Annunci

Vendesi birrificio a Lucca con sala cotte da 180 litri

Vendesi microbirrificio artigianale a Lucca. Il birrificio è attivo...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Buon compleanno Cronache di Birra: 17 anni di birra artigianale tra bilanci e nuove sfide

Oggi Cronache di Birra compie diciassette anni, un traguardo che solo a menzionarlo fa girare la testa. È passato tanto tempo da quel primo articolo dedicato a Consobir e datato 4 marzo 2008, eppure è il primo compleanno che la nostra testata festeggia in un clima non proprio esaltante per il nostro settore. Diciassette anni fa la birra artigianale in Italia esisteva da poco più di un decennio: fu più o meno in quel momento che cominciò un clamoroso boom capace di trasformare il movimento dei microbirrifici in uno dei fenomeni più incredibili del settore alimentare italiano. Con Cronache di Birra abbiamo avuto il privilegio di vivere in prima persona quegli anni entusiasmanti, raccontando quotidianamente come l’ambiente stava crescendo ed evolvendo. Quella fase ora è finita e occorre guardare al futuro in maniera diversa, consapevoli che la situazione è mutata, ma che le opportunità non mancheranno anche nei prossimi anni.

Guardando all’indietro – operazione naturale in occasione di compleanni e anniversari – è impossibile però non chiedersi cosa sia stato seminato in questi anni, quanto sia stata sfruttata la dote a disposizione del comparto. Il successo del passato è stato convertito in riforme radicali a favore della birra artigianale? Oppure quelle possibilità sono state bruciate e abbiamo mancato un treno che presumibilmente non passerà più?

- Advertisement -

La qualità media della birra artigianale

Se partiamo dall’aspetto puramente qualitativo, i passi avanti compiuti in questi anni sono stati evidenti. In Italia oggi si beve mediamente bene, con punte di eccellenza che, nei loro settori di specializzazione, non temono confronti anche rispetto ai produttori stranieri. Nel tempo si sono avvicendate alcune generazioni di birrai e ogni volta l’asticella della qualità si è alzata considerevolmente. I più giovani hanno mostrato una voglia costante di approfondire le loro conoscenze, mantenersi aggiornati e viaggiare per studiare sul campo le varie specialità brassicole. Fondamentali sono stati il confronto e la comunicazione – in tal senso forse andrebbero rivalutate le tante birre collaborative che vengono prodotte ogni anno dai birrifici italiani. Uno sviluppo piuttosto fisiologico, nato in maniera spontanea, ma che sicuramente ha portato un valore inestimabile a tutto il settore.

Lo sviluppo della filiera brassicola

Se la qualità è cresciuta per la dedizione dei birrai più che per scelte organiche del settore, diverso è il discorso relativo alla filiera brassicola. Questo probabilmente è l’unico segmento che ha goduto di riforme strutturali, avvenute sia grazie al sostegno della politica, sia tramite lo spirito d’iniziativa di alcuni privati. Pur tra mille difficoltà, oggi in Italia si può parlare di una filiera della birra: è un concetto ancora giovane, quindi pieno di criticità e aggiustamenti da applicare nei prossimi anni, eppure sta vivendo una fase di grande sviluppo. Ci sono progetti pubblici finanziati almeno fino al 2026, investimenti privati, associazioni dedicate, convegni a tema e tanto altro ancora. Il fermento che si respira nel comparto non ha precedenti ed è figlio di una visione a lungo termine, la cui pianificazione arriva da lontano. In altre parole non è una cosa arrivata per caso.

- Advertisement -

La reperibilità della birra artigianale

Un aspetto che invece non è cambiato in questi diciassette anni è il modo in cui la birra artigianale viene venduta e distribuita. Anzi, con la fine del periodo modaiolo del movimento si sono ridotti i pochi canali a disposizione del settore. Negli anni 2000 la birra artigianale si poteva trovare solo in pub specializzati, beershop e poche altre realtà commerciali. Oggi la situazione è pressoché la stessa e si sta rivelando insufficiente a sostenere un settore in cui i birrifici sono cresciuti in termini di numeri e produzione. E che ha totalmente fallito nell’intercettare la grande curiosità che in passato la birra artigianale ha alimentato nei consumatori meno smaliziati. In futuro qualcosa dovrà assolutamente cambiare, con buona pace di chi ha sostenuto – per calcolo o ideologia – dinamiche che si sono rivelate aride e autoghettizzanti.

Conclusioni

Diciassette anni sono un traguardo importante, non solo per ripercorrere il cammino compiuto fino a oggi, ma anche per riflettere su ciò che ci aspetta. Il mondo della birra artigianale italiana è cambiato profondamente rispetto ai giorni in cui Cronache di Birra muoveva i primi passi, e ora si trova di fronte a nuove sfide e opportunità. Se da un lato alcune dinamiche del passato non hanno portato i risultati sperati, dall’altro ci sono evoluzioni che, pur tra mille incognite, continueranno a plasmare il settore. La crescita della filiera brassicola, il costante miglioramento della qualità e la volontà di chi guarda oltre le difficoltà sono segnali concreti di un comparto che, nonostante gli ostacoli e le incertezze, ha in mano tutti gli strumenti per continuare a costruire il proprio futuro. Diciassette anni fa la birra artigianale italiana era un’avventura iniziata da poco. Oggi, con una storia consolidata alle spalle, ha ancora molto da raccontare.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La svolta di Unionbirrai: apre alla pastorizzazione (ma solo per le analcoliche)

La notizia era nell'aria da tempo, ma ora è...

Prossimi eventi: Bolle di Malto, Villaggio della Birra, Acido Acida e non solo

Un'altra stagione di Cronache di Birra giunge a conclusione:...

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 2): Coimbra e Porto

Se Lisbona è la capitale creativa e pulsante del...

Nuove birre da Wild Raccoon, Alder, Ca’ del Brado, Baladin, Golden Pot e Karma

Quella che state leggendo è l'ultima carrellata della stagione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,702FollowerSegui
6,100FollowerSegui
291IscrittiIscriviti

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi birrari internazionali più importanti e influenti nel...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.