Annunci

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Birrificio vende fermentatori isobarici da 12 hl

Per implemento cantina, birrificio vende fermentatori isobarici. Nel dettaglio: ...

La collaborazione Almond ’22 – Foglie d’Erba e altre novità italiane

smokin hopsSoprattutto in questi giorni l’estate è un lontano ricordo, ma l’addio alla bella stagione non ha certo placato lo spirito creativo dei nostri birrifici. In termini di novità birrarie infatti la carne al fuoco è tantissima: oggi andremo alla scoperta di altre produzioni inedite, mentre probabilmente in settimana pubblicherò ulteriori aggiornamenti. Partiamo allora da un’importante collaborazione, che vede protagonisti i birrifici Almond ’22 e Foglie d’Erba. Dal loro incontro è nata la Smokin’ Hops, una IPA affumicata che sarà protagonista, sia in bottiglia che alla spina, sabato 16 novembre presso il beershop Fermento di Roma. All’evento saranno presenti i birrai Jurij Ferri e Gino Perissutti, quindi vi consiglio di non mancare.

single seaterRestiamo nei dintorni della Capitale e spostiamoci a Mentana, dove circa un mese fa il birrificio Turbacci ha annunciato la sua ultima creazione. Si chiama Single Seater ed è una Session IPA da 3% alc., prodotta con solo luppolo Amarillo. Magari non è adattissima al momento climatico, ma considerate che è uscita da alcune settimane e che qui a Roma fino a pochi giorni fa sembrava ancora di essere in estate. Divagazioni meteorologiche a parte, la Single Seater si può trovare presso il locale di Turbacci e in altri pub di Roma e dintorni.

A un mese e mezzo dalle festività natalizie – sì lo so, è una rivelazione scioccante – iniziano ad assere annunciate le birre dedicate alla ricorrenza. Per il Natale 2013 il Piccolo Birrificio Clandestino ha in serbo una novità assoluta, battezzata Venticinque/25. Non ho molti dettagli al riguardo, ma se volete assaggiarla sappiate che la birra sarà presentata ufficialmente domani al pub del birrificio, dove sarà accompagnata da La Rotonda Restaurata (nuova ricetta della birra al farro della casa), 5&5 (versione “strong”) e Montinera XXL (edizione “extra large” dell’Imperial Stout del PBC). Per ulteriori dettagli sulla serata vi rimando alla relativa pagina Facebook.

- Advertisement -

barbarossaRestiamo in Toscana ma spostiamoci verso Pisa, dove il L’Orzo Bruno aka Birrificio Artigiano – non ho ancora capito se il nome è cambiato o no – a fine ottobre ha lanciato la sua nuovissima Barbarossa. Si tratta di una birra ambrata brassata con l’aggiunta di frutti di bosco, presentata ufficialmente presso il locale del birrificio. È stata realizzata in cotta singola, perciò al momento non dovrebbe più essere disponibile, sebbene il grande successo ottenuto potrebbe spingere a ripetere l’esperimento.

nasty whitesnowSi chiama invece Nasty Whitesnow l’ultima nata in casa White Pony, beer firm della provincia di Padova che produce in Italia e in Belgio. È definita come un’Imperial Witbier: possiamo quindi immaginare una Blanche belga in versione decisamente più muscolare e amara. In effetti la gradazione alcolica (9,1%) è impressionante per lo stile, mentre a livello organolettico si caratterizza per un aroma agrumato e delicatamente speziato, con un finale equilibrato e secco. È stata presentata in anteprima a Una birra per tutti dello scorso ottobre e dato il mio amore per le Double Wit (in particolare la Jan De Lichte) sarei curioso di assaggiarla.

- Advertisement -

Lagrein3 (1)E concludiamo con una notizia non prettamente “artigianale”, ma che comunque è piuttosto interessante. Al Merano WineFestival conclusosi ieri il birrificio Forst ha presentato la sua ultima creazione, denominata Lagrein Bier. Si tratta di un prodotto a metà strada tra birra e vino: la miscela iniziale di malti è servita come base per la successiva fermentazione con lieviti di vino, poi è stata attivata una seconda fermentazione in botte di Lagrein con lieviti di birra e infine una rifermentazione in bottiglia. Per quanto originale, una birra del genere non è una novità assoluta per il nostro mondo, dato che i microbirrifici sono anni che si cimentano in esperimenti del genere. La particolarità è che tale soluzione produttiva arriva da un’azienda considerabile industriale, confermando il continuo interesse con cui i grandi attori del mercato guardano alla realtà della birra artigianale.

 

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Federico Sannella è il nuovo Presidente di Assobirra

Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,648FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

Prossimi eventi: Schiuma, Bruscandol, Largo Castello, Theriva e Fermento

La grande ondata di eventi birrari continuerà anche nel mese di luglio, con tanti appuntamenti che si alterneranno almeno nella prima metà del mese....

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione è stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

12 Commenti

  1. Andrea solo una “correzione”. Per il PBC la Montinera XXL sarà la versione extralarge della loro Imperial Stout (Montinera appunto).
    Le loro Barlew Wine sono La Fortezza e La Fortezza Vecchia.
    Salute 🙂

  2. La Smokin’ hops c’era già a Eurhop.
    Io la trovai un po’ poco smokin’… cioè, se fai un prodotto in cui vuoi puntare anche sull’affumicatura, a mio modo di vedere, devi renderla un po’ più presente.
    Si beveva bene, ma non si lasciava molto ricordare…

  3. ciao Andrea,
    per quanto riguarda l’appuntamento di sabato prossimo presso il beershop Fermento, ho visto che esistono 3 punti vendita. In quale di questi sarà possibile assagiare la Smokin’ Hops?
    Grazie

  4. beh forst è un marchio non considerabile industriale al 100 % da quello che ho capito….trattasi comunque di notizia interessante 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui