Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Ancora eventi a giugno: C’è Fermento, Il Senso della Birra e tanti altri

Continua la stagione degli eventi birrari e quindi non perdiamo tempo e procediamo a scoprire cosa ci attende ancora in questo caldo giugno. Oggi parte a Tirano (SO) la terza edizione di Mastro Tirano, che continuerà anche domani, mentre il prossimo weekend sarà anticipato dall’ottava edizione di C’è Fermento a Saluzzo (CN), appuntamento ormai storico. Quel fine settimana sarà zeppo di appuntamenti, tanto che dobbiamo segnalare anche Il Senso della Birra a Lucca, Urbeers Festival a Urbisaglia (MC) e, uscendo dai confini nazionali e spostandoci fino in Belgio, la seconda edizione del Villaggio della Birra Belgian edition, nelle Fiandre. L’agenda si infittisce mentre la sete aumenta… buone bevute a tutti!

- Advertisement -

Mastro Tirano 2017

A Tirano (SO) - dal 16/06/2017 al 17/06/2017 (scheda)

Terza edizione per il festival Mastro Tirano, che andrà in scena oggi e domani sabato 17 giugno in piazza Unità d’Italia a Tirano (SO). Saranno presenti i birrifici valtellinesi Legnone, Revertis, Pintalpina e altri espositori con birre di Lambrate, Baladin ed Ex Fabrica. Il programma prevede street food, degustazioni, concorso di homebrewing e tanta musica dal vivo. Se volete saperne di più, il mio consiglio è di dare un’occhiata alla pagina Facebook della manifestazione.

C'è Fermento 2017

A Saluzzo (CN) - dal 22/06/2017 al 25/06/2017 (scheda)

Saranno i cortili dell’ex Caserma Musso di Saluzzo (CN) a ospitare l’ottava edizione di C’è Fermento, festival in programma da giovedì 22 a domenica 25 giugno. I birrifici presenti saranno 20, tutti italiani: Birranova, Crak, Birrificio del Forte, Maltus Faber, Nadir, Nicese, Kamun, Croce di Malto, Canediguerra, Beba, Elvo, Beertola, Frè, Trunasse, Birrificio della Granda, Antagonisti, Baladin, Kauss, Troll e Sta Bräu. Ad accompagnare la birra 9 spazi food di qualità selezionati da Slow Food, con hamburger, carne alla brace, pizza, fritti, street food e molto altro. Il programma prevede spettacoli d’intrattenimento, musica dal vivo, tavole rotonde con i birrifici, seminari, angolo bambini e l’assaggio della birra collettiva del festival, battezzata Birra Bodoni. Se ne volete sapere di più vi rimando alla pagina Facebook dell’evento.

Il Senso della Birra 2017

A Lucca (LU) - dal 23/06/2017 al 25/06/2017 (scheda)

Giunge alla sua nona edizione il festival denominato Il Senso della Birra, che si terrà da venerdì 23 a domenica 25 giugno presso l’Ex Real Collegio di Lucca. I birrifici presenti saranno: PLB, Birrificio del Forte, La Steffetta, Toptà, Etnia, Lz0, Bruton, Biren, Birrificio Italiano, Birrificio degli Archi, Petrognola, PBC, Chianti Brew Fighters, I Due Mastri, Crack e Canediguerra, oltre agli inglesi Orbit, Anspach & Hobday e Meantime. Il programma prevede masterclass e degustazioni, concorso di abbinamento con cibo e altro ancora. Per maggiori informazioni potete consultare il sito della manifestazione.

Urbeers Festival

A Urbisaglia (MC) - dal 23/06/2017 al 25/06/2017 (scheda)

Si terrà da venerdì 23 a domenica 25 giugno nel centro storico di Urbisaglia (MC) la manifestazione Urbeers Festival, che se non sbaglio è al suo debutto. Saranno presenti i birrifici Il Mastio, Babylon e La Casa di Cura e le birre di Biren, Birra Perugia, Birrificio del Rio, Foglie d’Erba, MC77, Croce di Malto, PBC, BSA, Mukkeller, Birrificio dei Castelli, Godog, Renton, e Oltremondo. Il programma prevede ampia selezione di street food, torneo di bastet 3 on 3, musica dal vivo, concorso canino, contest per homebrewers e altro ancora. Dettagli su Facebook.

Villaggio della Birra Belgian Edition 2017

A Sint.-Truiden - dal 24/06/2017 al 26/06/2017 (scheda)

Nella panoramiche sugli eventi tendiamo a rimanere all’interno dei confini italiani, ma non possiamo non citare la seconda edizione “belga” del Villaggio della Birra, che si terrà a Sint-Truiden, nelle Fiandre, sabato 24 e domenica 25 giugno. Saranno presenti birrifici sia belgi (divisi tra i due giorni), sia italiani. Nello specifico: Verzet, Du Brabamt, Den Hopperd, Hofbrouwerijke, 3 Fonteinen, Achilles, Hof Ten Dormaal, Glazen Toren, Amiata, Canediguerra, Extraomnes ed Etnia. Il programma prevede un angolo gastronomico con panini e carne toscana cotta alla brace, beerhop corner, prodotti tipici della Toscana, musica dal vivo, kindergarten e altro ancora. Per dettagli e aggiornamenti potete consultare l’evento su Facebook.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,578FollowerSegui
6,130FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un periodo di instabilità, con conseguenze piuttosto evidenti: chiusure aziendali, cessioni di impianti, "downgrade" di birrifici...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con oltre 20 anni di esperienza nel canale B2B, specializzato in sviluppo commerciale e gestione clienti....

3 Commenti

  1. La birra artigianale sembra offrire il meglio di sè in questi eventi che si susseguono senza soluzione di continuità di settimana in settimana. Però, nella vita di tutti i giorni, continua a restare un fenomeno di nicchia. Come mai?

  2. Ma non volevo tirare in ballo numeri o percentuali. Ho però l’impressione che il neofita, dopo la piacevole e breve parentesi del festival, ritorni a bere la merda industriale che ha sempre bevuto. Con un po’ di fortuna, uno su cento si appassionerà seriamente alla birra craft. Mi aspettavo che la diffusione della birra artigianale crescesse più rapidamente negli ultimi anni, ma così non è stato. Forse il problema è il prezzo. Boh!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui