Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Amiata al Mondial de la Bière: giorno 1

Grazie all’incredibile disponibilità di Claudio e Gennaro Cerullo del birrificio Amiata, Cronache di Birra vi offre in esclusiva un diario della manifestazione in corso a Strasburgo. Come ricordato in settimana, si tratta di uno degli appuntamenti più attesi dalla comunità brassicola internazionale, con un concorso che in passato ha regalato grandi soddisfazioni all’Italia. Lascio spazio dunque al reportage dei nostri inviati super speciali, che ovviamente ringrazio per il servizio.

- Advertisement -

E così si aprono le porte della seconda edizione del Mondial de la Biere. Un venerdì tranquillo al’interno del padiglione fieristico, in una città che ogni tanto sussulta per i cortei di protesta, dove la gente è arrabbiata, solidale, compatta.

Si inizia alle 11, ma l’avvio è lento, una sorta di stretching in preparazione del venerdì sera e del sabato. All’interno molte cose sono state cambiate, dalla disposizione dei padiglioni a quella dei servizi accessori, come la sala stampa etc. La boutique, dove si vendono le birre è più vicina agli stand rispetto allo scorso anno. Diverse anche le manifestazioni, come ad esempio la votazione delle etichette da parte del pubblico (le partecipanti sono appese non lontano dall’ingresso) e la votazione dei giornalisti.

Al padiglione italiano le birre sono già pronte nei frigoriferi che segnano meticolosamente gli 8 gradi della temperatura di servizio. I birrifici sono disposti tutti su un unica fila: Ducato, Karma, Croce di Malto, Lambrate, Birra del Borgo, Olmaia e Birra Amiata. Più avanti, in uno stand isolato Grado Plato e Menabrea. Dietro di noi, separati da dei pannelli ogni tanto si ode qualche refrain di musica carioca, ci sono alcuni microbirrifici brasiliani che suonano incessantemente, ma con indiscrezione, “Girl fromIpanema” ed altri successi.

All’inizio i soliti appassionati o collezionisti, poi qualche giornalista ed infine nel pomeriggio arriva la gente. La sensazione è che ci sia più gente e che questa sia comunque più qualificata. Il solito interesse del pubblico verso le birre italiane, dimostrato dal fatto che a tratti ci sono assembramenti di persone che assaggiano le varie birre, ben consci che stanno spendendo mediamente il doppio rispetto alle birre di altri paesi.

Ovviamente in casa abbiamo il titolo da difendere, la Triplexxx che lo scorso anno ha trionfato e che vede un pellegrinaggio di appassionati che non avevano avuto modo di assaggiarla e che colmano la lacuna prima di sabato, quando ci sarà il nuovo vincitore e le nuove medaglie d’oro. Ottimo interesse anche nei confronti del Ducato, che sfoggia un bouquet di 9 birre, vanto della produzione di Giovanni Campari. Amiata attrate l’attenzione presentando le birre aromatizzate al miele, allo zafferano, alla castagna, compresa la novità, di cui parleremo domani e la Cinabro con la nuova etichetta finalmente stampata.

Certo che la contemporaneità con il Salone del Gusto ha un pò decimato le fila dei birrai italiani. Presenti solo Ducato, Croce di Malto ed Amiata. In ogni caso i tavoli italiani sono meglio allestiti rispetto al 2009, segno che l’esperienza è sempre utile.

Curiosando negli altri padiglioni, un pò scarno quello inglese, molto nutrito e frequentato quello delle birrerie US e Canadesi, assenza dei Giapponesi. Tedeschi e soprattutto Belgi rappresentati da stand tra lo sfavillante, magari animato da qualche “strappona” (detto alla romana) o tradizionalista con il personale in costume, ad agitarsi tra botti e bicchieri. I Francesi che giocano in casa, non hanno un padiglione, ma numerosi stand singoli sparsi per tutta l’area. Magari nei prossimi giorni sarò più esauriente su chi c’è e su cosa si beve. Per il momento… passo e chiudo.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,650FollowerSegui
6,104FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno produzione 2018). La macchina lavora sia con luppolo in pellets (T90, Cryo, Lupomax) che con luppolo in fiore....

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa che affonda le radici nella terra, nel sudore, nella fatica quotidiana dei campi: sono nate...

7 Commenti

  1. Un grosso saluto a tutti e un in bocca al luppolo agli italiani che partecipano al Mondiale.
    Ho avuto la fortuna di assaggiare delle birre presentate al concorso e devo dire che sono tutte all’altezza.

  2. Ma durante la degustazione la mostrano l’etichetta della birra bevuta o questa viene bevuta in forma anonima, senza sapere il nome?

  3. sono andato a vedermi la TripleXXX su ratebeer per vedere dove la vendono a Roma, ho visto che ha gradimenti bassi, molto peggiori di tante altre birre piemontesi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui