunicare passione a ogni nuovo cliente che si affaccia nel beershop.

I marchi presenti coprono praticamente tutto il panorama brassicolo internazionale, con nomi di sicuro valore. Alcuni esempi: dal Belgio le trappiste, Rulles, Cantillon, De Dolle, De Ranke; dalla Danimarca Mikkeller e Beer Here; dagli USA Stone, Cigar City, Green Flash, Lost Abbey, Great Divide, Flying Dog; dal Regno Unito Brewdog e St. Peter’s; dall’Olanda De Molen; dal Giappone Hitachino e Baird.

L’Italia ha uno spazio limitato, ma con nomi di primissimo livello: Birra del Borgo, Toccalmatto, Birrificio Italiano, Rurale, Bi-Du e a breve Foglie d’Erba. Al Santo Bevitore sono disponibili anche bicchieri e snack come patatine, arachidi e taralli artigianali.

Les Vignerons
Via dell’Acqua Bullicante, 119
00177 Roma
06 64771439
www.lesvignerons.it
Aperto da martedì a sabato dalle 10,00 alle 20,30 e lunedì dalle 16,00 alle 20,30

Il Grillo Brillo
Via Fonteiana 138
00152 Roma
06 89524089
Aperto da martedì a sabato dalle 12,00 alle 20,30 e lunedì dalle 14,30 alle 20,30

Santo Bevitore
Via Suor Maria Mazzarello, 15
00181 Roma
06 7887611
www.santobevitoreroma.it
Aperto domenica e lunedì dalle 17,00 alle 22,00, da martedì a sabato dalle 13,00 alle 22,00

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite...

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa...

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata,...

5 proposte non scontate per abbinare le Irish Red Ale con gusto e soddisfazione

Nel nostro viaggio tra le tipologie brassicole poco diffuse,...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,407FansMi piace
14,571FollowerSegui
6,147FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuovi locali con birra artigianale a Roma, Bologna, Cecina e Rovereto

Negli ultimi anni, il panorama della birra artigianale italiana si è arricchito di locali sempre più caratterizzati da scelte originali e identità ben definite....

Qual è il pub più antico d’Irlanda? La sfida tra The Brazen Head (Dublino) e Sean’s Bar (Ahtlone)

Pareti in legno e mattoni, violini, flauti e tamburi che suonano vecchie ballate tra pinte traboccanti. È facile associare l'atmosfera da pub irlandese a...

Nuove birre da Lieviteria, Wild Raccoon, Menaresta, Radiocraft, Granda e Il Conte Gelo

Con l'arrivo dei mesi più freddi, non c'è niente di meglio che immergersi nelle atmosfere accoglienti regalate da una buona birra artigianale. I birrifici...

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui