Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Nuove birre da Hammer, Baladin, Flea, Birrificio del Vulture e altri

Negli ultimi anni la scena internazionale della birra artigianale si è spostata decisamente verso prodotti molto particolari, realizzati con aromatizzazioni inusuali o con ingredienti non ortodossi. Una conseguenza di questo fenomeno è la relativa normalità con la quale oggi vengono accolti stili meno diffusi. Prendiamo le Gose, ad esempio: in passato una birra del genere sarebbe sembrata una stranezza nell’offerta di un birrificio italiano; ora invece appare una scelta molto più regolare, soprattutto se confrontata con le follie di certe ricette. Non sorprende perciò che un birrificio lineare come Hammer abbia recentemente annunciato una Gose come novità di fine estate: si chiama Hirsch (4,5%) ed è molto fedele al modello originale, prevedendo l’aggiunta di coriandolo, lattobacilli e, ovviamente, sale marino. È disponibile proprio in questi giorni in tutta Italia.

- Advertisement -

È invece nel segno dell’originalità l’ultima nata in casa Baladin, che sarà presentata sabato 22 settembre nel corso del Salone del Gusto. Si tratta di una nuova incarnazione della Xyauyù, la pluripremiata invenzione di Teo Musso caratterizzata per le sue evidenti ossidazioni, con cui il birrificio di Piozzo sposa la cultura alimentare giapponese. La Xyauyù Kioke, infatti, prende il nome dalla classica botte in legno utilizzata dai tradizionali produttori di salsa di soia del paese del Sol Levante, in cui la birra riposa a lungo. Partner in questa interessante idea è Yasuo Yamamoto (Yamaroku Shoyu), che nel 2013 decise di apprendere l’arte della costruzione di queste splendide botti. Per un assaggio in anteprima e il racconto di tutto il progetto non basta che attendere ancora qualche giorno.

- Advertisement -

Restiamo nell’ambito delle soluzioni originali, ma per spostarci sull’aspetto puramente tecnologico del processo produttivo. Qualche giorno fa il birrificio umbro Flea ha annunciato la prima birra al mondo realizzata con aria, grazie a un sistema brevettato della startup Veragon di Perugia. Come spiegato da Claudia Ceci, il macchinario sfrutta un procedimento già sperimentato in alcuni villaggi dell’Africa e dell’Asia, nonché sulle piattaforme petrolifere: estrae acqua dall’aria, la depura e la mineralizza, rendendola disponibile per la cotta. Il risultato è Sans Papiers (4,8%), una birra chiara ad alta fermentazione, realizzata con malto italiano e dal gusto secco ed equilibrato. Per saperne di più su questo interessante esperimento vi rimando al sito web della birra.

- Advertisement -

Costante delle panoramiche sulle nuove birre sono le collaborazioni, talvolta numerose come nel caso della Bi-common (5,5%). Alla sua creazione hanno partecipato quattro birrifici della provincia di Biella: Elvo di Graglia, Un Terzo di Pralungo, Jeb di Trivero e Beer In di Portula. Realizzata per la recente manifestazione Bolle di Malto, questa collaboration brew è ispirata alle California Common, antiche birre della West Coast americana (anche dette Steam Beer) caratterizzate per essere brassate con lieviti a bassa fermentazione usati con temperature da alta. La particolarità a livello organolettico è una delicata nota affumicata che va ad arricchire il già complesso bouquet aromatico.

E concludiamo con la Moscatella (6,5%) del Birrificio del Vulture, che la birraia Ersilia D’Amico ha pensato appositamente per l’estate. Si tratta di una Saison dai profumi insoliti, aromatizzata con salvia di Sclarea – anche detta salvia moscatella, da cui il nome della birra – fornita dal Podere Malvarosa di Melfi (PZ). La base fermentescibile si contraddistingue per una percentuale di malto di segale in aggiunta a quello d’orzo, mentre al gusto finisce secca ma con un amaro molto contenuto (25 IBU). Le caratteristiche lasciano immaginare una birra appagante ma anche molto rinfrescante, perfetta anche per questo scampolo finale d’estate.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,661FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Compleanno Baladin 2025

Si terrà sabato 19 e domenica 20 luglio l'evento per il ventinovesimo compleanno del birrificio Baladin. Presso l'Open Garden di Piozzo (CN) sarà possibile...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.