Annunci

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Nuovi birrifici italiani (parte II): P3 Brewing, Birrogastrofonici e Anbra

logoP3-1200x1575-senza-sfondoLa scorsa settimana ho fatto il punto delle nuove apertura brassicole in Italia con un post specifico, che però non ha esaurito l’argomento. Con oggi riprendiamo allora il discorso e diamo un’occhiata ad altri tre birrifici artigianali che hanno recentemente aperto i battenti. La regione di partenza è quella con il più alto consumo pro capite di birra e cioè la Sardegna: è qui che da pochi mesi è partita l’avventura di P3 Brewing Company, primo birrificio della città di Sassari. Dietro a questo nome si nascondono i due soci trentacinquenni: Giacomo Petretto (birraio) e Pierpaolo Peigottu (responsabile commerciale), amici praticamente da sempre. Dopo anni di homebrewing, corsi di degustazione e militanza in due associazioni di riferimento sarde (HBS e Fermento Sardo), Giacomo e Pierpaolo hanno deciso di compiere il grande salto.

Il P3 produce al momento tre birre tutte rifermentate e disponibili nel formato da 75 cl. L’obiettivo nel breve-medio termine non è di ampliare la gamma, ma di perfezionare continuamente le ricette – strategia che condivido in toto. L’anima del birrificio è un impianto BBC inox da 5 hl con 3 fermentatori da 1.200 litri. Le birre realizzate sono la Speed (Golden Ale da 5% alc.), la 50 Nodi (IPA da 5,8% alc.) e la Turkunara (un’Imperial Stout da 7% alc.). Da notare la curata identità visiva dell’azienda: bello sia il logo che le etichette, che ricordano quelle (splendide) del Lambrate di Milano. Per saperne di più potete fare riferimento alla pagina Facebook del birrificio.

gastrofonici-300x283Da un birrificio passiamo a una beer firm, cioè a un’azienda brassicola senza impianto di proprietà. Si tratta de I Birrogastrofonici, progetto che vede protagonisti Francesco Caprioli e – squillo di trombe (in ogni senso 🙂 ) – nientemeno che Roy Paci. La passione del musicista siciliano per la birra artigianale non è un mistero ed è con questo marchio che ha deciso di lanciarsi nella produzione. Anche Francesco è un grande appassionato, con alle spalle un’ampia esperienza: è il fondatore del primo beershop del Salento (il Birsciòp), ha affiancato per anni Luigi Serpe di Maltovivo (contribuendo alla nascita della Noscia), sperimenta continuamente su un suo impianto da 100 litri.

- Advertisement -

Attualmente I Birrogastrofonici producono due birre, una delle quali proposta in tre diverse versioni. In riferimento a quest’ultimo prodotto, si tratta della Plectrum, un Barley Wine realizzato presso il Gruit di Brindisi e invecchiato in tre tipi di botti diverse (quindi ogni versione nasce da un affinamento differente). L’altra birra è invece una più consueta APA, brassata nell’impianto di Maltovivo. Se ne volete sapere di più, vi rimando a questo articolo di Repubblica Bari, che parlò di un mini tour organizzato nel 2011.

anbraNon è giovanissimo neanche il birrificio Anbra, che ha iniziato ufficialmente la sua attività a giugno 2011. Il nome è l’abbreviazione di Anonima Brasseria Aquilana e ha sede a Fossa, in provincia di L’Aquila (primo birrificio della zona). Della produzione si occupa Luca Marcotullio, mentre la supervisione è in mano a Lorenzo Pilotto – noto birraio del Nord Italia. Tutte le birre sono non filtrate e non pastorizzate e la catena del freddo è garantita durante le fasi di maturazione e conservazione.

- Advertisement -

L’Anbra vanta una gamma discretamente ampia. La prima birra prodotta è stata la Lager (5,2% alc.), una classica chiara a bassa fermentazione di stampo bavarese (quindi presuppongo stile Helles). Ad essa si sono successivamente aggiunte la Special Red (Dunkel da 5,6% alc.), la Black Diamond (Schwarz da 5,4% alc.), la Weizen (indovinate un po’?), la Golden (una Strong Ale da 8,2% alc.) e l’ultima nata, la Pils (4,7% alc.) che sta ottenendo ottimi riscontri. Per saperne di più sull’azienda vi rimando al sito ufficiale.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle...

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo...

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,405FansMi piace
14,597FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo una scelta strategica, ma spesso una necessità per restare rilevanti in un mercato in continua...

Nuovi birrifici italiani: Totem Brewing, White Hill ed Espuma Punk

Oggigiorno aprire un birrificio artigianale significa spesso confrontarsi con un contesto già maturo, in cui il pubblico ha affinato gusti e aspettative e l’offerta...

Nuovi birrifici e marchi brassicoli: Hold On, Residual e Almaremma

Per diverse ragioni, storicamente pubblichiamo panoramiche sui nuovi produttori italiani con una frequenza piuttosto compassata. L'ultimo aggiornamento risale allo scorso luglio e penserete che,...

4 Commenti

  1. Sono curioso di assaggiare il barley wine di I Birrogastrofonici.
    Tra l’altro figuravano anche tra i birrifici che hanno partecipato allo scorso BdA 2013.
    Leggo anche di una loro nuova birra in arrivo sul loro profilo FB, dal nome Beerock.

  2. L’Anbra vanta una gamma discretamente ampia. La prima birra prodotta è stata la Lager (5,2% alc.), una classica chiara a bassa fermentazione di stampo bavarese (quindi presuppongo stile Helles). Ad essa si sono successivamente aggiunte la Special Red (Dunkel da 5,6% alc.), la Black Diamond (Schwarz da 5,4% alc.), la Weizen (indovinate un po’?), la Golden (unica alta fermentazione, una Strong Ale da 8,2% alc.) e l’ultima nata, la Pils (4,7% alc.) che sta ottenendo ottimi riscontri.

    Finalmente un modello diverso, che si toglie dal solito.
    @Andrea: perché la Golden unica ad alta fermentazione e la Weizen?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui