Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Prossimi eventi: Vulcano di Birra, Largo Castello, Wild Hopfest e altri

Pensavate che con l’aumentare delle temperature i festival birrari diminuissero, e invece è tutto il contrario. Preparate dunque le vostre agende perché le iniziative da segnalare nei prossimi giorni sono davvero tantissime. Oggi in provincia di Modena comincia l’edizione 2018 di Spinalamberto, mentre il weekend successivo, a pochi chilometri di distanza, andrà in scena la quinta edizione di Wild Hopfest, la festa del luppolo autoctono di Marano sul Panaro. Tra i due appuntamenti c’è da segnalare Largo Castello, l’evento di celebrazione dell’Historia di Puglianello (BN). Sempre nel weekend di metà luglio troviamo La Bira te Fascia, dedicato alla birra di montagna, e la sesta edizione di Birrajò. Infine nel fine settimana successivo occorre segnalare la seconda edizione di Vulcano di Birra, in scena a due passi dal Monte Amiata. Buone bevute a tutti!

- Advertisement -

Spinalamberto 2018

A Spilamberto (MO) - dal 06/07/2018 al 08/07/2018 (scheda)

Comincia oggi e proseguirà fino a domenica 8 luglio l’edizione 2018 di Spinalamberto, festival che si svolge nel centro storico di Spilamberto (MO). I birrifici presenti sono tutti italiani: Vecchia Orsa, Lambrate, Birrificio Emiliano, Canediguerra, Aleghe, Porta Bruciata, Amiata, Bionoc, Argo e Eastside. Tanti i chioschi di street food con specialità per lo più emiliane, mentre come sempre ampio spazio sarà offerto agli spettacoli degli artisti di strada e alla musica dal vivo. Non mancherà un mercatino dell’artigianato e altro ancora. Dettagli sul sito di Spinalamberto.

Largo Castello Historia in Festa! 2018

A Puglianello (BN) - dal 09/07/2018 al 13/07/2018 (scheda)

Andrà in scena da lunedì 9 a giovedì 12 luglio l’evento celebrativo di Historia, storico pub di Puglianello (BN). La manifestazione si chiama Largo Castello e vedrà la partecipazione di 5 birrifici: Maestri del Sannio, Founders, White Hag, Novo Brazil e Muttnik. Inoltre ci sarà un banco gestito dalla birreria, con 8 spine e 1 pompa a ospitare produzioni dall’Italia e dall’estero. La parte food prevede mozzarella “espressa”, panini, pizze, dessert, fritti e piatti ricercati. Per i dettagli potete consultare la pagina Facebook dell’iniziativa.

Marano Wild Hopfest 2018

A Marano sul Panaro (MO) - dal 13/07/2018 al 15/07/2018 (scheda)

Torna da venerdì 13 a domenica 15 luglio l’ormai tradizionale appuntamento con il Wild Hopfest, la festa del luppolo autoctono di Marano sul Panaro (MO), iniziativa unica nel suo genere in Italia. Come sempre il focus sarà incentrato sul luppolo e sul locale progetto di coltivazione, ma come sempre il tutto sarà strutturato come un festival birrario. Saranno presenti sei birrifici italiani più uno straniero: Ritual Lab, Elvo, Dada, Argo, Orso Verde, Hilltop e Whiplash Brewing. Immancabili i workshop e i laboratori di degustazione, ma soprattutto il convegno nazionale di domenica per analizzare lo stato dell’arte del progetto. E poi ancora food corner con specialità regionali, beer brunch, musica dal vivo, cotta pubblica e dj set. Ulteriori informazioni sono disponibili su Facebook.

La Bira te Fascia 2018

A Campitello di Fassa (TN) - dal 13/07/2018 al 15/07/2018 (scheda)

Quinta edizione per La Bira te Fascia, festival della birra artigianale di montagna che si terrà da venerdì 13 a domenica 15 luglio nel cuore delle Dolomiti, più precisamente a Campitello di Fassa (TN). I birrifici presenti saranno Aleghe, Batzen, Rethia, Leder, Birrificio del Grillo e Grand St. Bernard. Il programma prevede area gastronomica curata da produttori locali, laboratori di degustazione, musica dal vivo, concorso fotografico, spettacoli d’intrattenimento e un fuori festival distribuito tra rifugi e ristoranti della zona. Se volete saperne di più potete consultare il sito dell’evento.

Birrajò 2018

A Uta (CA) - il 14/07/2018 (scheda)

Giunge alle sesta edizione il festival Birrajò, dedicato alla birra artigianale e allo street food, in programma sabato 14 luglio nel comune di Uta (CA). Saranno presenti 11 birrifici italiani, molti dei quali provenienti dalla Sardegna: 4 Mori, Brewbay, Birrificio di Cagliari, Gattarancio, Harvest, Mezzavia, Scialandrone, Trulla, Zemyna, Canediguerra, Birrificio Pontino. Sei i punti food con cibo da strada, oltre a musica dal vivo e altre iniziative. Per saperne di più fate un salto sulla pagina Facebook di Birrajò.

Vulcano di Birra 2018

A Arcidosso (GR) - dal 20/07/2018 al 22/07/2018 (scheda)

Torna da venerdì 20 a domenica 22 luglio l’appuntamento con Vulcano di Birra, il festival del Monte Amiata dedicato a birra artigianale e cibo di qualità. La manifestazione si terrà nel Parco del Tennis di Arcidosso (GR) e vedrà la partecipazione di quattro birrifici italiani: Birra Perugia, Foglie d’Erba, Croce di Malto e P3 Brewing. La parte gastronomica sarà incentrata su specialità toscane (se cercate qualche suggerimento, leggete qui), mentre non mancherà la musica dal vivo ogni sera. La novità di quest’anno è rappresentata dalla zona relax allestita all’ombra di castagneti secolari con mercatino e giochi gonfiabili per adulti. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’evento.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,433FansMi piace
14,668FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti birrari e anche quest'anno non è da meno. Perciò è inutile dilungarsi nei preamboli: andiamo...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior parte delle persone è un pezzo di arredamento, uno strumento di servizio, il punto in...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta di film memorabili, esperimento politico-urbanistico con la ferita del Muro che l’ha resa monca e...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.