Annunci

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da 10hl, fermentatori, fusti e attrezzatura varia

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da...

Birrificio siciliano vende impianto con sala cottura da 8 hl

Birrificio siciliano vende impianto di produzione birra a uso...

Il birrificio Cascina Motta offre servizi di maltazione orzo e produzione birra conto terzi

Il birrificio contadino Cascina Motta di Sale (AL) propone...

Nuove birre da MC77, Ebers + Berebirra, Mezzavia, Cantaloop e altri

Una delle più belle notizie birrarie di cui siamo stati testimoni in questo primo scorcio di 2017 è la rinascita del birrificio MC-77. L’azienda di Matteo Pomposini e Cecilia Scisciani fu gravemente colpita dal terremoto che si verificò in Centro Italia a fine 2016 e si era temuto il peggio: a causa dei danni subiti dallo stabilimento, i due furono costretti a trasferire i macchinari altrove in attesa dei lavori di consolidamento. All’epoca le prospettive non erano delle più rosee, ma per fortuna, dopo un breve periodo di inattività, tutto si è risolto per il meglio e MC-77 è tornato a produrre. Al punto che oggi Matteo e Cecilia possono annunciare produzioni del tutto nuove, come la Velvet Suit che presenteranno al Twenty di Roma sabato 22 aprile. Si tratta di una Juicy Ipa, o per meglio dire una New England Ipa, tipologia “lattiginosa” ancora abbastanza in voga nell’ambiente.

- Advertisement -

Nel mio recente resoconto sul Salento vi ho raccontato di aver assaggiato al Bluebeat di Lecce, dove è stata presentata ufficialmente, la Berekeller. Ciò che non vi ho detto è che si tratta dell’ultima nata in casa Ebers, brassata in collaborazione con Angelo Ruggiero di Berebirra. L’idea è quella di omaggiare la passione di Angelo e del birraio Michele Solimando per le splendide creazioni della Franconia e in particolare per quelle tipologie che rientrano nella definizione di Kelller. Su Berebirra è riportato l’intero iter produttivo, che ha previsto l’uso di lievito Saflager S23, malti Monaco, Vienna, Pils, Crystal, fiocchi d’orzo e malto di segale e luppoli Perle, Mittelfruh e Styrian Aurora. È disponibile solo in fusto, come giusto che sia per una birra che deve essere bevuta direttamente nei locali di mescita.

- Advertisement -

Spostiamoci in Sardegna dove il birrificio Mezzavia ha recentemente annunciato la sua prima stagionale, alla quale in futuro si affiancheranno altre tre produzioni. Si chiama Primula (5,1%) ed è una Pils che punta non solo alla bevibilità e alla freschezza, ma che può vantare un’altra caratteristica importante: è una birra gluten free. L’obiettivo è stato documentato dall’UL-Conal di Cabiate (CO) e ottenuto grazie alla collaborazione con il Porto Conte Ricerche di Alghero, un centro di ricerca che eroga servizi ad alto contenuto tecnologico per le imprese. La presentazione in anteprima della Primula avverrà venerdì 14 aprile durante l’evento privato Sapori di Sardegna a Cagliari.

- Advertisement -

A dispetto delle sue dimensioni limitate il Molise continua a mostrarsi birrariamente molto attivo. L’ultima novità è da ascrivere al birrificio Cantaloop, che una decina di giorni fa ha imbottigliato per la prima volta la sua Scarlet. Come la Primula di Mezzavia, anch’essa è pensata per la primavera… anzi, come dichiarato su Facebook, la Scarlet incarna i caratteri stessi della bella stagione molisana, grazie a una base fresca e maltata arricchita con l’aggiunta di sciroppo di amarene provenienti dalla zona più meridionale della regione. La Scarlet sarà disponibile nel formato da 33 cl.

Procediamo con questa alternanza tra Sud e isole per spostarci in Sicilia, dove negli ultimi giorni il birrificio Alveria ha realizzato una cotta in collaborazione con due pub locali: l’Etimuè di Acireale e l’All Grain di Caltanissetta. Da questo incontro, inedito per la regione, è nata una Session IPA brassata con malti Pale e Pils, lievito neutro americano (US05) e un mix di luppoli piuttosto vario: Centennial in bollitura in 3 momenti diversi, Citra a fine bollitura, Mosaic e ancora Citra in dry hopping. Come da copione, il contenuto alcolico non sarà elevato (4,5%). La birra sarà disponibile dalla prima metà di maggio, ma la troverete esclusivamente nei due locali siciliani.

E concludiamo la panoramica di oggi con un salto – finalmente! – nel Nord Italia e più precisamente in provincia di Novara, dove a metà dello scorso mese il birrificio Barbanera ha annunciato una birra inedita dedicata a Loris Capirossi. Sì proprio al leggendario pilota di MotoGP che nel 1990 diventò il più giovane motociclista iridato della storia (record ancora imbattuto). L’idea per la SudiGiri – questo il nome della birra – è partita dall’agenzia SG Agency, che cura gli interessi di altri piloti come Troy Bayliss e Mike Jones. Ne è nata una India Pale Ale disponibile in bottiglie da 33 cl rivestite con le belle grafiche di Barbanera.

Il caldo è ormai arrivato. Con quali delle birre presentate oggi intendete rinfrescarvi nei prossimi giorni?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite...

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa...

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata,...

5 proposte non scontate per abbinare le Irish Red Ale con gusto e soddisfazione

Nel nostro viaggio tra le tipologie brassicole poco diffuse,...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,407FansMi piace
14,575FollowerSegui
6,147FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità del panorama brassicolo italiano è la sua capacità di alternare omaggi alla tradizione e sperimentazioni...

Nuove birre da Rurale, White Tree + Eastside, Officina del Baccano + Aimara, Mukkeller e altri

Nella prima edizione di Italian Craft Beer Trends, il nostro report che analizza tutte le birre inedite lanciate dai birrifici italiani nel corso dell'anno,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui