Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Prendete l’agenda: a settembre è ancora Villaggio della Birra

Tutti rientrati dalle vacanze? Bene, preparatevi a ripartire! Eh sì, perché sabato 10 e domenica 11 settembre torna il Villaggio della Birra, una delle manifestazioni più attese e meglio organizzate dell’intero panorama nazionale, al punto che ancora una volta gli dedico un post intero. Che in realtà potrebbe anche non bastare, vista la solita, enorme quantità di informazioni al riguardo. Allora meglio cominciare con le basi: il Villaggio della Birra è un festival incentrato su birrifici belgi e italiani, che come sempre si terrà a Bibbiano, due passi da Buonconvento (SI). Anche per quest’anno il mio consiglio è di non mancare.

- Advertisement -

Cosa rende così speciale il Villaggio? Sicuramente l’atmosfera, che pur rimanendo assolutamente leggera e d’evasione, permette di calarsi nel fantastico mondo dei birrifici del Belgio, grazie alla presenza dei birrai in rappresentanza delle ottime aziende brassicole selezionate. Quest’anno avremo la fortuna di assaggiare – magari discutendone con i relativi creatori – i prodotti di Glazen Toren, Rulles, Sint Canarus, Boelens, Cazeau, Den Hopperd, De Ranke, Hof ten Dormaal, Lion à Plume, De Leite, De La Senne, St. Helène, Hofbrouwerijke, Tilquin e Bastogne. Elenco clamoroso, lo so 🙂 .

In accordo con la formula dell’evento, i birrai belgi saranno affiancati da alcuni colleghi italiani. In rappresentanza dei nostri colori ci saranno infatti Foglie d’Erba, Extraomnes, Loverbeer e Olmaia. In riferimento a quest’ultimo birrificio, dovrebbe esserci anche una piccola sorpresa legata all’amico Mirko della bottega bir&fud. Per quanto riguarda gli altri tre, invece, sarà interessante verificare come sta crescendo Foglie d’Erba e confrontare Extraomnes e Loverbeer con la loro fonte d’ispirazione brassicola – entrambi i birrifici strizzano l’occhio alle tradizioni birrarie del Belgio.

Come nelle ultime edizioni, non mancheranno poi degli spazi tematici aggiuntivi: l’angolo trappiste proporrà alla spina Chimay Triple e Chimay Premiere, l’angolo Oud Bruin Ichtegems Oud Bruin, Ichtegems Gran Cru e Rodenbach Gran Cru alla spina, l’angolo Lambic produzioni a fermentazione spontanea ancora da ufficializzare.

Una grande attrattiva sarà rappresentata dai quattro laboratori di degustazione (due per giorno), i primi tre guidati da Kuaska in collaborazione con Jean-Francois Herbecq (giornalista televisivo belga) e l’ultimo da Ben Vinken del sito Beerpassion in collaborazione con Alberto Laschi. I laboratori di Kuaska saranno incentrati su alcune birre presenti al Villaggio, abbinate a salumi e formaggi locali; quello di Vinken punterà ad abbinamenti birra-formaggio con ottime produzioni casearie. Tutte le degustazioni richiedono prenotazione e sono a numero chiuso (per la prima i posti sono esauriti), il prezzo è 20 euro a persona.

Il programma prevede poi musica dal vivo, meeting e concorso homebrewers a cura di MoBI, baby parking, bus navetta. Un discorso a parte lo merita la cucina, che vedrà la birra protagonista in menu realizzati appositamente in abbinamento ad alcune birre, prezzo 30 euro a persona. Per chi è alla ricerca invece di spuntini veloci saranno disponibili carne alla brace, porchetta, formaggi senesi e salumi.

Infine venerdì 9 settembre si terrà l’ormai consueto Pre-Villaggio, con 8 spine tra quelle non presenti alla manifestazione, incentrate sulle luppolature generose. Si potranno degustare Valeir Extra, Bink Blond, Kerkomse Tripel, Chouffe Houblon, Sainte-Hélène Simcoe, Bastogne Pale Ale, Hopsinjoor e Hop Ruiter.

La formula della manifestazione prevede l’acquisto di gettoni a 1,50 euro l’uno, con cui acquistare le degustazioni. Per tutte le informazioni e i dettagli sul Villaggio, vi consiglio di consultare l’enciclopedico sito web. Io non mancherò sicuramente, chi di voi troverà a Bibbiano?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,399FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

14 Commenti

  1. Googlemaps mi suggerisce che fra me e Bibbiano ci sono 500Km abbondanti…un pò troppi sob 🙁

    (Attenderò Cheese nella mia regione la settimana a seguire, anche se tutta incentrata sui birrifici nazionali)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui