Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

In autunno partono i corsi ADB

Associazione Degustatori BirraIn un periodo in cui in Italia la birra di qualità è in continua ascesa, la richiesta di corsi di degustazione è sempre maggiore tra appassionati e neofiti. Molti perciò saranno ben felici di sapere che tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre l’Associazione Degustatori Birra farà partire tre corsi in altrettanti capoluoghi italiani. Le città coinvolte saranno Milano, Roma e Torino, con partenza per le prime due fissata al 28 settembre e per la terza al 5 ottobre.

- Advertisement -

Il corso è composto da 14 lezioni della durata di due ore e mezza ciascuna (con degustazione guidata). All’inizio del corso verrà consegnato agli allievi il materiale didattico, mentre è previsto un esame finale che, se superato, darà modo di ricevere il diploma e la tessera da Degustatore “Amatore” o “Professionista” (rilasciata in base al punteggio d’esame).

Il programma delle lezioni è così composto:

1- Analisi organolettica: esame visivo/olfattivo
2- Analisi organolettica: esame gustativo
3- Stili birrai (1a parte)
4- Stili birrai (2a parte)
5- Analisi organolettica completa e scheda di degustazione
6- Abbinamento cibo/birra
7- Metodi di spillatura, bicchieri, servizio e temperature
8- Riconoscimento delle papille gustative; profumi e difetti delle birre
9- Produzione della birra, materie prime: l’acqua, i cereali ed il processo di maltazione, luppoli e lieviti
10- Produzione della birra: strumenti per la produzione e processo produttivo (differenze tra produzione artigianale e industriale)
11- Produzione della birra: visita ad un Birrificio con spiegazione del processo produttivo (eseguita di domenica)
12- Composizione e lettura delle etichette, legislazione
13- Storia e geografia della birra
14- Esame finale

Il corso di Milano si terrà presso l’Hotel Poliziano Fiera in via Poliziano, 11. Si svolgerà in due sessioni nei giorni di lunedì e giovedì dalle 14,45 alle 17,15 e dalle 21,00 alle 23,00. Quello di Roma si svolgerà presso il ristorante Ristoro della Dispensa, in via di Boccea, 1401, il lunedì dalle 21,00 alle 23,00. Quello di Torino, infine, si terrà presso il birrificio Piazza dei Mestieri in via Jacopo Durandi, 13, anche in questo caso dalle 21,00 alle 23,00 del lunedì.

Il costo di partecipazione è di 280 euro a persona, da pagarsi all’atto dell’iscrizione e comprensivo di materiale didattico. I relatori saranno degustatori, sommelier professionisti e produttori. Per ulteriori informazioni, per i dettagli del programma e per le modalità di iscrizione vi rimando al sito dell’associazione.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

14 Commenti

  1. Interessante.
    Non c’entra con i corsi, ma chiederei a Turco se è possibile ingrandire i font delle citazioni, è veramente minuscolo, leggerlo senza ingrandire la pagina è impossibile.
    Grazie!

  2. @schigi. Sul professionista sono perplesso pure io, pero’ il Garzanti indica come accezione #3 (estensione) la possibilita’ di utilizzare l’aggettivo professionista anche a una persona molto esperta in qualcosa.

  3. chissa’ xche’ bisogna criticare sempre Polli? mi sembra un po’ una moda le critiche ingiuste verso questa persona! va be’…

  4. @marco
    A fine corso viene rilasciato,oltre alla tessera associativa, un attestato di frequenza e con l’esito dell’esame.
    Il superamento dell’esame, in aggiunta a passione e capacita’ interpersonali, ha aperto in passato alcune opportunita’ professionali nel mondo della birra artigianale visto che ci capita di segnalare spesso i piu’ meritori a chi ci chiede informazioni. Apre inoltre la possibilita’ di diventare docente nei corsi e giurato nei concorsi dell’associazione.

Rispondi a schigi Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui