Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Birra e abbinamenti con i piatti del Natale: un workshop a tema con il Birrificio Barley

A ottobre dello scorso anno inaugurammo la serie “Italia a sorsi” su Formazione Birra, la nostra piattaforma dedicata alla didattica e alla formazione birraria. Il format era semplice ed efficace: un appuntamento al mese con un protagonista della birra artigianale italiana, incentrato su un tema specifico. Anche grazie alla brillante conduzione di Alessandra Agrestini, l’iniziativa ha riscosso da subito un grande successo, tanto che negli scorsi giorni abbiamo annunciato il decimo appuntamento di Italia a sorsi, l’ultimo del 2023. Visto il periodo parleremo di Natale e in particolare degli abbinamenti con i piatti della tradizione culinaria natalizia: un tema senza dubbio affascinante, che abbiamo deciso di affrontare con Nicola Perra del Birrificio Barley. A questo punto il nome dell’evento era deciso: “Perry Xmas: birra, cibo e menù di Natale”.

- Advertisement -

Iscriviti al workshop

Nicola Perra è spesso citato quando si parla delle Italian Grape Ale, perché è considerato il papà del primo stile birrario italiano. È un riconoscimento importante, ma anche parziale per un birraio che in realtà produce tantissime birre diverse, tutte di grande valore, e che possiede competenze a trecentosessanta gradi. Quindi abbiamo voluto affrancarci (e affrancarlo) dai soliti discorsi e coinvolgerlo invece in un viaggio tra gli abbinamenti birrari natalizi, senza tuttavia ignorare completamente il discorso legato alle Italian Grape Ale. Durante il workshop online, che si terrà martedì 12 dicembre alle 19,00, degusteremo tre birre di Barley, ma non solo. Assaggeremo infatti anche i pabassini, dolci natalizi tipici della Sardegna che annoverano tra gli ingredienti la sapa (cioè mosto di uva cotto). Birre e dolci saranno presenti in una speciale tasting box che sarà acquistabile tramite il birrificio e che vi arriverà direttamente a casa. Con noi ci sarà anche un grande esperto di abbinamenti cibo-birra, cioè Roberto Muzi.

La tasting box sarà così composta:

  • 1 bottiglia di BB Anniversario, da 75 cl
  • 1 bottiglia di BB6, da 37,5 cl
  • 1 bottiglia di Asfodelo, da 37,5 cl
  • 1 bottiglia di Duenna, da 37,5 cl
  • 1 bottiglia di Sella del Diavolo, da 37,5 cl
  • 1 bottiglia di Zagara, da 37,5 cl
  • una confezione di pabassini dal peso approssimativo di 130 gr, prodotti dal Forno Sardo di Giustina e Cristina Cocco di Maracalagonis (CA).

La partecipazione al seminario online costa solo € 15, mentre l’acquisto della box non è obbligatorio. Tuttavia per gli iscritti è disponibile a un prezzo speciale di € 45 che comprende anche le spese di spedizione (pari ad uno sconto del valore di 17 € circa). Insomma, un’occasione a dir poco imperdibile.

Di seguito il programma dell’incontro:

  • Abbinamento con il cibo, qualche cenno storico
  • Contrasto, concordanza e nuovi punti di vista
  • Birrificio Barley, tra artigianalità e creatività
  • Degustazione della prima birra
  • Tra cotta e cucina: quando il birraio sperimenta anche ai fornelli
  • Degustazione della seconda birra
  • Il Natale della tradizione sarda
  • Degustazione della terza birra, in abbinamento con i pabassini
  • Gli auguri del Direttore di Cronache di Birra
  • Il messaggio di fine anno di Nicola Perra

Attenzione perché i posti sono limitati e mancano pochissimi giorni alla chiusura delle iscrizioni. Vi aspettiamo per brindare insieme e bere e mangiare alla grande, con prodotti di altissimo livello e perfetti per il periodo natalizio.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,576FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il design della birra baltica: un viaggio “visivo” tra i birrifici Põhjala, Duna e Dundulis

Dopo essere andati alla scoperta del design di alcuni birrifici scandinavi, proseguiamo il nostro viaggio nel Nord Europa con una seconda tappa. Ho selezionato...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA) vende fermentatori e chiller. Nello specifico: N° 1 Fermentatori Simatec da 12 hl utili, fondo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui