Annunci

Birrificio vende impianto di produzione come nuovo con sala cotte da 250 litri

Birrificio vende intero impianto di produzione, come nuovo (8...

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Nuove birre natalizie (e non solo) dall'Italia

natale_maltus_faberDopo alcuni giorni torniamo ad occuparci delle novità birrarie italiane che stanno spuntando come funghi nell’ultimo periodo, complice soprattutto il Natale ormai alle porte. Tuttavia, non ci occuperemo solo di specialità stagionali, così da rendere felici chi tra una bevuta e l’altra già inizia ad essere saturo di birre di Natale. Il momento però impone di partire proprio da queste produzioni…

Iniziamo allora con la versione 2009 della Birra di Natale di Maltus Faber. Presentata ad inizio novembre, è una Belgian Ale ambrata da 8% vol., disponibile sia nel classico formato da 75 cl che nel Magnum da 150 cl. Sul sito del produttore ligure è presentata in questo modo:

Morbida in bocca, con una leggera punta di “dolce” comunque sufficientemente bilanciata dal luppolo. Le varie sfumature di caramello, biscottato e cioccolato date dai malti si susseguono in modo mai stucchevole, con un finale piacevolmente “riscaldante”.

- Advertisement -

La particolarità di questa creazione è che, seguendo la filosofia principe di Maltus Faber, è prodotta senza l’aggiunta di spezie, quasi un controsenso per una birra di Natale! Tuttavia, il suo carattere vivo e quasi speziato è dato dal sapiente utilizzo di malti e luppoli.

CHRIGOSTPassiamo dunque alla Toscana, con due novità. La prima riguarda il birrificio L’Olmaia, che se ne è uscita con l’ultima follia del suo birriaio Moreno Ercolani: la ChriGhost, una birra maturata in botti di Brunello. La “base” è la Christmas Duck, la natalizia per eccellenza della casa, che ha subito questo particolare trattamento. La scelta di Moreno è stata di non rifermentare in bottiglia, perciò il risultato è una birra completamente piatta.

- Advertisement -

Ho avuto il piacere di provarla durante Birre sotto l’Albero e beh… si può dire che è ne è uscito un esperimento controverso ma interessante: del concetto di birra è rimasto ben poco, ma i profumi e gli aromi sono davvero sorprendenti. Peccato per un finale un po’ allappante. La presenza di “Ghost” nel nome significa che questa birra non sarà prodotta mai più. E’ disponibile in bottiglie da mezzo litro in quantità limitata (800 unità). Se ne volete sapere di più vi rimando al blog di Moreno.

Restando in Toscana, il sito Mondobirra riporta la notizia che l’azienda Conte di Campiglia per il 2009 ha lanciato la sua natalizia Fra Natale in un modo molto particolare. E’ stata abbinata al Franettone, un panettone prodotto proprio con la Kerstbier della casa. Scura è la birra e scuro è il panettone, per il quale sono state impiegate uvette di Jerez (Spagna) e gocce di cioccolato di Modica. I due prodotti sono acquistabili assieme in un’unica confezione, dallo spirito decisamente natalizio.

- Advertisement -

Chiudiamo qui con le birre di Natale per passare a novità non legate alla festività. La prima è una nuova creazione di Agostino Arioli del Birrificio Italiano, chiamata Amba: è una classica Bitter in stile anglosassone, che trae origine dalla ricetta della Cinnamon Bitter Ale, la famosa birra alla cannella del produttore lombardo. Ovviamente la ricetta è stata leggermente modificata e il risultato è un’ambrata da 4,8% vol., realizzata con luppolo Fuggle e spinata rigorosamente a pompa inglese.

Mario Cipriano del birrificio campano Karma ha invece festeggiato la sua centesima cotta con una produzione celebrativa, denominata appunto CentesimALE – sfortunatamente il termine inglese Ale è un suffisso fin troppo duttile per la lingua italiana. Oltre a celebrare l’importante meta ottenuta, Mario ha deciso di rendere omaggio alla sua terra, visto che nella realizzazione ha impiegato ingredienti del luogo: mosto di uve Pallagrello e confettura di mela annurca.

Chiudiamo infine con l’ultima creazione del birrificio La Piazza, che da qualche giorno propone la sua nuova Turner. Si tratta di una Stout aromatizzata con fave di cacao e vaniglia.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Un report dell’incredibile weekend della Quintessence di Cantillon (parte I)

“What a wonderful time to be a beer lover...

Nuove birre da Lambrate, Alder, Wild Raccoon, Granda, Rebel’s, Liquida e Hype + Ca’ del Brado

Le ultime novità dal mondo brassicolo italiano confermano alcune...

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,604FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuove birre da Lambrate, Alder, Wild Raccoon, Granda, Rebel’s, Liquida e Hype + Ca’ del Brado

Le ultime novità dal mondo brassicolo italiano confermano alcune tendenze ormai consolidate, tra voglia di leggerezza e ricerca di nuove sfumature aromatiche. Da un...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle basse gradazioni: le novità brassicole delle ultime settimane sembrano convergere verso produzioni che privilegiano la...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

1 commento

Rispondi a lallo Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui