Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Prossimi eventi: BeerFort in Valchiavenna, CBF, Parco Birre e Fermento

Luglio è stato il mese più ricco di eventi birrari degli ultimi anni e con la panoramica di oggi presentiamo altri quattro appuntamenti, cominciando però a dare un’occhiata anche al prossimo mese. Riflettori puntati sulla seconda edizione di BeerFort in Valchiavenna, dove parteciperò personalmente per condurre tre workshop nella giornata di sabato: una parte del ricchissimo programma di laboratori e tavole rotonde, che si aggiungeranno alla valida offerta birraria e gastronomica del festival. Negli stessi giorni si terrà il Carnago Beer Festival del Birrificio Settimo, mentre all’inizio di agosto andranno in scena Parco Birre a Domusnovas, in Sardegna, e Fermento a Tarquinia Lido, in provincia di Viterbo. Buone bevute a tutti e ci vediamo in Valchiavenna!

- Advertisement -

Carnago Beer Festival 2023

A Carnago (VA) - dal 27/07/2023 al 30/07/2023 (scheda)

È in programma da giovedì 27 a domenica 30 luglio l’edizione 2023 del Carnago Beer Festival, il tradizionale evento organizzato dal Birrificio Settimo a Carnago (VA), nel parco antistante la sede produttiva. Saranno disponibili 25 spine in contemporanea, che ospiteranno a rotazione le birre della casa e di altri birrifici italiani e stranieri, come Altotevere, RadioCraft, Evoqe, Impavida e Livebarrels. Il programma prevede musica dal vivo e un menu incentrato sui piatti e le pizze della cucina del Birrificio Settimo. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito web del birrificio.

BeerFort 2023

A Piuro (SO) - dal 28/07/2023 al 30/07/2023 (scheda)

Si terrà da venerdì 28 a domenica 30 luglio la seconda edizione di BeerFort, manifestazione dedicata al luppolo e alle birre artigianali locali nella cornice dell’area archeologica di Belfort, a Piuro (SO), a pochi passi dallo storico stabilimento di Birra Spluga. Saranno presenti 8 birrifici che in qualche modo sono collegati alla comunità di Piuro: Pintalpina, Pacifi.ch, Birrificio Valtellinese, Wacky Brew, Porta Bruciata, La Luppolina, Gudiass e Dulac. L’evento porrà grande attenzione alla selezione gastronomica, con gli stand di produttori di formaggi locali, biscotti, marmellate, brisaola, gelati alla birra, miele e altro ancora, in aggiunta alle pietanze preparate dai consorzi di Crana, Savogno e Dasile e Monti di S. Croce. La novità di quest’anno è il ricchissimo programma di incontri e workshop, condotti anche dal sottoscritto. Quelli che mi vedranno protagonista si terranno sabato 29 e saranno incentrati sull’analisi del settore brassicolo italiano, sulla produzione del passato in Valchiavenna e sul progetto AssFoPiuro per la filiera brassicola nazionale. Il programma prevede inoltre visita al luppoleto e musica dal vivo. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook di BeerFort. Ci vediamo lì!

Fermento 2023

A Tarquinia (VT) - dal 03/08/2023 al 06/08/2023 (scheda)

Si terrà da giovedì 3 a domenica 6 agosto nello spazio compreso tra lungomare dei Tirreni e viale delle Sirene di Tarquinia Lido (VT) la manifestazione Fermento. Saranno presenti cinque birrifici italiani: Baladin, BAI (Birra Artigianale Italiana), Tiber, Resaka e San Biagio. Grande attenzione sarà riposta sulla proposta musicale, con diversi concerti compreso quello di Giancane. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook di Fermento.

Parco Birre 2023

A Domusnovas (CI) - il 05/08/2023 (scheda)

Sarà il Parco Scarzella di Domusnovas (SU) a ospitare l’edizione 2023 di Parco Birre, festival in programma sabato 5 agosto. Saranno presenti quattro birrifici sardi e un ospite nazionale: Brew Bay, Birrificio Mediterraneo, 4 Mori, Gattarancio e Lucky Brews, a cui si aggiunge una selezione curata da la Birroteca. Il programma prevede area food gestita dalla pro loco di Domusnovas e musica dal vivo. Per saperne di più potete consultare la pagina Facebook di Parco Birre.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui