Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Da Cronache di Birra il primo master online sull’abbinamento birra-cibo

Iscriviti al master

Lo scorso giugno Cronache di Birra lanciò il suo primo corso di degustazione online: un’iniziativa nuova nel suo genere, suggerita anche dalle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. Quella scommessa si rivelò vincente e fece registrare il tutto esaurito nel giro di poche ore, confermando che la fruizione da remoto è una modalità efficace anche in situazioni del genere. Ed è proprio sulla scorta di quel successo che oggi possiamo annunciare una novità senza precedenti per il movimento italiano: il primo master online sull’abbinamento birra-cibo, ideato in collaborazione con l’amico Roberto Muzi. Si tratta di un percorso didattico strutturato in 5 lezioni, finalizzato ad approfondire una disciplina dai risvolti straordinari, ma che nel nostro paese è spesso colpevolmente trascurata. Durante ogni appuntamento i partecipanti potranno degustare birre artigianali di primissimo livello e abbinarle a grandi eccellenze alimentari, lasciandosi guidare nell’assaggio da esperti di birra, profondi conoscitori del mondo alimentare e chef stellati. Il tutto rimanendo comodamente davanti al pc di casa.

- Advertisement -

Il master è indicato sia per appassionati desiderosi di scoprire i segreti dell’abbinamento tra la birra e il cibo, sia per operatori del settore (come proprietari di pub o ristoranti) che vogliono offrire nel loro locale un connubio più profondo tra i due mondi. Chiaramente è richiesta una conoscenza minima della bevanda: nonostante cercheremo di non dare nulla per scontato, l’iniziativa prevede che i partecipanti conoscano almeno le basi della cultura birraria e delle tecniche di degustazione – in caso contrario c’è sempre il nostro corso di introduzione in partenza a gennaio. Ognuna delle cinque lezioni del master sarà incentrata su un tema alimentare specifico: formaggi, salumi, preparazioni salate, pasticceria secca e cioccolato. Abbiamo dovuto trovare un compromesso con la necessità di fornire alimenti facilmente conservabili, ma siamo convinti che il percorso individuato sarà in grado di fornire tutte le nozioni necessarie per comprendere i fondamenti dell’abbinamento birra-cibo.

Il corso comincerà il 25 gennaio e si terrà per cinque lunedì consecutivi, sempre alle 19,00. Ogni lezione sarà condotta da due docenti: Roberto Muzi per la parte birraria, un ospite speciale per la parte alimentare. Questo il programma delle lezioni, con il dettaglio dei temi trattati e dei docenti presenti:

- Advertisement -
  • Lunedì 25 gennaio: Formaggi / Un matrimonio inossidabile
    Docente ospite: Vincenzo Mancino (DOL).
    Assaggi: 3 birre in abbinamento a 3 formaggi: blu di vacca, pecorino di Picinisco e Candidum di Capra.
  • Lunedì 1 febbraio: Salumi / Il bello del maiale
    Docente ospite: Vincenzo Mancino (DOL).
    Assaggi: 3 birre in abbinamento a 3 salumi: Capocollo di Mangalitza, coppa di testa, prosciutto cotto di Nero lucano.
  • Lunedì 8 febbraio: Preparazioni salate / La saggezza culinaria del recupero
    Docente ospite: Marco Ceccobelli (Chef de Il Casaletto, Grotte Santo Stefano).
    Assaggi: 3 birre in abbinamento a 3 preparazioni salate: salumi, verdure, salumi e verdure.
  • Lunedì 15 febbraio: Pasticceria secca / L’arte bianca della dolcezza
    Docente ospite: Simone Nardoni (Chef di Essenza, Terracina, una Stella Michelin).
    Assaggi: 3 birre in abbinamento a 3 tipologie di biscotti (2 per tipo): con frutta secca, speziati e con gocce di cioccolato.
  • Lunedì 22 febbraio: Cioccolato / Il nero cibo degli dei
    Docente ospite: Daniele Dell’Orco (Cacao Crudo).
    Assaggi: 3 birre in abbinamento a 3 tipologie di cioccolato: fondente 90%, fondente 80% e cioccolato ai lamponi.

Come potete verificare dal programma, il master è decisamente ambizioso, ma siamo convinti che sia il format migliore per affrontare una disciplina decisamente complessa e che va scandagliata in tutte le sue affascinanti pieghe. Tutto questo chiaramente non sarebbe stato possibile senza il supporto dei nostri partner: DOL per la selezione delle eccellenze alimentari, 1001Birre per la distribuzione delle birre e il supporto logistico, VDGlass per la fornitura dei calici da degustazione Crafty. Nel momento in cui il corso sarà effettivamente attivo, infatti, tutti gli iscritti riceveranno a casa la propria tasting box contenente i prodotti che saranno degustati nel corso di ogni lezione. Si tratta di una formula già ampiamente collaudata nel nostro corso di degustazione online, che ha riscosso sempre grandi apprezzamenti.

Al di là dei contenuti, il master garantirà tutti i vantaggi già mostrati dal nostro corso online di degustazione. Sarà quindi possibile rivedere la registrazione delle lezioni passate in qualsiasi momento (dunque non è indispensabile la presenza in diretta), accedere a materiali didattici estremamente approfonditi, interagire con i docenti intervenendo direttamente durante i vari appuntamenti e utilizzando gli strumenti forniti dalla piattaforma di e-learning, frequentare le lezioni da qualsiasi luogo (è sufficiente anche uno smartphone) e ricevere l’attestato di partecipazione alla fine del percorso formativo. Inoltre anche in questo caso è prevista un’iscrizione per due persone a un prezzo vantaggioso, a patto di condividere lo stesso pc o smartphone: un valore aggiunto non indifferente, che rende il nostro master molto adatto anche come regalo di Natale da condividere in coppia.

- Advertisement -

Come per il corso di degustazione, l’acquisto avverrà in due fasi. Inizialmente bisognerà pagare la quota d’iscrizione sul sito del nostro master, poi acquistare la tasting box sull’e-commerce di 1001Birre. Questo meccanismo permetterà un rimborso immediato nel caso di non attivazione del master (ad esempio per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti) e ottimizzare al massimo la freschezza dei prodotti presenti nella tasting box. Attualmente è presente uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione. Ulteriori informazioni sono comunque disponibili sul sito del master, in particolare nella pagina dedicata alle FAQ.

Scopri di più

Ricapitolando:

  • Il primo master online dedicato all’abbinamento birra-cibo.
  • 5 lezioni in aula virtuale.
  • 2 docenti per ogni lezione, uno per la parte birra, l’altro per quella food.
  • 3 birre e 3 assaggi in ogni lezione + calici da degustazione.
  • Modalità di iscrizione per una o due persone.
  • Possibilità di rivedere le registrazioni delle lezioni.
  • Accesso a materiali didattici approfonditi.
  • Attestato di partecipazione.

Noi non vediamo l’ora di partire con questa nuova, entusiasmante iniziativa. Come spiegato, sul sito del corso trovate tutte informazioni aggiuntive e i dettagli di cui avete bisogno. Rimango a disposizione per ogni chiarimento e vi aspettiamo in aula.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,658FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi birrari internazionali più importanti e influenti nel...

La Italy Beer Week va in archivio dopo 7 giorni di eventi, promozioni e grandi iniziative

Ieri si è conclusa l'edizione 2025 della Italy Beer Week e oggi, come di consueto, tracciamo un bilancio della manifestazione a firma Cronache di...

2 Commenti

    • Quelli saranno decisi a ridosso dell’invio delle tasting box in base alle disponibilità di 1001Birre. Comunque saranno prodotti di livello, non ti preoccupare 🙂

Rispondi a Michele Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.