Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Gli eventi in programma per San Patrizio

Come forse saprete giovedì si festeggerà San Patrizio, una ricorrenza che noi appassionati di birra aspettiamo sempre con trepidazione – non so se avete notato qualche variazione nella grafica del sito 😛 . Per l’occasione volevo scrivere un post specifico, ma senza dilungarmi nei soliti racconti legati alla genesi della festa, che ormai credo interessino a pochi. Molto più interessante è invece brindare bevendo birra artigianale, dunque ho pensato di segnalare alcuni eventi italiani organizzati ad hoc. Sarebbe stato più giusto farlo il 17 marzo, ma poi avreste avuto solo poche ore per organizzarvi 😉 , quindi ho preferito anticipare di qualche giorno. Dopo tutto questo preambolo, spazio agli appuntamenti di San Patrizio, che ovviamente saranno incentrati sulle Stout (e Porter).

- Advertisement -

Partiamo da Roma e dalla Brasserie 4:20, dove Alex Liberati non ha perso l’occasione di proporre la solita gigantesca rassegna birraria, che si terrà da mercoledì 16 a venerdì 18. Durante lo Stout & Porter Festival saranno presenti alla spina: Espresso Stout (Dark Star), Eiken Hel & Verdoemenis e Rasputin Bourbon Barrel (De Molen), Czaar Peter (Snab), Imperial Russian Stout (Emelisse), Imperial Stout e Dark Horizon III (Nogne O), Norse Porter (Haandbryggeriet), Night Rider, Z-Man Stout e Bacon & Eggs Breakfast Stout (Pizza Port), Yeti (Great Divide), Anchor Porter (Anchor), Serpent Stout (Lost Abbey), Choklat (Southern Tier), Black Albert (Struise), Beer Geek Brunch Weasel Coffee, Black e Mandeol (Mikkeller).

Giovedì sera è previsto un concerto di musica blues/rock (4 strumenti + 2 voci). Come ormai consuetudine il festival si terrà sul terrazzo, mentre le birre potranno essere accompagnate da ostriche e Angus Irlandese. L’ingresso è a pagamento (usanza che personalmente odio, ma tant’è…): 15 euro per 10 gettoni + bicchiere. Ogni gettone extra costa 1,2 euro. Le consumazioni vanno da 1 gettone a 3 gettoni l’una. News sulla pagina Facebook dell’evento.

A pochi chilometri di distanza, l’Open Baladin di via degli Specchi proporrà per mercoledì 16 e giovedì 17 una rassegna di birre scure, incentrata (quasi esclusivamente) sulle produzioni italiane. Saranno disponibili: KeTo Reporter (Birra del Borgo), Brune (Baladin), Sfumatura (Turan), Confine (Bi-Du), Portermejo (Troll), ‘Na Tazzulella ‘e caffè (Karma), Alice Porter (Brewdog), O’Hara’s Celtic Stout (O’Hara’s) e forse altre sorprese – voci di corridoio parlano di un cask di Titanic Stout, ma sono assolutamente ufficiose.

Sempre a Roma, il Birrifugio propone da mercoledì 16 marzo una serie di birre a tema. Saranno attaccate: Hoppy Cat (Birra del Borgo), Left Hand Milk Stout (Left Hand), Riptide (Brewdog), Belhaven Scottish Stout (Belhaven), oltre alla Polonio’s Stout, creazione del domozimurgo Daniele Polonio. Tutte le birre saranno servite a prezzo speciale.

Giovedì 17 marzo al Drunken Duck di Quinto Vicentino (VI) si festeggerà San Patrizio con O’Hara’s Celtic Stout in cask, l’italiana Fear di Brewfist a pompa e Op & Top di De Molen per chi non ama i gusti tostati. Il tutto sarà accompagnato da stinchi di maiale e arrosti cotti nella stout e spiedini mantecati nella stout. Il fatto che sto scrivendo in pausa pranzo non fa bene alla mia salute 🙂 . Altre info sulla pagina Facebook del locale.

Sempre giovedì il birrificio La Piazza dalle 22,00 propone un party per la ricorrenza, con due produzioni della casa (Renoir e Turner) al prezzo speciale di 4 euro, musica dal vivo e un menu irlandese (20 euro) così composto: fonduta irlandese al formaggio Cheddar e alla birra Turner, zuppa tradizionale di porri e patate con bacon, spezzatino di manzo alla stout Turner con patate, Birramisù alla Turner.

Ancora giovedì 17 presso Piaceri & Pasticci di Parabiagio (MI) è prevista una cena a tema abbinata a birre irlandesi. Il programma prevede: ostriche irlandesi (4 a persona) e Guinness, Irish Stew con patate e carote e O’Hara’s Celtic Stout, Birramisù e O’Hara’s Irish Red Ale. Si comincia alle 20,30, il costo è 35 euro a persona, ulteriori info sul forum di MoBI.

Infine da lunedì 14 il Bad Elf di Livorno propone la Stout Week, con 2 scure attaccate continuamente alla spina e altre disponibili in bottiglia (tra cui alcune di difficile reperibilità). Il Bad Elf è in via della Posta 40/42.

Se avete altri eventi sa segnalare, potete tranquillamente utilizzare lo spazio commenti. Iniziate a prepararvi per San Patrizio, considerando che grazie alla festa dell’Unità d’Italia, quest’anno sarà particolarmente “comoda” per molti di noi. Cheers!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,649FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno produzione 2018). La macchina lavora sia con luppolo in pellets (T90, Cryo, Lupomax) che con luppolo in fiore....

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa che affonda le radici nella terra, nel sudore, nella fatica quotidiana dei campi: sono nate...

10 Commenti

    • Tutte le stout e le porter in fresco significa che si va dalle più semplici, O’hara’s stout, Sierra Nevada stout e porter, St.Peter’s Cream Stout ecc, via via salendo verso Ridgeway Extra Stout, AF Settantanov, Maltovivo Black lizard, fino ad arrivare ai mostri di fine livello tipo Serpent Stout, Rasputin, Black Damnation.

      Inoltre stasera festeggiamo l’unità d’ITALIA proponendo tutte le birre italiane in fresco.

      Inoltre, siccome siamo letteralmente “immersi” nella fiera di San Giuseppe, l’immancabile e tradizionalissimo evento annuale di Cosenza, venerdì proporremo le già citate imperial stout in abbinamento alle mitiche zeppole di San Giuseppe.

  1. vabbè, spammo anche io in conto terzi

    domenica, presso il palazzetto dello sport di Garlasco (non so l’indirizzo ma lo si trova…) festa irlandese con Guiness, Maxlrainer, Extraomnes in fusto, degustazione pubblica di Schigi e cibarie, il tutto in atmosfera rilassata e protetta, a cura del bar Todomundo di Garlasco

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui