Annunci

Il Birrificio Italiano vende fusti Polikeg da 30 litri

Il Birrificio Italiano, con sede a Limido Comasco (CO),...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

5 curiosità (più o meno conosciute) sull’Editto della Purezza

Come forse saprete, quest’anno cade il cinquecentesimo anniversario della nascita del Reinheitsgebot, il famoso Editto della Purezza che influenzò profondamente l’evoluzione della birra in Germania (e non solo). Promulgato ufficialmente il 23 aprile 1516 da Guglielmo IV di Baviera, fu per secoli il riferimento legislativo che regolò il lavoro dei birrai bavaresi prima e tedeschi poi. Ne avrete sentito parlare svariate volte, ma ci sono alcune curiosità legate a questa normativa che non tutti conoscono e che meritano di essere approfondite. È un modo diverso di scoprire qualcosa in più su quell’eccezionale patria brassicola che è la Germania.

Il lievito, questo sconosciuto

Le materie prime ammesse dalla formulazione originale dell’Editto della Purezza sono quelle tradizionalmente associate alla produzione della birra: acqua, orzo e luppolo. È facile accorgersi immediatamente dell’assenza del lievito, che però è facilmente spiegata perché all’epoca questo “ingrediente” ancora non era stato scoperto dall’uomo. Solo successivamente la legge lo incluse, rendendo giustizia ai microrganismi responsabili della fermentazione.

- Advertisement -

La nascita del nome

Se ancora non avete imparato a pronunciare correttamente “Reinheitsgebot”, sappiate che questo semplicissimo nome fu associato alla legge solo in tempi relativamente recenti. Il termine fu coniato da un membro del parlamento bavarese il 4 marzo del 1918, durante un acceso dibattito sul tema della tassazione della birra. Prima di allora l’Editto della Purezza era semplicemente conosciuto come Surrogatverbot, cioè legge sul divieto dei succedanei.

La ratio della legge

Nonostante il suo nome possa trarre in inganno, l’Editto della Purezza non nacque come una normativa a favore della birra di qualità, bensì come legge alimentare. L’idea era di preservare i cereali diversi dall’orzo (frumento, segale, miglio, ecc.) affinché fossero impiegati nell’alimentazione e nella panificazione invece che nella produzione brassicola. La leggenda vuole che decisione fu figlia delle numerose carestie che stava vivendo la Baviera all’epoca, ma molto più verosimilmente derivò dal desiderio di prevenire la competizione sul prezzo dei cereali tra birrai e panificatori. Oggi il Reinheitsgebot è considerato la più antica normativa sulla sicurezza alimentare del mondo.

- Advertisement -

Le due versioni dell’Editto della Purezza

Come riportato dal ricchissimo Oxford Companion to Beer, uno degli aspetti meno conosciuti dell’Editto della Purezza è che ne esistono due versioni, una bavarese e una tedesca. La prima è strettamente limitativa per le birre a bassa fermentazione, ma concede l’impiego di frumento maltato e segale maltata nelle birre ad alta fermentazione; la seconda invece è più clemente con le Lager, permettendo l’utilizzo di vari tipi di zucchero e dei coloranti derivanti da questi ultimi. Tuttavia passarono secoli tra la prima e la seconda: il Reinheitsgeboti bavarese fu quello promulgato nel 1516, la versione tedesca adottata solo dopo l’unificazione del paese.

Una normativa non più vigente

Nel 1987 una sentenza della Corte Europea assestò un duro colpo al Reinheitsgebot, decretando inammissibili le sue restrizioni in un contesto di libera circolazione delle merci. Oggi quindi l’Editto della Purezza non è più vincolante, tuttavia molti produttori tedeschi continuano a rispettarlo come indice di qualità delle loro birre e, talvolta, per motivi di mero marketing. È opinione diffusa che il Reinheitsgebot abbia limitato la creatività dei birrai della Germania e appiattito l’offerta locale, personalmente invece sottolineo sempre la grande varietà de gli stili tedeschi, nati nonostante l’impossibilità di ricorrere a ingredienti o tecniche particolari.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 2): Coimbra e Porto

Se Lisbona è la capitale creativa e pulsante del...

Nuove birre da Wild Raccoon, Alder, Ca’ del Brado, Baladin, Golden Pot e Karma

Quella che state leggendo è l'ultima carrellata della stagione...

Mindful drinking, zebra striping e Gen Z: cosa significano le parole che stanno cambiando la birra

Questa mattina Assobirra ha diffuso l'ultima edizione del CIB,...

Prossimi eventi: Birrocco, Castle Beer, Borderless e Festival Beer

Luglio è già agli sgoccioli, quindi nella panoramica di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,427FansMi piace
14,674FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior parte delle persone è un pezzo di arredamento, uno strumento di servizio, il punto in...

La rivincita del mlíko: la spillatura ceca “tutta schiuma” che sta conquistando gli USA

Durante il mio primo viaggio a Praga, deciso a provare tutto in fatto di birra, in un ristorante di Malá Strana indicai alla cameriera...

Il pattern nascosto nel bicchiere: le birre italiane con nomi in codice

Nel mondo della birra sono piuttosto comuni i casi di birrifici che seguono criteri precisi per battezzare le loro birre. Quasi sempre le regole...

8 Commenti

  1. A me risulta che 29 anni prima c’era il Munchner reinheitsgebot, infatti se si va a monaco in Virtual market c’è un “totem” dove specifica che è stato istituito il 30 novembre 1487 da Albrecht IV Herzog von Bayern
    Prosit.

Rispondi a I 150 anni del birrificio Schneider, custode dello stile delle Weizen – Cronache di Birra Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.