Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

A inizio giugno il corso di degustazione online firmato Cronache di Birra

Iscriviti al corso

Un corso online sulla birra artigianale? L’idea mi frullava in testa da parecchio tempo – almeno dall’ottobre del 2015 – e nasceva da una domanda ricorrente: perché non realizzare un corso di degustazione adatto anche a coloro che abitano fuori dai grandi centri urbani? Tutte le iniziative di questo tenore, infatti, si svolgono solitamente in pub e locali di poche città italiane, tagliando fuori chi vive lontano da certe zone o chi semplicemente non può spostarsi una volta a settimana per raggiungere la sede della lezione. Il progetto tuttavia è sempre rimasto in sospeso finché non ci siamo ritrovati scaraventati nella realtà che stiamo vivendo: i recenti cambiamenti nella nostra quotidianità, infatti, mi hanno esortato ad accelerare i tempi. E così eccolo qui: posso finalmente annunciare il corso di introduzione alla degustazione della birra di Cronache di Birra, composto da 7 lezioni totalmente svolte in aula virtuale.

- Advertisement -

Come il titolo suggerisce, il percorso formativo è pensato per chi vuole avvicinarsi allo straordinario mondo della birra e della sua degustazione. È indicato sia per coloro che hanno appena cominciato a conoscere la birra artigianale ma vorrebbero saperne di più, sia per coloro che sono consumatori abituali ma vorrebbero acquisire i giusti strumenti per un approccio analitico e consapevole alla bevuta. La caratteristica più importante del corso è ovviamente di svolgersi completamente online: chiunque disponga di un’adeguata connessione a Internet potrà seguirlo da casa (o da dove preferisce), in tutta comodità. Un beneficio che si aggiunge ai tanti possibili con questa innovativa modalità di fruizione. Ne volete un altro? Gli iscritti potranno rivedere le registrazioni delle lezioni, così da “ripassare” gli argomenti trattati o recuperarli in caso di assenza in aula.

Per il resto il funzionamento sarà analogo a quello di un qualsiasi corso dal vivo, degustazioni comprese. Grazie alla partnership con 1001Birre, infatti, ogni partecipante riceverà una tasting box con le birre che saranno assaggiate durante le varie lezioni. Nella confezione saranno presenti anche i calici Crafty per la degustazione della birra, prodotti dall’azienda VDGlass che è l’altro partner del progetto. La tasting box sarà acquistabile sul sito di 1001Birre quando il corso sarà effettivamente attivo, quindi il pagamento avverrà in due passaggi. Inizialmente occorrerà pagare la quota d’iscrizione, poi la tasting box che sarà recapitata all’indirizzo del corsista. Questo processo a due step può sembrare macchinoso, ma in realtà offrirà ai partecipanti la garanzia di essere totalmente rimborsati nel caso in cui il corso venisse annullato (ad esempio per il mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti).

- Advertisement -

La presenza della tasting box fornirà a ogni partecipante un’intera bottiglia di birra per ogni degustazione. Una quantità ben superiore rispetto a quella di cui dispongono i partecipanti ai corsi dal vivo, che permetterà di esercitarsi nell’assaggio in diretta senza particolari limitazioni. O che consentirà, in alternativa, di partecipare al corso insieme a un compagno con cui condividere lo stesso computer (e le stesse bottiglie). Ed è questa l’altra grande novità del corso di degustazione, perché è prevista una modalità di iscrizione per due partecipanti con un costo a persona molto più contenuto. In questo caso la tasting box sarà sempre una, ma conterrà il doppio dei calici; inoltre sarà previsto l’accesso all’esame finale a entrambe le persone, con eventuale rilascio di due attestati di partecipazione.

Nel corpo docenti, oltre al sottoscritto, troverete molti collaboratori di Cronache di Birra. In ordine “d’apparizione” saranno Francesco Antonelli, Alessandra Agrestini, Alessandra Di Dio, Roberto Muzi e Salvatore Cosenza. Come saprete sono tutti profili con una preparazione di grande spessore e con una consolidata esperienza nella didattica birraria. La piattaforma utilizzata per le lezioni in aula virtuale sarà una delle più potenti disponibili per attività di e-learning: scordatevi app pseudo ludiche tipo Zoom, qui parliamo di sistemi studiati appositamente per la didattica online, forniti di tutti i più moderni strumenti di interazione e apprendimento. Ma non spaventatevi, perché utilizzarla sarà semplicissimo e non occorrerà scaricare programmi ad hoc poiché girerà tutto sul vostro browser.

- Advertisement -

Dimenticavo la cosa più importante: il corso si terrà dal 3 giugno al 22 luglio e le lezioni saranno in programma tutti i martedì alle 19,00 (esclusa la prima che si terrà di mercoledì per motivi di calendario). I posti sono limitatissimi: abbiamo previsto solo 20 iscrizioni, quindi se siete interessati vi conviene non perdere tempo. Tra l’altro considerate che fino al 17 maggio è previsto uno sconto del 20% sulla quota di partecipazione. Trovate maggiori informazioni sul sito del corso, in particolare nella pagina dedicata alle FAQ.

Scopri di più

Ricapitolando:

  • Il primo corso di degustazione firmato Cronache di Birra
  • 7 lezioni in aula virtuale
  • 6 docenti qualificati
  • 3 birre degustate in ogni lezione + calici da degustazione
  • Modalità di iscrizione per una o due persone
  • Possibilità di rivedere le registrazioni delle lezioni
  • Accesso ai materiali didattici
  • Esame finale
  • Attestato di partecipazione

Per il momento è tutto ma ripeto, sul sito del corso trovate tutte informazioni aggiuntive e tutti i dettagli di cui avete bisogno. Rimango a disposizione per ogni chiarimento e vi aspetto in aula.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,433FansMi piace
14,668FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi birrari internazionali più importanti e influenti nel...

La Italy Beer Week va in archivio dopo 7 giorni di eventi, promozioni e grandi iniziative

Ieri si è conclusa l'edizione 2025 della Italy Beer Week e oggi, come di consueto, tracciamo un bilancio della manifestazione a firma Cronache di...

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.