Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Settembre continua a suon di eventi birrari

L’estate si avvia ormai alla conclusione e credo che molti tra voi comincino ad accusare la fatica delle partecipazioni ai passati eventi birrari 😉 . Spero tuttavia che vi sia rimasta qualche energia residua, visto che anche nei prossimi giorni gli appuntamenti con la birra non mancheranno. Proprio il giorno dell’equinozio d’autunno, venerdì 23 settembre, il Birrificio Rurale in provincia di Pavia saluterà la stagione estiva organizzando un evento in cinque pub del Nord per presentare l’ultima creazione della casa: la HopArt.

- Advertisement -

La birra, accompagnata dallo slogan “il lato solare del luppolo”, è una produzione pensata per i mesi più caldi, in cui ovviamente il luppolo gioca un ruolo da protagonista. La HopArt sarà presentata nei locali Bar in Piazza di Montesolaro (Carimate, CO), History Pub di Binasco (MI), Il Bardo di Carate Brianza (MB), La Locanda del Monaco Felice di Suisio (BG) e lo Sherwood Pub di Nicorvo (PV). E’ assicurata la presenza di un rappresentante del birrificio in ogni birreria partecipante. Dettagli sul sito del Rurale.

In questa rassegna non poteva mancare Roma, dove sabato 24 settembre l’Open Baladin festeggerà il secondo anno di vita con un grande party. Protagoniste della giornata saranno naturalmente le birre italiane, con alcune interessanti sorprese e diversi birrai ospiti. Tante e gustose le anteprime assolute: la Dave in cask (seconda creazione del progetto Buskers), la Zucca di Baladin (una Pumpkin Ale realizzata in occasione della famosa sagra del frutto omonimo di Piozzo), la Birbetta di Troll e la Prunus di Birra del Borgo. Impossibile poi non citare altre chicche, come la KeTo Reale in cask, la nuova Birra Nazionale e la Xyauyù in botte di Baladin, la Ecstasy of Gold di Buskers, la Ipè summer edition di San Paolo e la Utopia nata dalla collaborazione tra Bi-Du e Troll.

E poi ancora birre da Opperbacco, Extraomnes, Montegioco, L’Olmaia, Ducato, Brewfist. Per le straniere saranno presenti alcune creazioni a firma Tilquin, Meantime, Brewdog, Rulles, Glazen Toren e Cantillon. Per gli aggiornamenti tenete d’occhio il neonato blog dell’Open Baladin.

Spostandoci dalla Capitale a Bologna, segnalo che da venerdì 23 a domenica 25 settembre si terrà l’evento C’è Fermento! Festival dei Birrifici Indipendenti. Organizzata dal centro sociale TPO e da BrewLab, la manifestazione si terrà in via Casarini 17 e vedrà la partecipazione di cinque birrifici: White Dog, Vecchia Orsa, Bad Attitude, Toccalmatto e Dada. Lo spazio ristorazione sarà curato da Il Rovescio e dai produttori del Mercato della Terra. Immancabile la musica dal vivo. L’ingresso costa 2 euro comprensivo di bicchiere serigrafato, ogni degustazione 3 euro per la mezza pinta inglese. Ulteriori informazioni sul sito di TPO.

Sempre negli stessi giorni il Magazzino della Birra, in collaborazione con Unionbirrai e l’associazione La Barriera, organizza una Festa della Birra Artigianale a Vigevano (PV) in via Matteotti 60. Saranno presenti le birre di Brewfist e Dada, oltre alla Niimbus del Girotempopub. Il ricco programma prevede seminari, corso di birrificazione, laboratori di degustazione, cene con abbinamento e altro ancora. Per i dettagli date un’occhiata alla locandina dell’evento.

Infine il già citato Il Bardo ha in programma per domenica 25 settembre la seconda edizione di Luppolove. Le birre presenti saranno FtheW (Birrificio Italiano), H10OP5 (Bi-Du), Magut (Lambrate), Due di picche (Menaresta) e HopArt (Rurale). Parteciperanno i birrai, ci sarà una degustazione alla cieca su prenotazione, non mancherà una gustosa grigliata. Il locale si trova a Carate Brianza (MB) in piazza Risorgimento 1.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer...

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono (VA), è alla ricerca di un Head Brewer con esperienza, motivato e autonomo, per la...

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui