Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Primi eventi di aprile: Mastro Birraio, Birre dal Basso e La Notte delle Quadrupel

mastro birraio luciaAll’orizzonte si intravede uno dei primi week end caldi che ci aspetteranno da qui ai prossimi mesi, quindi quale migliore occasione per tornare a parlare di eventi birrari? Oggi aggiungiamo altri tre appuntamenti a quelli presenti nell’agenda del perfetto appassionato, facendo un salto direttamente ad aprile. Il mese si aprirà con un’interessante degustazione da Astral Beers a Bologna, completamente incentrata sul poco conosciuto stile delle Quadrupel belghe (nonostante incarnazioni celebri come Rochefort 10 e Westvleteren 12, entrambe in programma). Poi dal 10 aprile e per tre week end successivi si terrà a Santa Lucia di Piave la quarta edizione di Mastro Birraio, che cambierà “argomento” di volta in volta: birrifici italiani, del triveneto e del mondo. Infine, sempre in quel fine settimana debutterà all’Acrobax di Roma la manifestazione Birre dal Basso, con una filosofia molto “sociale”. Buon fine settimana a tutti!

- Advertisement -

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,599FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è verificato un cambiamento nella distribuzione degli eventi birrari durante l'anno. La pandemia probabilmente c'entra poco,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo della nostra storia brassicola. Cerchiamo un Mastro Birraio da inserire a...

17 Commenti

          • D’accordo con te solo se hanno cominciato a brassare l’altro ieri, ma se esistono da tempo e non ne ho mai sentito parlare, un motivo ci sarà. Ora che ci penso, il lucano Br’hant, birrificio pur a me vicino e quindi reperibile, non mi pare si sia mai distinto per qualche produzione…

          • A parte Math, Br’hant e Gedeone, tutti gli altri hanno aperto tra il 2013 e il 2014.

          • Parole sante ! Piccolo test:
            l’hofbrauhaus di Monaco è famoso ? direi di sì. Birre buone ? vabbè lasciamo stare…
            Questo invece – sempre a Monaco – è meno famoso http://www.forschungsbrauerei.de/index.php/brauerei
            Beh fatevi un giro al biergarten e poi ne parliamo.
            I miei amici tedeschi mi dicono meraviglie pure di Giesenger (chi ???) e a Pasqua non mancherò di vedere se hanno ragone…
            Che si possa poi preferire di andare a colpo sicuro per evitare fregature è un approccio che posso capire, però applicando questo criterio il piacere della scoperta è finito (tanto più che non è detto che uno che ti esaltano sul web ti debba piacere per forza)

  1. Ciao Michele sono Federico il birraio di Agrilab. Volevo solo invitarti a partecipare a questo evento, così giusto per assaggiare la nostra birra,siamo sconosciuti, giovani, e con tanta voglia di imparare. passa pure quando vuoi e facci sapere cosa ne pensi! 😉

  2. Temo di essere stato male interpretato. Se uno decide di partecipare ad una manifestazione birraria, l’elenco dei produttori presenti lo legge eccome ed è in base a quello che ci va oppure no. In Birre dal Basso l’insolita concentrazione di nomi poco noti alla platea degli appassionati, funge da potente deterrente e invoglia a fare scelte diverse. E’ molto meglio che in un evento i birrifici celebri siano la maggioranza e quelli nuovi da sperimentare solo una piccola fetta (tra questi magari si scopre pure la chicca se si è particolarmente fortunati) perchè “nuovo” non è sempre sinonimo di “buono”, anzi… Poi se la birra di Agrilab me la ritrovo in un pub la bevo volentieri, perchè sono sempre aperto alle novità, ma a piccole dosi 🙂

  3. Desidero far sapere che alla fiera Mastro birraio di S. Lucia di Piave nei giorni 17,18,19 aprile sarò presente con una mostra sul collezionismo birrario.

  4. Credo che sia un evento interessante anche perchè tra qualche “illustre Sconosciuto” si può trovare qualche genio con nuovi prodotti non ancora affermati sul mercato.Siate un pò tutti meno filosofi e prima di criticare uno sconosciuto almeno scambiateci quattro chiacchiere e rendete la critica uno scambio costruttivo per poter migliorare l’operato del birraio emergente.

Rispondi a Andrea Turco Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui