Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Nuove birre da Cask Irpinia, Birra Pasturana, Milvus, Babylon e altri

La prima panoramica del 2022 sulle nuove birre italiane si apre guardando al 2021. Restano infatti da segnalare alcune creazioni annunciate nel corso di dicembre e che non abbiamo ancora avuto occasione di smarcare. Dunque la prima “non” novità del nuovo anno è la Unconventional Gose (5,5%) di Cask Irpinia (sito web), con cui il marchio campano inaugura la sua linea Fast Barrel. Come il nome suggerisce, si tratta di birre che subiscono un affinamento in legno più veloce del solito, permettendo dunque di superare uno dei limiti delle cantine brassicole: consentire una più ridotta permanenza del prodotto nelle botti, così da proporre novità con maggiore frequenza. Non ci sono molte informazioni su questa Gose, ma presumibilmente l’aspetto “non convenzionale” della ricetta è nell’assenza di frumento (non compare tra gli ingredienti) più che nel passaggio in legno. Per il resto c’è tutto ciò che contraddistingue questo antico stile: coriandolo, sale e una contaminazione di microrganismi selvaggi.

- Advertisement -

A proposito di linee parallele, a metà dicembre il Birrificio Pasturana (sito web) ha annunciato la new entry del progetto Filo Spinato, dedicato a produzioni sperimentali e inconsuete, dove tecniche e materie prime vengono continuamente testate. La birra si chiama New School IPA (7,5%) e prende ispirazione dalle American IPA tipiche della East Coast degli Stati Uniti. La base presenta una percentuale di avena in aggiunta al malto d’orzo (Extra Pale, Vienna e Chit), mentre la luppolatura è ottenuta con un mix di Ekuanot e del Cryo Pop di Yakima Chief. Il risultato è una IPA di concezione moderna, chiara, morbida e non particolarmente amara, dove l’elevato tenore alcolico è bilanciato da una facilità di bevuta estrema. La New School IPA è disponibile esclusivamente in fusto.

- Advertisement -

Una delle più felici realtà dell’ultimo bienno brassicolo è senza dubbio il giovane birrificio Milvus, che prima di chiudere il 2022 ha annunciato una nuova birra. La Lesser Kestrel (6,3%) segue piuttosto fedelmente il modello delle Saison del Belgio, elevando a protagonista il lievito grazie al suo contributo aromatico (speziato e fenolico) e alla secchezza finale. La birra è realizzata in collaborazione con il progetto Life Falkon, co-finanziato dal programma Life dell’Unione Europea e volto a tutelare il Falco Grillaio, un piccolo rapace diurno una volta ben diffuso in Italia e oggi relegato a pochi esemplari nella Murgia materana. Per questa ragione la Lesser Kestrel è una birra che sta molto a cuore ai ragazzi di Milvus: non solo perché il loro birrificio ha sede in Basilicata, ma soprattutto perché tutta l’identità aziendale gira intorno agli uccelli.

- Advertisement -

Restando in tema di Belgio, una decina di giorni fa il marchigiano birrificio Babylon ha annunciato la sua nuova Saint Michel (7,1%). Il riferimento stilistico è quello della cultura brassicola dei monasteri trappisti e in particolare delle Dubbel, le cui peculiarità sono riproposte in maniera alquanto fedele. La Saint Michel si presenta di colore ambrato carico tendente al rubino ed è realizzata con i quattro ingredienti base più il tradizionale zucchero candito. Al naso si percepiscono toni biscottati e caramellati e note di datteri, frutti rossi, ciliegie sotto spirito e frutta secca. Al palato l’evidente dolcezza è bilanciata da un leggero amaro finale, mentre al retrolfatto sono percepibili suggestioni tostate e ancora di frutta sotto spirito.

Per finire in bellezza concludiamo con una veloce rassegna di altre recenti novità. Tre sono quelle del Birrificio 17 (sito web) di Castello di Godego (TV): Vale (5%) è una Vienna Lager dedicata alla neonata figlia del birraio; S-Monkey (4,5%) è una Rauchbier in cui l’affumicato gioca ovviamente un ruolo di primo piano; Barba (8%) è una Tripel pensata appositamente per le festività invernali. Dopo aver acquistato il proprio impianto produttivo e aver abbandonato la status di beer firm, il Birrificio degli Arimanni (sito web) di Borgo Valsugana (TN) ha lanciato la Guisa (4,7%), una Christmas Ale poco alcolica e aromatizzata con vaniglia, cannella e scorze d’arancia. Infine il marchio Lario Beer (sito web) ha da poco annunciato la Spider (7,6%) una Double IPA luppolata con varietà Topaz, Cascade e Willamette e realizzata da un certo Beppe Vento.

A questo punto non resta che voltare pagina e darsi appuntamento tra circa una settimana, con la seconda panoramica del 2022, ma la prima dedicata alle birre inedite del nuovo anno.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui