Annunci

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

A febbraio il tradizionale appuntamento con Pianeta Birra

Da sabato 14 a martedì 17 febbraio torna Pianeta Birra, il più grande evento espositivo europeo dedicato al beverage. Anche questa 11ma edizione si terrà negli spazi di Rimini Fiera, non distante dal capoluogo romagnolo, giovandosi di una struttura collaudata negli anni. Benché la kermesse non sia incentrata solo sulla birra e tantomeno su quella artigianale nello specifico, bisogna ammettere che è un appuntamento molto atteso da tutti gli appassionati. Grazie all’attività di Unionbirrai, le produzioni artigianali hanno conquistato sempre maggiore attenzione e nuovi spazi a disposizione, favorite anche dall’organizzazione di una serie di mini-eventi collaterali: laboratori, seminari, dibattiti, ecc.

- Advertisement -

Anche quest’anno Unionbirrai sarà presente con i più prestigiosi produttori nazionali. Anche se ancora si attendono notizie sui birrifici e i distributori effettivamente presenti, sul sito di Pianeta Birra è già disponibile il programma dei mini-eventi pianificati dall’associazione.

Sabato 14 alle 11,30 si partirà subito con uno sguardo alle birre vincitrici del passato concorso Birra dell’Anno, analizzando e assaggiando le “consacrazioni”. Alle 13,00 si passerà a “Le birre da pesce”, un piccolo pranzo freddo a base – appunto – di pesce, accompagnato con specifiche birre: un tipo di abbinamento non particolarmente usuale. Alle 16,00 si tornerà nuovamente sul premio di Unionbirrai, per scoprire questa volta le “rivelazioni” del concorso.

Domenica 15 alle 11,30 sarà il momento di una “sfida a suon di produzioni birrarie casalighe”. Alle 13,00 si passerà a un laboratorio piuttosto interessante: “La birra in cucina”, con esempi di abbinamento cibo/birra nella cucina di tutti i giorni. Alle 16,00 si terrà invece un incontro dal titolo “L’informazione birraria ai tempi del web”, nel quale interverranno i protagonisti della comunicazione on-line riguardante la birra artigianale.

Infine lunedì 16 si partirà alle 11,30 con un mini-corso su come aprire un birrificio dal titolo “Aprire un microbirrificio: l’abc indispensabile”. Alle 13,00 sarà la volta di un dibattito aperto che vedrà confrontarsi un produttore, un grossista, un dettagliante e un consumatore: l’obiettivo sarà di capire come e dove si sta muovendo il mercato artigianale. Alle 15,00 si terrà il laboratorio “Le birre nel sociale”, con esempi di produzioni birrarie in progetti sociali e di formazione. Per concludere, alle 16,00 ci sarà una carrellata dei nuovi birrifici associati a UB con la presentazione delle loro birre.

In attesa di altre novità sulla manifestazione, il programma degli appuntamenti di Unionbirrai già si prospetta imperdibile. Tutte le informazioni al riguardo sono disponibili sulla sezione dedicata del sito di Pianeta Birra.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,584FollowerSegui
6,130FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il weekend alle porte ci permette subito di rituffarci tra tanti eventi birrari, alcuni dei quali...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un birrificio artigianale avviato, situato in posizione strategica a pochi minuti da Salerno e nelle immediate vicinanze...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più antiche e affascinanti del mondo, strettamente legata alle consuetudini storiche e sociali del popolo britannico....

3 Commenti

  1. Ciao Andrea, Come programma non sarebbe male, purtroppo è il resto che non funziona. Al Pianeta birra si vedono sempre più ragazzini che avendo avuto omaggio dei biglietti tirano ad ubriacarsi o a mendicare bottiglie regalo da tracannarsi fuori. Forse in questo contesto andrebbe fatta la tanto attesa prevenzione con delle lezioni su come si beve la birra, iniziando ad educare correttamente la gente, non dando da bere a chi è già strafatto e magari fra qualche anno non si chiuderanno i pub con le ordinanze del sindaco.Ma alla GDO …chi glielo dice??

  2. In effetti ricordo il treno a fine giornata invaso di pischelli ubriachi… sembrava il trenino per Roma durante la Sagra dell’Uva di Marino! Come succede anche in altri contesti, fortunatamente questi eccessi quasi non toccano l’area delle artigianali (almeno per mia esperienza) quindi possiamo stare tranquilli, per il resto… beh sempre i soliti discorsi…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui