Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birre sotto l’albero 2011: prima del Santo Natale, una via Benedetta

Ed eccoci qui, puntuali come ogni anno, con la presentazione di Birre sotto l’albero 2011. Uno degli eventi birrari più attesi in assoluto giunge quest’anno alla sua quinta edizione, forte di una formula rimasta inalterata dalle prime versioni organizzate insieme a noi Domozimurghi Romani: una sconfinata rassegna di birre natalizie alla spina italiane e straniere, divise tra il Ma che siete venuti a fà e il bir&fud. Due locali praticamente attaccati, entrambi situati in via Benedetta a Roma (Trastevere), che sabato 17 e domenica 18 dicembre sarà presumibilmente invasa da appassionati provenienti da tutta Italia. Ma non perdiamoci in chiacchiere e passiamo ai dettagli della manifestazione. Prima un consiglio: cominciate a coprirvi bene perché via Benedetta quest’anno vi costringerà a rimanere per strada diverse ore 🙂 .

- Advertisement -

Come da copione il bir&fud ospiterà un incredibile assortimento di birre italiane: Carrobiolo 1111 (Fermentum) nelle versioni liscia e rifermentata, Toccalmatto Noel (Toccalmatto), Mac Mummia liscia e Rurale 3y barrel aged (Montegioco), Xtreme (Bi-Du), Chimera (Ducato), Stella di Natale (Troll), Brighella (Lambrate), Natale 2011 (Dada), Tuscia (Turan), Baladin Noel (Baladin), Primatia (Birranova), Elav Barley Wine (Elav), Extraomnes Kerst (Extraomnes), Caterpillar (collaboration brew tra Brewfist e Beer Here), Natale 2011 (Orso Verde), Christmas Duck (Olmaia), San Niccolò (Amiata), oltre a una (o diverse?) Birra del Borgo da definire.

Le birre del resto del mondo saranno presenti al Macche. Con mia grande gioia quest’anno torneranno i grandi classici belgi della tipologia, insieme a tante altre prelibatezze: sua maestà Stille Nacht 2011 (De Dolle), Mike Murphy’s Reserve Konrads Stout (Lervig), Before, During e After Xmas e Soft Xmas (Evil Twin), Zinnebier Xmas (De La Senne), Jule IPA (Beer Here), Jai Alai (Cigar City), DR IPA (Kuhnenn), Tournay Noel (Cazeau), Winterkoninkske (Kerkom), Cnudde Bruin (Cnudde), Vintermorker (Narke), Avec Les Bons Voeux (Dupont), Viola Sofia Barrel Aged (Grassroots), Julebryg (Fano), Pere Noel (De Ranke), oltre a una De Molen da definire.

Come guest star – nel senso di birre non specificatamente pensate per l’inverno o le festività natalizie – ci saranno anche Tipopils (Birrificio Italiano), Zwickel (Gaenstaller) e Fou Fonne (Cantillon)… tre ottimi prodotti per “rifiatare” quando si avrà bisogno di una pausa a gradazione alcolica contenuta 😛 .

Come sempre ci saranno una marea di birrai italiani e stranieri, con i quali confrontarsi sulle loro creazione e intonare dolci canti di Natale. Non mancheranno esperti del settore, tra cui il mitico Kuaska, che condurrà i due laboratori di degustazione previsti, che si terranno entrambi i giorni alle 17,00. Le birre in assaggio saranno cinque, tra cui le nuovissime Gluh D’Uva di Loverbeer e la Space Invaders di Toccalmatto, oltre la già citata Caterpillar (Brewfist + Beer Here). Il costo per ogni laboratorio è di 20 euro a persona.

Ad arricchire il programma ci sarà poi la presentazione della rivista Fermento Birra con Nicola Utzeri e il via alle prenotazioni per la Crociera 2012 del prossimo giugno – sì, si parla proprio di una nuova crociera… notizia appena accennata ma che potrebbe causare problemi di ordine pubblico nell’ambiente.

Sul lato gastronomico il bir&fud proporrà il solito menu con cartoccio da asporto, mentre a chi vorrà cenare ai tavoli del locale è consigliato prenotare con larghissimo anticipo.

Mi sembra che per il momento sia tutto, per ulteriori informazioni buttate un occhio alla pagina Facebook dell’evento. Che altro aggiungere se non che non vedo l’ora che sia il 17 dicembre? Chi di voi vedrò a via Benedetta nel wee end in questione?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,433FansMi piace
14,668FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti birrari e anche quest'anno non è da meno. Perciò è inutile dilungarsi nei preamboli: andiamo...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior parte delle persone è un pezzo di arredamento, uno strumento di servizio, il punto in...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta di film memorabili, esperimento politico-urbanistico con la ferita del Muro che l’ha resa monca e...

25 Commenti

  1. Anche quest’anno una selezione che farebbe impallidire qualsiasi festival del mondo.
    Ho letto che si comincia a bere dalle 11:00 di mattina. Cornetto e Konrads stout: NUN TE TEMO!

  2. …nooooooooooooooooooooooooooo parto proprio il 17 per Vienna nooooooooooooooooooo non posso mancare a quest’eventooooooooooooo !!!! ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

  3. Ne approfitto per comunicare che quest’anno abbiamo stretto un gemellaggio col magnifico locale Spillo di Palermo, promotore di un Birre sotto l’albero tutto siciliano con Kuaska anche lì a condurre le danze. Le serate si svolgeranno il week end precedente, partendo da sabato 12, e per chi è da quelle parti è un appuntamento imperdibile, più dettagli a breve.

    Venerdì 16 stiamo studiando una pomeridiana al Domus, mentre la sera preview al Blind Pig con Birre sotto l’Alberone seconda edizione, anche lì nuove info a brevissimo su FB

  4. Un evento così sontuoso e internazionale dovrebbe di diritto initolarsi “World Christmas’ beer Festival” !!
    Tutto lo staff di Spillo di Palermo ringrazia Colonna per la Sua graditissima segnalazione; siamo appena nati, ma abbiamo ben chiaro che, per crescere, dobbiamo seguire le orme dei migliori maestri.
    Non a caso dopo il battesimo del nostro locale, officiato da Manuele Colonna e Kuaska solo poche settimane fà, lunedi 12 c.m., degusteremo diverse di queste chicche natalizie in fusti, che saranno presentate dallo stesso Lorenzo e da Leonardo Di Vincenzo. A Natale non solo noi siamo più buoni, ma anche….. le birre!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.