Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Viaggio tra i birrifici piemontesi

Giovedì 27 novembre la delegazione Canavese dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) organizza una serata di degustazione incentrata sulle produzioni dei birrifici piemontesi. Il Piemonte non è solo una terra di grandi vini, poiché conta la bellezza di 25 produttori di birra artrigianale, tra cui alcuni di primissimo piano a livello nazionale. Il programma prevede la degustazione di 6 birre provenienti da 5 diversi birrifici della zona, in particolare Gilac, Grado Plato, San Paolo, Valle Celio e Cita Biunda.

- Advertisement -

La serata, condotta da Davide Arzarello, si terrà presso l’hotel Erbaluce in via Nuova Circonvallazione, 1 di Caluso (TO) e inizierà alle 20,30. La quota di partecipazione è di 30 euro, per le prenotazioni potete fare riferimento al sito della delegazione AIS.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer...

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono (VA), è alla ricerca di un Head Brewer con esperienza, motivato e autonomo, per la...

3 Commenti

  1. Molto interessante, soprattutto per la presenza dei giovani San Paolo e Valle Cellio. Mi piacerebbe andare, non so se merita per i costi che comporta da Torino spostarsi a Caluso e i 30 euro di partecipazione (non mi sembra ci sia una cena). Tu cosa ne pensi? Ciao!

  2. Che dirti, sicuramente è interessante per i motivi che hai detto, poi sta a te capire se vale la pena o no… Ad esempio se conosci poco anche gli altri birrifici, ovviamente la scelta propende più per il sì 🙂

  3. Ciao Alberto
    la serata e’ pensata come degustazione e NON e’ una cena. Ci sara’ un piattino giusto magari per introdurre qualche spunto su abbinamento…ma come si dice in gergo venite “mangiati”

    Nella selezione dei birrifici, fermo restando il tema birre del territorio, ho voluto privilegiare produttori un po’ diversi dai soliti noti e con cui ho comunque stretto rapporto diretto. Ovviamente limiteremo la degustazione a 1 (2) dei loro prodotti per poter anche avere una sequenza di servizio sensata e congruente con la didattica. Non e’ quindi una serata con il produttore anche se alcuni di essi saranno ospiti e eventualmente potranno portare il loro contributo alla discussione e degustazione

    In generale la serata e’ pensata per i “non birrofili” ovvero per stimolare interesse e curiosita’ sulla birra..anzi sulla birra artigianale a un pubblico anche competente di sommelier e degustatori di vino.

    Il mio obiettivo e’ far capire che la birra ha “pari dignita’” al vino e far capire gli amanti del buon bere e mangiare che a volte a poca distanza da casa ci sono realta’ produttive artigianali interessanti e che vale la pena di valorizzare

    Davide

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui