Annunci

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Prossimi eventi birrari nel mese di luglio

birbienaOra che mi sono quasi completamente ripreso dal morbillo (è stato decisamente devastante), è il caso di rimettersi in moto con le notizie del blog. Direi di partire con una serie di eventi previsti a luglio, visto che il silenzio forzato degli scorsi giorni mi ha lasciato un po’ indietro con gli aggiornamenti al riguardo. Partiamo allora dal prossimo fine settimana, in cui andrà di scena la prima edizione di Birbiena, gioco di parole con il nome della località che ospiterà l’evento: Bibbiena, in provincia di Arezzo.

- Advertisement -

La manifestazione si terrà sabato 3 e domenica 4 luglio e vedrà la partecipazione di diversi birrifici toscani e non solo: Amiata, Atlantic Oil, Brùton, L’Olmaia, Birrificio Artigiano, BiRen, Birra del Borgo, La Birra di Meni, Bacherotti, Elite Beer, Karma e Baladin. Oltre alle birre, il programma si presenta ricco di appuntamenti: cito un concorso di homebrewing, laboratori del gusto, punto ristoro, degustazioni itineranti con prodotti gastronomici, musica dal vivo, ecc. Per ulteriori informazioni potete visitare l’ottimo sito web di Birbiena.

Birreggio2010defTantissimi gli eventi previsti poi nel fine settimana successivo. Partiamo da Birreggio, in programma da giovedì 8 a sabato 10 luglio a Reggio Emilia. Tra gli stand birrari ci saranno Orso Verde (presente con Rebelde, Edenblanche, Ruis, Nubia, Wabi e Backdoor Bitter), l’angolo belga a cura del Dickinson Pub (con Tripel Klok, Bieken, Taras Boulba, Saison de Dottignies, IV Saison, Lambic Cantillon, Dulle Teve e De Graal Blond), e l’associazione Carboneria Reggiana con birre italiane (BIA Ipa, Rodersch, Artigianale, Yellow Fever, Brusca, SS 46 e Maranella). Le birre ruoteranno durante la tre giorni, anche se venerdì e sabato i fusti verranno cambiati ogni ora per proporre il maggior numero possibile di produzioni.

Come in questi casi ci saranno stand gastronomici (gnocco fritto, salumi, piadine, grigliate), spettacoli a tema, musica dal vivo, angolo homebrewers. Tra gli eventi collaterali segnalo il seminario “Nuovi fermenti tra la nebbia”, in cui interverranno i birrai e rappresentanti di MoBI e si assageranno le birre Amaranto (Birra Zimella), Gatto Mao (Birrificio Dada) e Contrada del Bove (Birrificio Dugàl). Maggiori informazioni sul sito della manifestazione.

birra-torreVenerdì 9 e sabato 10 luglio si terrà invece a Masio (AL) La Birra sotto la Torre, che vedrà protagoniste le birre di Civale, Toccalmatto e Pasturana. Anche in questo caso ci sarà musica dal vivo, menu a base di agnolotti, gnocchi, grigliata mista e pizza. Non mancherà la possibilità di campeggio nella notte di venerdì. Ulteriori informazioni sono presenti sul blog dell’evento.

Infine chiudiamo con un appuntamento ormai storico per tutti gli appassionati della Sardegna: sabato 10 luglio andrà infatti in scena la quarta edizione di Birras. Come sempre grandi protagonisti saranno i produttori isolani: Dolmen, Birrificio di Cagliari, Horo, Lara, Barley, Rubiubirra, Orteip (Bir’s), Janas, Dan e Montevecchio. L’ospite di quest’anno sarà il toscano L’Olmaia.

flyerfronte

Confermatissima la formula della manifestazione, che prevede 3 laboratori di degustazione condotti da Kuaska, musica acustica, concerti dal vivo, zona rosticceria, l’angolo HBS (Homebrewers Sardi). La moneta dell’evento permetterà di assaggiare le varie produzioni presenti: ogni moneta costerà 1 euro e il prezzo di ogni assaggio varierà tra 1 e 4 monete in base alla tipologia e alla gradazione alcolica. Tutte le informazioni aggiuntive sono presenti sul sito web dell’evento.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Bolle di Malto, Villaggio della Birra, Acido Acida e non solo

Un'altra stagione di Cronache di Birra giunge a conclusione:...

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 2): Coimbra e Porto

Se Lisbona è la capitale creativa e pulsante del...

Nuove birre da Wild Raccoon, Alder, Ca’ del Brado, Baladin, Golden Pot e Karma

Quella che state leggendo è l'ultima carrellata della stagione...

Mindful drinking, zebra striping e Gen Z: cosa significano le parole che stanno cambiando la birra

Questa mattina Assobirra ha diffuso l'ultima edizione del CIB,...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,429FansMi piace
14,681FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Bolle di Malto, Villaggio della Birra, Acido Acida e non solo

Un'altra stagione di Cronache di Birra giunge a conclusione: da domani comincerà la pausa estiva del sito, i cui regolari aggiornamenti riprenderanno a settembre....

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 2): Coimbra e Porto

Se Lisbona è la capitale creativa e pulsante del nuovo corso birrario del Portogallo, anche altre città lusitane stanno sviluppando una scena artigianale interessante...

Nuove birre da Wild Raccoon, Alder, Ca’ del Brado, Baladin, Golden Pot e Karma

Quella che state leggendo è l'ultima carrellata della stagione sulle nuove birre italiane, perché con l'inizio di agosto gli aggiornamenti di Cronache di Birra...

4 Commenti

Rispondi a Andrea Turco Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.