Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Viaggio tra i birrifici piemontesi

Giovedì 27 novembre la delegazione Canavese dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) organizza una serata di degustazione incentrata sulle produzioni dei birrifici piemontesi. Il Piemonte non è solo una terra di grandi vini, poiché conta la bellezza di 25 produttori di birra artrigianale, tra cui alcuni di primissimo piano a livello nazionale. Il programma prevede la degustazione di 6 birre provenienti da 5 diversi birrifici della zona, in particolare Gilac, Grado Plato, San Paolo, Valle Celio e Cita Biunda.

- Advertisement -

La serata, condotta da Davide Arzarello, si terrà presso l’hotel Erbaluce in via Nuova Circonvallazione, 1 di Caluso (TO) e inizierà alle 20,30. La quota di partecipazione è di 30 euro, per le prenotazioni potete fare riferimento al sito della delegazione AIS.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,576FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il design della birra baltica: un viaggio “visivo” tra i birrifici Põhjala, Duna e Dundulis

Dopo essere andati alla scoperta del design di alcuni birrifici scandinavi, proseguiamo il nostro viaggio nel Nord Europa con una seconda tappa. Ho selezionato...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA) vende fermentatori e chiller. Nello specifico: N° 1 Fermentatori Simatec da 12 hl utili, fondo...

3 Commenti

  1. Molto interessante, soprattutto per la presenza dei giovani San Paolo e Valle Cellio. Mi piacerebbe andare, non so se merita per i costi che comporta da Torino spostarsi a Caluso e i 30 euro di partecipazione (non mi sembra ci sia una cena). Tu cosa ne pensi? Ciao!

  2. Che dirti, sicuramente è interessante per i motivi che hai detto, poi sta a te capire se vale la pena o no… Ad esempio se conosci poco anche gli altri birrifici, ovviamente la scelta propende più per il sì 🙂

  3. Ciao Alberto
    la serata e’ pensata come degustazione e NON e’ una cena. Ci sara’ un piattino giusto magari per introdurre qualche spunto su abbinamento…ma come si dice in gergo venite “mangiati”

    Nella selezione dei birrifici, fermo restando il tema birre del territorio, ho voluto privilegiare produttori un po’ diversi dai soliti noti e con cui ho comunque stretto rapporto diretto. Ovviamente limiteremo la degustazione a 1 (2) dei loro prodotti per poter anche avere una sequenza di servizio sensata e congruente con la didattica. Non e’ quindi una serata con il produttore anche se alcuni di essi saranno ospiti e eventualmente potranno portare il loro contributo alla discussione e degustazione

    In generale la serata e’ pensata per i “non birrofili” ovvero per stimolare interesse e curiosita’ sulla birra..anzi sulla birra artigianale a un pubblico anche competente di sommelier e degustatori di vino.

    Il mio obiettivo e’ far capire che la birra ha “pari dignita’” al vino e far capire gli amanti del buon bere e mangiare che a volte a poca distanza da casa ci sono realta’ produttive artigianali interessanti e che vale la pena di valorizzare

    Davide

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui