Annunci

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il fondatore di Ratebeer ne annuncia la chiusura: da febbraio addio al sito di rating birrario

Con un breve messaggio sul forum del sito, la scorsa settimana il fondatore di Ratebeer ha annunciato la chiusura definitiva della piattaforma di rating birrario. Ratebeer fu fondato da Joe Tucker nel maggio del 2000, nel pieno dell’ascesa internazionale della birra artigianale. In breve tempo si affermò come il sito di riferimento per la valutazione della birra, sviluppando un impressionante database e ricevendo l’attenzione di decine di migliaia di appassionati. L’influenza di Ratebeer sul mondo della birra craft è stato enorme e in parte ne ha determinato la sua stessa evoluzione negli anni. Impossibile riassumere qui l’impatto che ha avuto nel settore, prima che altre piattaforme, più moderne e adatte all’interazione tramite smartphone (come Untappd), ne offuscassero la fama.

A ben vedere la morte di Ratebeer non è tanto figlia delle recenti dinamiche del mercato della birra artigianale, quanto dell’incapacità del sito di rinnovarsi e adattarsi alle nuove modalità di interazione. Inoltre ha pesato in maniera decisiva la scelta compiuta nel 2017 di vendere alcune quote alla multinazionale AB Inbev, che poi acquisì il controllo totale dell’azienda due anni più tardi. A ogni modo la chiusura di Ratebeer segna la fine di un’epoca per la birra craft.

- Advertisement -

Di seguito l’annuncio del fondatore Joe Tucker:

Ciao a tutti,
Ho una notizia difficile da condividere con voi: RateBeer cesserà le sue attività a partire dal 1° febbraio 2025.

RateBeer è nato e si è evoluto attorno a uno scopo fondamentale: fornire un luogo agli appassionati di birra di tutto il mondo per condividere la loro passione e le loro esperienze. Quando ho iniziato a costruire RateBeer, più di vent’anni fa, non avrei mai immaginato cosa sarebbe diventato. Insieme, abbiamo costruito una stretta comunità che ha contribuito a plasmare la storia della birra artigianale.

Grazie a tutti voi per la vostra partecipazione. È stata una gioia per me e spero lo sia stata per voi.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,402FansMi piace
14,573FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

50&50 è il migliore birrificio del 2025 secondo il concorso Birra dell’anno

Il concorso Birra dell'anno di Unionbirrai ha incoronato 50&50 come migliore birrificio del 2025. Per il produttore lombardo è un risultato di grandissimo prestigio,...

Baladin e Marlene Kuntz: una birra speciale per i 30 anni di Catartica

Probabilmente non è un azzardo affermare che uno dei dischi più importanti e influenti della storia del rock italiano è Catartica, album con cui...

1 commento

  1. Anche se non lo frequentavo più da anni notizia triste. Il grosso delle mie esplorazioni birrarie l’ho fatto grazIe al quel sito che rimarrà come memoria storica sotto forma di foglio di calcolo csv che son riuscito a recuperare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui