Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Una birra per l'estate 2008

BaladinA luglio torna, come ogni anno, il concorso per homebrewers più importante d’Italia: Una birra per l’estate. Ancora una volta la cornice sarà quella del Baladin di Piozzo (CN), dove, sabato 12 e domenica 13, i produttori casalinghi di tutta Italia si sfideranno con le loro kolsch. Quello di Piozzo, infatti, è un concorso a stile predefinito, particolarità che lo rende molto prestigioso: i partecipanti sanno con largo anticipo che tipologia di birra dovranno presentare, avendo perciò mesi e mesi di tempo per perfezionare le proprie produzioni.

- Advertisement -

Ma Una birra per l’estate non è un semplice concorso, bensì una manifestazione divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del settore, che siano homebrewers o meno. Il programma della due giorni infatti è fitto di appuntamenti interessanti, tra cui la visita agli impianti di produzione di Baladin, il pranzo preparato appositamente dagli chef del birrificio e di Casa Baladin, la musica dal vivo, la birra di Teo Musso e molto ancora. Segnalo due incontri molto interessanti previsti per sabato: il primo che ricalcherà la storia dell’homebrewing in Italia con l’intervento dei padri fondatori del movimento, il secondo dal titolo “Birra… ma quanto mi costi?” con la partecipazione di Teo Musso e di Jean Louis Dits della Brasserie à Vapeur di Pipaix (Belgio).

Insomma un evento irrinunciabile per ogni appassionato, al quale cercherò di essere presente anche io. D’altra parte a metà luglio bisogna pur trovare una scusa per lasciarsi alle spalle l’afa di Roma 🙂 . Quasi dimenticavo due importanti informazioni sul concorso: le iscrizioni scadono il 4 luglio (dunque affrettatevi) e sarà presente anche un premio popolare che farà da contraltare al tradizionale responso della giuria di professionisti. Tutte le informazioni sulla manifestazioni (compreso il regolamento) sono consultabili sul sito di HobbyBirra.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle...

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,406FansMi piace
14,597FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo della nostra storia brassicola. Cerchiamo un Mastro Birraio da inserire a...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie di Roma l'Annual Report 2024, la consueta analisi di Assobirra sullo stato di salute del...

2 Commenti

  1. Ciao
    concordo con la definizione “Una birra per l’estate non è un semplice concorso, bensì una manifestazione divenuta negli anni un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del settore, che siano homebrewers o meno”

    Sono andato per capire come si svolge un concorso..e mi sono trovato in una grande festa con appassionati di ogni genere e tipo. Grande ospitalita’ di Teo Musso..grande divertimento..buone birre/pranzo !

    Miei personali commenti e un po’ di video delle fasi della manifestazione (domenica) su
    http://www.mysobry.org

    grazie
    Davide

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui