Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Nuove birre dall'Italia e dal resto d'Europa

Una rapida occhiata alle novità birrarie dei produttori italiani e stranieri. Partendo dal nostro paese, come riportato da Mondobirra, il prossimo 17 ottobre Almond ’22 presenterà la sua ultima creatura: la Maxima. La presentazione ufficiale avverrà durante una cena di degustazione presso il ristorante/pizzeria La Fattoria di Roccaraso (AQ). La Maxima, insieme alla Farrotta e alla nuova versione della Fredric, saranno accompagnate da formidabili pizze. Per ulteriori informazioni vi rimando alla pagina curata da Marco Tripisciano.

Belgian Beer Board, invece, ci annuncia (un po’ in ritardo) una novità da Boelens, uno dei produttori più rinomati del Belgio, presente anche all’ultimo Villaggio della Birra. La nuova birra si chiama Tingel, dal termine dialettale fiammingo usato per riferirsi all’ortica. Non ci sono altre notizie al riguardo, se non che il grado alcolico sarà di circa 7% vol. e che sarà brassata con la suddetta pianta. Sarà interessante assaggiare il risultato finale, conoscendo l’abilità del birraio Kris Boelens.

Proseguendo verso nord Europa, scopriamo su Beernews che la danese Mikkeller ha in serbo l’ennesima novità. Anzi, le novità sono tre: Not Just Another Wit, From To e It’s Alright!. La prima rappresenta una delle incarnazioni più estreme dello stile in questione (le witbier, birre di frumento belghe), tant’è che sarà catalogata come Imperial Wit e prodotta con un mix di luppoli Goldings, Saaz, Amarillo e Cascade. Inutile sottolineare che da Mikkeller non ci si poteva aspettare diversamente. La seconda è la sorella della To From, realizzata l’anno scorso; mentre quella era riconducibile allo stile porter, questa sarà più assimibilabile a una Winter Warmer. La terza, infine, è un’altra “wild ale” dopo la recente It’s Alive!, che ho recentemente provato alla spina al Ma che siete venuti a fa’ e che mi ha convinto più di quanto credessi.

- Advertisement -

Per concludere la nostra carrellata, ci spostiamo nel Regno Unito, dove la Meantime ha pronte due nuove birre: la Single London Stout e la London Pale Ale. Come riporta il sito Ales & Co., la prima è una stout vellutata, prodotta con malti Brown e Black e il tradizionale luppolo Goldings, con un’attenzione particolare alla ricetta originale delle porter, risalente a inizio XIX secolo. La seconda invece è realizzata con luppoli Goldings, Cluster e Cascade, quest’ultima qualità utilizzata anche per una seconda luppolatura. Si preannuncia un grande equilibrio tra gli aromi fruttati e il lungo retrogusto amaro. Entrambe le birre sono disponibili nelle nuove bottiglie da mezzo litro, che riporto nell’immagine del post.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,575FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità del panorama brassicolo italiano è la sua capacità di alternare omaggi alla tradizione e sperimentazioni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui