Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

I corsi sulla birra del 2011

Come per lo scorso anno, ecco l’elenco di tutti i corsi sulla birra che si terranno nel 2011. Cercherò di mantenere la pagina il più possibile aggiornata, compito non facile dato l’impressionante proliferare di iniziative del genere in tutta Italia. Come al solito i corsi sono divisi per tipologia (degustazione, homebrewing, professionali) ed elencati in ordine cronologico. Buona consultazione.

- Advertisement -

Corsi di degustazione

Corso Il Magazzino della Birra a Cassolnuovo (PV): corso avanzato in collaborazione con ADB, diviso in 4 serate a partire dall’11 febbraio. Orario 21,00 – 23,30. Costo 75 euro a persona. Informazioni sul sito ADB.

Corso La Pinta Medicea a Certaldo (FI): diviso in 4 serate a partire dal 26 gennaio presso la Birroteca Etrusca (via De Amicis 65). Orario 21,00 – 23,00. Costo 100 euro a persona (90 per i soci). Informazioni sul sito dell’associazione.

Corso Fermento Sardo a Olbia: diviso in 4 incontri in giorni consecutivi a partire dal 17 gennaio, orario 19,00 – 22,00. Relatore Kuaska. Costo 135 euro a persona (120 per i soci). Informazioni sul sito dell’associazione.

Corso La Pinta Medicea a Firenze: corso di primo livello diviso in 4 serate a partire dall’11 gennaio presso il Biobistrot (via Pacini 45 – 47). Inizio alle ore 21,00. Costo 75 euro + tessera associativa (65 per i soci). Informazioni sul sito dell’associazione.

Corso Il Magazzino della Birra a Vigevano (PV): articolato in 3 incontri condotti da Kuaska a partire dal 7 gennaio presso Il Magazzino della Birra. Orario 20,30 – 23,30. Costo 130 euro a persona. Informazioni sul relativo pdf.

Corsi di homebrewing

Corso kit Un aiuto per la Mongolia a Firenze: ogni martedì sera (se ci sono abbastanza partecipanti) dalle 21,00 alle 23,00 in zona Viale Europa. Costo 25 euro a persona. Iniziativa per autofinanziare il progetto Mongolia 2011. Informazioni sul sito del progetto.

Corso La Pinta Medicea a Firenze: corso base in programma sabato 29 gennaio presso il Biobistrot (via Pacini 45-47). Orario 9,00 – 13,30 circa. Costo 45 euro + tessera associativa (35 per i soci). Informazioni sul sito dell’associazione.

Corso all grain Un aiuto per la Mongolia a Firenze: a partire dal 22 gennaio in zona Viale Europa. Orario 9,30 – 18,00. Costo 50 euro a persona. Iniziativa per autofinanziare il progetto Mongolia 2011. Informazioni sul sito del progetto.

Corso La Pinta Medicea a Colle Val D’Elsa (SI): corso all grain in programma sabato 22 gennaio presso il ristorante I’Quintetto (via Piemonte 57). Orario 9,00 – 19,00 con pranzo compreso nella quota d’iscrizione, pari a 80 euro + tessera associativa (70 per i soci). Informazioni sul sito dell’associazione.

Corso Birrando si impara a Montefredane (AV): corso di primo livello diviso in 5 lezioni teoriche + 1 visita a un birrificio locale a partire dal 20 gennaio presso il centro sportivo Alimata. Costo 60 euro a persona. Informazioni sul sito dell’associazione.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,649FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno produzione 2018). La macchina lavora sia con luppolo in pellets (T90, Cryo, Lupomax) che con luppolo in fiore....

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa che affonda le radici nella terra, nel sudore, nella fatica quotidiana dei campi: sono nate...

22 Commenti

  1. @stefano @matteo
    Se ci date una mano a trovare una location e a fare proseliti possiamo organizzare e pubblicizzare il corso. In altre città (Bologna, Cagliari, Torino) abbiamo fatto cosi’ e siamo riusciti a partire. In altre (FG, NA, PD) ci stiamo provando.
    Dobbiamo solo raggiungere un numero minimo di iscritti (dipende dal costo della location e dalla distanza dalla nostra delegazione regionale più vicina) per coprire le spese e poi si parte. Dal secondo corso in avanti si riescono a diminuire i costi riuscendo anche ad utilizzare più insegnanti del posto.

    • giustissimo….allora quante persone servono?che caratteristiche deve avere il locale?quale cifra si deve sborsare mediamente per avere un idea?potete contattare voi i birrifici nella zona brescia per poter organizzare?

      • Stefano, ad occhio senza fare un business plan accurato, siamo sulle 35/40 persone. I birrifici e tutta la parte di docenza la organizziamo noi, l’aiuto che gentilmente chiediamo è per la sala (perche’ conoscete la città, avete contatti e sapete se c’e’ interesse).
        Il corso standard che facciamo e’ di 14 lezioni, costo 280 euro, compresivo di tessera ADB per un anno, materiale didattico, 3 birre in degustazione ogni lezione. Trovi sul nostro sito le info, email corsi(at)degustatoribirra.it). La sala basta sia un minimo accogliente e si possano posare i bicchieri e prendere appunti, sulla disposizione dei posti non ci sono particolari requisiti.

        • grazie mille,mi sto già muovendo……ma una domanda,alla fine di tutto sulla carta quanto vale l’attestato o la qualifica a livello professionale?

      • In questi giorni sto ultimando il corso ADB di Roma; buona organizzazione, relatori competenti e ambiente sereno e conviviale. I 280 euro sono sicuramente un investimento ben fatto.

  2. Utilizzo il vostro forum per segnalare che la nostra associazione brassicola “Fermento Sardo” organizza per il 17-18-19-20 gennaio ad Olbia un corso di degustazione di primo livello tenuto da Lorenzo”Kuaska”Dabove. Abbiamo a disposizione ancora dei posti. Per ulteriori informazioni consultate il nostro sito http://www.fermentosardo.it/prossimo_evento.html.
    Graki

  3. ma in realtà quest’estate a brescia cè stato un corso primo livello degustazione di UB alla taverna di paola….mi han detto molti partecipanti…e quest’anno forse nello stesso posto ci dovrebbe essere anche un corso di Mobi…

  4. Sto guardando il programma del corso dell’ADB a Roma. E’ molto interessante
    Ma qualcuno sa se sono previsti anche corsi di homebrewing nella capitale?

  5. avete notizie su corsi per la produzione di birra artigianale negli ultimi mesi dell’anno?? io sono in sardegna ma andrebbe bene anche in lombardia o in liguria.
    grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui