Annunci

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da 10hl, fermentatori, fusti e attrezzatura varia

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da...

Birrificio siciliano vende impianto con sala cottura da 8 hl

Birrificio siciliano vende impianto di produzione birra a uso...

Il birrificio Cascina Motta offre servizi di maltazione orzo e produzione birra conto terzi

Il birrificio contadino Cascina Motta di Sale (AL) propone...

Gli eventi di Unionbirrai a Pianeta Birra

UnionbirraiDopo aver analizzato negli scorsi giorni il programma degli appuntamenti organizzati da MoBI a Pianeta Birra, è il momento di scoprire quali iniziative ha in serbo Unionbirrai per la kermesse riminese alle porte. Come probabilmente saprete, l’evento più eclatante è quello con Birra dell’Anno, il più importante premio nazionale per la birra artigianale. In alcuni post passati ho dettagliatamente illustrato le novità di questa edizione 2010, quindi non mi dilungherò oltre. Aggiungo soltanto che è stata raggiunta la considerevole cifra di 308 produzioni iscritte a concorso e ricordo che la premiazione si terrà domenica 21 febbraio alle 14,30.

- Advertisement -

Sempre domenica, dalle 12,30, è previsto un incontro tra le associazioni di promozione locale, con una simpatica sfida a suon di produzioni casalinghe: sarà un’ottima occasione per mettere in contatto le diverse realtà locali e per assaggiare ottime (si spera!) birre amatoriali.

Fitto di iniziative il programma di lunedì 22. Si parte alle 11,00 con un evento riservato, in cui i giudici di Birra dell’Anno incontreranno i birrai e le loro birre. Alle 12,30 è previsto un laboratorio dal titolo La birra artigianale e i salumi tipici italiani, condotto da Giovanni Campari. Alle 14,00 sarà presentata l’affiliazione tra Unionbirrai e CNA e il relativo protocollo di accordo in merito alla regolamentazione dell’accisa.

Molto interessante il seminario delle 14,30 di domenica dal titolo Il fenomeno della birra artigianale italiana in una prospettiva internazionale. Ad affrontare il tema sarà chiamato Agosti Arioli (Birrificio Italiano), supportato da una serie di importanti ospiti: Davide Paolini (giornalista e conduttore della trasmissione radiofonica Il Gastronauta), Sandro Vecchiato (Interbrau), Jeff Evans (scrittore), Randy Mosher (scrittore) e altri. Alle 16,30 toccherà al sottoscritto, con la presentazione dei risultati dell’indagine sui consumatori di birra artigianale. Dalle 16,00 alle 18,00 è prevista una sessione di degustazione riservata con Randy Mosher.

Martedì 23 si aprirà con un incontro riservato, che prevede ancora un confronto tra i giudici di Birra dell’Anno e i birrai partecipanti. Alle 12,30 Giovanni Campari condurrà un laboratorio di degustazione dal titolo La birra artigianale italiana e le cucine de mondo, in collaborazione con gli chef della Boscolo Etoile Academy – Istituto superiore di arti culinarie).

Alle 14,30 di martedì è in previsto un seminario molto interessante, dal titolo Gli attori sul mercato della birra artigianale in Italia – un anno dopo. Come si può intuire, è un “aggiornamento” del medesimo evento organizzato a Pianeta Birra 2009: si tratta di un dibattito con protagonisti un birraio, un distributore, un publican e due consumatori. L’obiettivo è confrontarsi per capire come sta evolvendo il mondo della birra artigianale in Italia. Chiuderà la giornata un incontro a porte chiuse tra i birrifici associati UB e il consorzio di distributori Italgrob.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa...

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata,...

5 proposte non scontate per abbinare le Irish Red Ale con gusto e soddisfazione

Nel nostro viaggio tra le tipologie brassicole poco diffuse,...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,574FollowerSegui
6,144FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa una cosa: cioccolato! Il cioccolato è parte della tradizione pasquale sin dal XIX secolo, quando...

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata, caratterizzata dagli anni bui della dittatura di Enver Hoxha, che per ben quarant'anni, dal 1944...

5 proposte non scontate per abbinare le Irish Red Ale con gusto e soddisfazione

Nel nostro viaggio tra le tipologie brassicole poco diffuse, poniamo oggi l’attenzione sulle Irish Red Ale, rappresentanti di uno stile che, nel nome, tradisce...

8 Commenti

  1. mi piacerebbe molto ascoltare il tuo intervento…..se ci fosse una diretta radiofonica…o televisiva!? visto che fisicamente non ci saro’ ma spiriualmente si! ciaoo

  2. @lallo
    grazie! ahah la diretta televisiva non sarebbe uno spettacolo edificante. Comunque poi pubblicherò l’analisi dei risultati anche qui sul blog.

  3. @andrea

    sarei curioso di vedere il tuo intervento ci sarà la possibilità di avere un resoconto in video,magari su youtube?.
    ciao

  4. scusate qualcuno sa se il laboratorio “La birra artigianale e i salumi tipici italiani” era da prenotare prima o faccio in tempo a prenotarmi domenica?
    è riservato a soci UB o anche a un fesso qualunque? thanks

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui